I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferreccio Giuliana

Appunti modulo 2 - corso di Letteratura Inglese B a.a. 2015/2016 Prof.ssa Giuliana Ferreccio Programma: Modernismo, T.S. Eliot (The Wasteland, Prufrock), Ezra Pound (Cantos, H.S. Mauberley), Conrad (Heart Of Darkness), V. Woolf (To The Lighthouse), W. B. Yeats (Verso Bisanzio).
...continua
Appunti di Letteratura inglese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferreccio dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture dell'Asia e dell'Africa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura inglese basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferreccio dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture dell'Asia e dell'Africa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura inglese B primo modulo, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Ferreccio: Wordsworth-Poems, Wordsworth-Preludio 1799, Wordsworth-Preludio 1805, Coleridge-The rhyme of the ancient mariner, Byron-Cain, Jane Austen-Orgoglio e Pregiudizio, Edgar Allan Poe-The murder of the rue morgue. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rivoluzione Inglese, Rivoluzione industriale, Romanticismo, Wordsworth, Coleridge, Byron, Jane Austen, Edgar Allan Poe.
...continua
Appunti di Letteratura inglese per l'esame della professoressa Ferreccio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: romanticismo: le tematiche, la natura come organismo dinamico, l’organismo vivente secondo Coleridge, Concezione di Coleridge, irrazionale, appunti sulla storia del Sublime.
...continua
Si affrontano i temi della crescita e del conflitto, il rapporto con la letteratura, la casa e la famiglia, il confine impercettibile tra finzione e realtà, attraverso l'analisi di Briony Tallis, protagonista tredicenne di Atonement, fortunato romanzo di Ian McEwan.
...continua