vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGRESSO E TRASGRESSIONE
Il quadro socio-politico dell'Inghilterra di fine Ottocento si può
riassumere nella parola “cambiamento”. Uno spazio-cerniera tra due
momenti storici e culturali in cui trovano posto fenomeni che convergono
nei cosiddetti “ismi” ( estetismo, simbolismo, femminismo,
decadentismo..). Il NOVEL si afferma come ambito privilegiato di
attualizzazione delle trasformazioni in progress.
Nel caso della scrittura meredithiana esistono, accanto a elementi
perfettamente aderenti ai codici vittoriani, molti elementi
“trasgressivi” che rivelano un'ampia volontà di rinnovamento di
tematiche e moduli stilistici:
- Trasgressiva è la caratterizzazione dei personaggi che inverte i
ruoli tipici del genere
- Trasgressivo è l'uso di tecniche narrative che mettono in discussione
le relazioni tra i soggetti della comunicazione estetica
- Trasgressivo è l'uso di un linguaggio che rappresenta invece di dire
per significare
Meredith si incammina sulla strada della sperimentazione: esprime una
latenza che fa emergere tutte le contraddizioni della sua epoca ma
che finisce per relegarlo ai margini come scrittore “unreadable”
Meredith è un narratore costantemente attento; egli invoca, provoca,
esige il coinvolgimento di un lettore che, suo malgrado, viene
ingabbiato nel tessuto narrativo e da questo plasmato. Si tratta di un
civilized reader che sa accettare la sfida intellettuale lanciata
dall'autore.
CONTRO L'ORTODOSSIA: SESSO, MATRIMONIO E RUOLI DI
GENERE IN GEORGE MEREDITH
George Meredith ( 1828 – 1909 ) è riconosciuto come il creatore di
personaggi femminili memorabili. Le sue eroine femminili sono
radicalmente differenti dalle donne generalmente incontrate nella
narrativa Vittoriana. Meredith costruisce una tipologia di personaggi
femminili che, in un contesto sociale ostile a qualsiasi rottura con le
convenzioni, rifiuta di conformarsi allo stereotipo della donna
debole, passiva e dipendente. Sulle orme di John Stuart Mill, Meredith
pensa che il progresso della società sia possibile solo attraverso
l'emancipazione femminile e l'ammissione delle donne nelle pratiche
pubbliche.
Opponendosi alla stereotipizzazione della donna come chaste
angel of the house o , alternativamente, come corrupted femme
fatale, George Meredith trasmette un'idea della femminilità totalmente
divergente dalle altre: egli da voce a personaggi femminili non
ortodossi, volitivi e affermativi.
THE EGOIST: PATTERN(E) OF A COMIC NARCISSUS
Al tempo in cui Meredith scrisse “The Egoist”, era un arista provetto e
maturo ma ciònonostante il romanzo era stato accusato di oscurità
Meredith ha deliberatamente eliminato le ineguaglianze di classe, di
educazione e di fortuna in The Egoist, o perlomeno tra i due
protagonisti.
PRELUDIO E TEORIA DELLA COMMEDIA
Il passaggio d'apertura di The Egoist sembra adottare la strategia
retorica: la STRATEGIA RETORICA era spesso fondata su una serie di
generalizzazioni utilizzando la prima persona plurale e
presupponendo un assenso assoluto da parte del lettore. La
sospensione dell'incredulità (suspension of disbelief) è un concetto
che non può mancare all'inizio del romanzo.
The Egoist inizia con un “Prelude” in cui Meredith propone la sua idea
di commedia come la forma d'arte più adatta a descrivere le relazioni
umane in una società civilizzata. La commedia ha un tono parodico:
essa mostra i fallimenti della società Vittoriana.
Sottintesa alla teoria della commedia vi è l'idea che le donne
posseggano le qualità del buonsenso associate con lo Spirito Comico.
Le donne sono più propense delle loro controparti maschili ad accettare
le regole del gioco della vita. Per questa ragione Meredith dota la sua
eroina, Clara, così come anche il suo eroe femminilizzato, Vernon
Whitford, dei poteri dell'intelligenza critica che sono l'essenza dello
Spirito Comico.
Negli anni '70 dell'800 Meredith produsse diversi altri lavori in cui viene
sviluppata la sua idea di commedia: “The House on the Beach” e
“General Ople and Lady Camper”.
DOMESTIC SPACES
Una tra le più famose case letterarie Vittoriane è sicuramente
PATTERNE HALL, la residenza di Sir Willoughby Patterne. Essa non è
solamente una residenza fisica ma anche la rappresentazione
dell'Egoista stesso e di tutte le sue caratteristiche ereditarie.
Essa rappresenta tutti i valori che l'aristocrazia terriera incarnava
ancora nell'Inghilterra di metà XIX secolo. Allora, un casale non solo
forniva un modello per la famiglia ideale, ma offriva anche se stesso
come il sito di un modello culturale fatto di rispettabilità sociale,
raffinatezza e condotta aristocratica.
Tuttavia, un Egoista è qualcuno che “sposa il denaro” e un individuo del
genere non può essere un gentleman. Perciò Patterne Hall è sempre
stata fondata sul denaro, non sulla grazia e le maniere che la vera
raffinatezza avrebbe richiesto.
PATTERN: la proprietà sembra essere il prolungamento del suo
possessore
HALL: allude alle origini presumibilmente aristocratiche di Willoughby
Sir Willoughby molto di più del semplice capo della casa: egli è il
signore feudale dotato dalla nascita dei poteri decisionali di vita e di
morte sui suoi SUBORDINATI. L'immagine del sole funge da metafora
delle relazioni tra i sessi, làddove le donne agiscono come i pianeti.
Willoughby ha bisogno di una compagna e di una progenie solo per
soddisfare il proprio egoismo; allo stesso modo ha bisogno dei
membri della casa ( gli zii , Laetitia, Vernon e i servi ) come sostenitori
della sua immagine.
- BIBLIOTECA: lo spazio riservato alle persone colte e agli studiosi.
Con lo svilupparsi della trama, diventa la stanza prediletta dal Dr.
Middleton, padre di Clara, e Vernon Whitford, il suo futuro sposo. Qui
spendono la maggior parte del loro tempo leggendo, studiando e
incontrando persone. Entrambi rappresentano lo spirito
dell'indipendenza intellettuale sebbene su scala differente a causa
della loro appartenenza a generazioni diverse. Per Willoughby i libri
sembrano essere solo affascinanti oggetti di arredamento che non
possono mancare in una casa rispettabile.
- LABORATORIO: il reame del lavoro mentale e dell'osservazione
fisica. Esso agisce come un rifugio. Willoughby mostra familiarità con le
più recenti teorie scientifiche e usa la terminologia Darwniana ma il suo
interesse nella scienza è puramente casuale: quello spazio serve
piuttosto a nascondere le reali intenzioni dell'Egoista
- CANTINA: una stanza accessibile solo ai bevitori di vino. Qui Dr.
Middleton, compiacendo la sua epicurea passione per il vino, viene
facilmente corrotto per sancire un'alleanza maschile con Willoughby.
Al contrario di Willoughby e suo padre, solo occasionalmente Clara
viene vista dentro la casa. Più spesso sta alle entrate o fuori , nel
giardino. Clara sembra essere oppressa dall'interno della casa mentre
attratta dal giardino.
Se la casa = un punto sicuro di unità e stabilità e simultaneamente di stasi
il giardino = è un posto dove la varietà naturale e il cambiamento costante
forniscono il migliore ambiente per la protagonista femminile. Lì la sua crescita
attraverso la coscienza di sé e la libertà diventa più rapida : ella è circondata da
metafore che descrivono lo sviluppo delle specie viventi ( v. passione per scienza di Clara)
Patterne Hall diventa infine la metafora di un mondo anacronistico che sarà
rimpiazzato da strutture sociali basate su nuove forme relazionali tra i sessi e tra la
realtà domestica e il contesto sociale.
PERSONAGGI
SIR WILLOUGHBY PATTERNE
- Willoughby è baronetto, ed erede di una nobile e ricca famiglia. La natura
è stata generosa con lui: bello e intelligente, tutti lo ammirano, non sapendo
però che in privato egli è un gretto egoista e un presuntuoso.
- fallisce nell'incarnare il “gentleman ideale”: egli incarna il personaggio
nazionale in declino che costruisce la sua vita sulle apparenze e sulle
pretese
- rappresenta lo schema dell'egoismo ( Pattern= schema); il suo nome è lo
stesso dell'eroe di “Sense and Sensibility” e richiama il salice piangente ( =
willow )
CLARA MIDDLETON
- riesce ad essere una partner femminile non-convenzionale : agisce
come l'agente di Meredith di quell'ottimismo evoluzionario che da alle
donne il potere di attuare una civilizzazione alternativa.
- rovescia i ruoli di genere convenzionali e reclama il suo diritto
→
all'autonomia divenendo il modello delle donne è la New Woman
- esprime una forte passione verso la scienza, che lei collega direttamente
alla natura e applica alle relazioni umane. Curiosità, felicità, riflessione,
meraviglia: il processo mentale di Clara offre un esempio di ragionamento
scientifico dalla prima osservazione alla conclusione.
- pianta in asso Willoughby non perchè è immorale, vecchio o brutto ma
perchè lui si rifiuta di concederle di mantenere il suo senso d'identità
- Clara = chiara, virtù della purezza/ Middleton = medio, sia per quanto
riguarda la classe sociale, sia per una posizione di mediazione
VERNON WHITFORD
- cugino di Willoughby, povero e umile studioso
- : sa leggere le donne e presenta molte delle caratteristiche femminili della