I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria IV - Organizzazione d'impresa e ingegneria gestionale - Politecnico di Torino

Esame Inglese

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. M. Trigiante

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Inglese con tabella verbi irregolari e relativi pattern, il presente documento ha al suo interno una tabella con tempi diversi (presente, past simple, futuri di tutti i tipi, futuri, simple, future continuous, ecc.)
...continua
Questa raccolta di esercitazioni di Programmazione e controllo dei processi del Politecnico di Torino è focalizzata sulla progettazione di sistemi di automazione industriale a eventi discreti. Il documento presenta una serie di scenari pratici (es. gestione di nastri trasportatori, controllo di semafori, impianti di assemblaggio) che richiedono la definizione di una logica di controllo sequenziale. Per ogni problema, l'esercitazione guida lo studente nell'utilizzo dei principali strumenti di modellazione formale: Grafcet (o SFC - Sequential Function Chart): per descrivere visivamente le sequenze di azioni e le transizioni del processo. Reti di Petri: per analizzare le proprietà del sistema (come l'assenza di stalli o deadlock). Ladder Logic (LD): molti esercizi includono la traduzione finale dello schema Grafcet nel linguaggio di programmazione più diffuso per i PLC (Programmable Logic Controller). È uno strumento essenziale per imparare a tradurre le specifiche di un impianto automatico in un software di controllo robusto.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. R. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Questo eserciziario di Fisica 1 è lo strumento pratico indispensabile per superare l'esame al Politecnico di Torino. La raccolta copre sistematicamente tutti gli argomenti del corso, fornendo problemi dettagliati, molti dei quali tratti da temi d'esame passati. La sezione di Meccanica include: - Cinematica: moto del punto materiale, moti relativi e balistica. - Dinamica del punto: problemi con forze (piani inclinati, pendoli) e applicazione dei teoremi dell'energia e della quantità di moto. - Dinamica dei sistemi e corpo rigido: esercizi su urti, centro di massa, momento d'inerzia, rotolamento e conservazione del momento angolare. La sezione di Termodinamica si concentra su: - Applicazione del primo e secondo principio. - Problemi sui gas perfetti. - Calcolo di lavoro, calore e rendimento in cicli termodinamici (Carnot, Otto, Diesel). Ogni esercizio è accompagnato da uno svolgimento completo e commentato, guidando lo studente nella scelta del sistema di riferimento e nell'applicazione corretta delle leggi fisiche.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. R. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Principali dimostrazioni di Fisica 1. Per la meccanica, il documento scompone: - I teoremi chiave: teorema dell'energia cinetica (o delle forze vive), teorema di conservazione dell'energia meccanica, teoremi di Koenig (per energia cinetica e momento angolare). - Le equazioni cardinali della dinamica dei sistemi (teorema della quantità di moto e del momento angolare). - Le leggi del moto (es. moto armonico, corpo rigido). Per la Termodinamica, include le derivazioni relative ai principi: - Dimostrazione della formula del lavoro nelle trasformazioni (isoterma, adiabatica). - Disuguaglianza di Clausius e definizione di entropia. - Dimostrazione del rendimento del ciclo di Carnot. Ogni dimostrazione è presentata passo passo, evidenziando le ipotesi iniziali e i passaggi logici cruciali.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica. Viene trattato in modo approfondito il legame chimico (ionico, covalente, metallico) e le forze intermolecolari, che determinano gli stati della materia (gas, liquidi, solidi) e le proprietà delle soluzioni. Il cuore del testo è dedicato alle reazioni chimiche: - Stechiometria: bilanciamento, mole, reagente limitante e rese. - Termodinamica: primo e secondo principio (entalpia, entropia, energia libera) per prevedere la spontaneità. - Cinetica ed equilibrio: velocità di reazione e costante di equilibrio, con focus su acidi, basi (calcolo del pH) e solubilità. - Elettrochimica: reazioni redox, celle galvaniche (pile) ed elettrolisi. Gli appunti includono anche la nomenclatura e cenni di chimica organica, fornendo una base solida con definizioni chiare ed esempi.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. C. Rosso

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Ricerca operativa. Il focus principale è sulla Programmazione Lineare (PL): dalla formulazione dei problemi all'interpretazione grafica, fino alla risoluzione tramite l'Algoritmo del Simplesso. Vengono trattati in dettaglio argomenti correlati cruciali come la teoria della dualità e l'analisi di sensitività, essenziali per interpretare le soluzioni.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. P. Cortese

Università Politecnico di Torino

Formulari
Formulario completo di Analisi matematica 1 che raccoglie definizioni, teoremi fondamentali, proprietà di funzioni, limiti, derivate, integrali e serie numeriche, utile per lo studio e il ripasso universitario.
...continua

Esame Gestione e Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. C. Visentin

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Raccolta di esercizi sull’impianto motore a gas con problemi pratici e teorici su termodinamica, cicli a gas, compressori, turbine, combustione, rendimento e analisi dei parametri di funzionamento. Ideale per studenti di ingegneria e tecnici del settore energetico.
...continua

Esame Elementi di diritto privato

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. A. Mantelero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Elementi di Diritto privato su: - i soggetti del diritto privato ed il diritto delle persone; - i diritti soggettivi e la loro tutela; - la proprietà ed i diritti reali; - il contratto in generale; - i singoli contratti; - la responsabilità civile e per attività di impresa.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. C. Sanna

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti universitari del corso di Algebra lineare e geometria di Carlo Sanna compresi di approfondimenti sulla teoria affrontata e dei Formulari chiari e concisi. Completo di concetti chiave, applicazioni e formule utili per l'esame scritto.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. L. Cagliero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
All'interno di questi appunti è presente tutta la teoria riassunta del corso di Basi di dati. Gli appunti contengono molti esempi pratici e immagini esplicative che rimandano al programma SQL utilizzato durante il corso ed altri programmi citati. E' presente anche la parte di progettazione logica.
...continua

Esame Accounting, finance and control

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. M. Arena

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Si tratta di note complete ed esaustive, riguardanti il corso di Contabilità, finanza e controllo, che affronta tutti gli argomenti trattati nel corso comprese le esercitazioni. Grazie a questo riepilogo è possibile superare l'esame senza dover seguire le lezioni. Le note sono scritte in inglese siccome in corso è erogato in quella lingua.
...continua

Esame Programmazione e Gestione della Produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Romagnoli

Università Università degli Studi di Parma

Domande aperte
3,5 / 5
Tutti la teoria, esame molto difficile, studiare attentamente questi appunti. ho anche un foglio di excel con ogni procedimento e spiegazione degli esercizi ma non riesco a caricarlo qui. scrivetemi in privato.
...continua
All’interno del presente lavoro di tesi sono illustrati i materiali e le principali tecnologie impiegate nell’Additive Manufacturing. Sono inoltre descritti alcuni esempi di applicazioni in settori tecnologici avanzati. Il primo capitolo presenta una rapida panoramica storica sull’evoluzione dell’Additive Manufacturing, a partire dalla sua nascita fino all’affermazione delle tecniche che ne hanno maggiormente segnato il percorso. Il secondo capitolo propone un’analisi dei materiali e delle tecniche maggiormente utilizzati in questo tipo di tecnologia. Il terzo capitolo illustra alcune applicazioni tecnologiche che hanno avuto un peso rilevante nei rispettivi settori industriali.
...continua
Appunti presi di tutte le lezioni del corso. Comprendono tutta la teoria necessaria per il superamento dell'esame. Divisi in 2 documenti (Parte 1 e parte 2). Perfetti se usati insieme agli appunti sulle esercitazioni svolte in aula anch'essi pubblicati su questo sito. Tutti e 3 i file insieme costituiscono tutto quello che serve per il superamento dell'esame.
...continua
Appunti presi di tutte le lezioni del corso. Comprendono tutta la teoria necessaria per il superamento dell'esame. Divisi in 2 documenti (Parte 1 e parte 2). Perfetti se usati insieme agli appunti sulle esercitazioni svolte in aula anch'essi pubblicati su questo sito. Tutti e 3 i file insieme costituiscono tutto quello che serve per il superamento dell'esame.
...continua
Il documento comprende esercitazioni svolte a lezione comprensive di testo e soluzioni degli esercizi (con qualche appunto a margine). Il documento svolge a pieno la sua funzione se accoppiato ai file sulla teoria (Parte 1 e Parte 2) pubblicati su questo sito. Tutti e 3 i file insieme costituiscono tutto quello che serve per il superamento dell'esame.
...continua
Appunti presi seguendo tutte le lezioni del corso 2020-21 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mantelero, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Sono presenti anche esercizi svolti in classe.
...continua

Esame Ingegneria della qualità

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. M. Galetto

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di ingegneria della qualità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galetto dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria IV - Organizzazione d'impresa e ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dei Progetti

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Mangano

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di gestione dei progetti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mangano dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria IV - Organizzazione d'impresa e ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua