I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Soccio Anna Enrichetta

Riassunto completo per l'esame di Storia del Teatro Inglese con la prof.ssa Soccio, con appunti e schemi basati sullo studio autonomi dei testi consigliati da leggere: Hamlet, Marsilio, testo a fronte Henry V, Garzanti, testo a fronte Titus Andronicus, Garzanti, Testo a fronte e da studiare: Stanco, La letteratura inglese dall'Umanesimo al Rinascimento, Carocci, 2016 (cap,1,2,6, 7, 11,13) Bryson, Il mondo è teatro, Tea, 2008 Dispense (La pigra vendetta di Amleto, Lo specchio e l'ossimoro, Plots & Critical Evaluations di Hamlet ed Henry V, ecc Alcuni degli argomenti sono quindi: Storia del teatro, teatro elisabettiano, drammi religiosi, miracle plays,morality plays, Shakespeare, Amleto, Enrico V, Tito Andronico, ecc.
...continua
Appunti delle lezioni di laboratorio inglese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Soccio dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Analisi, contestualizzazione e commenti di "Sylvia's Lovers" di Elizabeth Gaskell basati esclusivamente su appunti personali e studio autonomo dell'opera. L'analisi si concentra su ogni aspetto dell'opera ( arricchito anche da analogie e differenze fra i vari personaggi ) e sulle principali caratteristiche dell'autrice, rendendo estremamente semplice l'approccio ad essa e regalando un bagaglio culturale fondamentale per affrontare un discorso su Sylvia's Lovers e Elizabeth Gaskell. Argomenti trattati: sylvia's lovers, elizabeth gaskell, haytersbank, robson, kinraid, hepburn, press-gang, condizione femminile, carista, ruth, north and south,ecc.
...continua
Analisi, contestualizzazione e commenti di The Egoist di George Meredith basati su appunti personali e studio autonomo di "Reshaping Domestic Spaces in the Victorian Country House: George Meredith's The Egoist". L'analisi si concentra su ogni aspetto dell'opera ( arricchito anche da analogie e differenze fra i vari personaggi ) e sulle principali caratteristiche dell'autore, rendendo estremamente semplice l'approccio ad essa e regalando un bagaglio culturale fondamentale per affrontare un discorso su The Egoist e George Meredith. Argomenti trattati: the egoist, george meredith, domestic spaces, progresso, trasgressione, willoughby patterne, clara middleton, vernon whitford, constantia, laetitia, ecc.
...continua
Riassunto, analisi, contestualizzazione e commenti di Jane Eyre di Charlotte Bronte basati su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato "Come leggere Jane Eyre" di F. Marroni. L'analisi si concentra su ogni aspetto dell'opera (pubblicazione, simbologia dei nomi, descrizione personaggi e luoghi,ecc... arricchito anche da analogie e differenze fra i vari personaggi ) e sulle principali caratteristiche dell'autore, rendendo estremamente semplice l'approccio ad essa e regalando un bagaglio culturale fondamentale per affrontare un discorso su Jane Eyre e Charlotte Bronte. Argomenti trattati: jane eyre, charlotte bronte, mito bronthiano, io narrante, bertha mason, colonialismo, reed, brocklehurst, helen burns, rochester, john rivers, ecc.
...continua
Analisi, contestualizzazione e commenti di "Hard Times" di Charles Dickens basati su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Come leggere Hard Times" di A.E.Soccio. L'analisi si concentra su ogni aspetto dell'opera ( arricchito anche da analogie e differenze fra i vari personaggi ) e sulle principali caratteristiche dell'autore, rendendo estremamente semplice l'approccio ad essa e regalando un bagaglio culturale fondamentale per affrontare un discorso su Hard Times e Charles Dickens. Argomenti trattati: hard times, dickens, grandgrind, semina, mietitura, raccolto, bounderby, louisa, fancy, facts, blackpool, rachael, sissy, harthouse, ecc.
...continua