Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti letteratura inglese I, docente Cifarelli, parte istituzionale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Letteratura inglese I – Parte Istituzionale

Philip Larkin (1922-1985)

Poeta facente parte di The Movement, movimento degli anni '50 di ripresa delle forme tradizionali

in reazione al modernismo.

La sua poesia ha un linguaggio semplice e diretto che presta attenzione al quotidiano, riporta

situazioni e riflessioni che il poeta ha vissuto, nessun tema aulico, né retorica o linguaggio

simbolico. Resta la precisa strutturazione a livello formale tipica della tradizione.

Church Going

Scritta nel 1954 e pubblicata nel 1955. E' colloquiale e narrativa, racconta della visita del poeta ad

una chiesa e delle successive riflessioni.

Si espone il sentimento religioso dal punto di vista di un ateo (a tratti agnostico), un monologo con

se stesso.

I) Una volta sicuro che non ci siano funzioni, il poeta entra in chiesa, another church, una fra

le tante. Non ha significato sacro, osserva oggetti e non attribiusce loro importanza, scarso

valore. Il silenzio è inquieto e non si può ignorare. In segno di riverenza si toglie le mollette

da ciclista, non è credente ma rispetta le usanze anche se sembra trovarle inutili.

II) Muove la mano sulla fonte battesimale, osserva il soffitto e si chiede se sia pulito o

restaurato, ma sottolinea di non essere la persona a cui chiederlo (distacco ironico). Legge

poi ad alta voce alcuni versi che dicono here endeth (qui termina), esprimendo così ciò che

lui ritiene il destino della chiesa, l'eco sembra ridere (The echoes snigger briefly) e

sottintende che la Bibbia sia insensata. Prima di uscire firma il libro e lascia an Irish

sixpence, che in Inghilterra non ha valore, dice che non valeva la pena di fermarsi.

III) Però si è fermato e lo fa spesso, si chiede che cosa cercare (agnosticismo). Si domanda cosa

ne sarà di tutte quelle chiese, forse musei, o lasciate alla pioggia e ai pascoli, o ancora

ritenuti posti sfortunati. Rivela al lettore il suo bisogno interiore al quale non sa dare

risposta.

IV) Probabilmente la superstizione continuerà ad esserci, le donne porteranno i figli malati a

toccare una pietra o a raccogliere erbaggi o per vedere i morti (riti pagani in riflessione su

cristianesimo). Anche la superstizione però dovrà finire, e rimarranno edifici ed erbacce

irriconoscibili.

V) Si domanda chi sarà l'ultimo a cercare il significato della chiesa, e fa delle ipotesi ironiche

(venate di pessimismo)

VI) Forse sarà uno come lui, poeta annoiato, che sa della perdita dei sentimenti spirituali ma

ancora sia attratto da quel luogo che è special shell, conchiglia, protezione. Si cercheranno

di recuperare i valori perduti. Stare in quel silenzio lo aggrada.

VII) La chiesa va al di là della religione, è serious house, solenne, nella quale gli istinti si

mescolano. Qui l'uomo vi cerca la verità e vi passa momenti importanti della vita. Ci sarà

sembre bisogno di un luogo per riflettere e per rifugiarsi. Questi luoghi sono inoltre i più

adatti a diventare saggi, se non altro per le tombe di persone illustri che ospitano.

Si verifica così una ricerca di qualcosa di duratuto che vada oltre la religione. Il desiderio di

scoprire è esteso anche ai non credenti, comunque legati al patrimonio di valori della chiesa e dei

nostri antenati.

Chiesa assume importanza dal punto di vista personale più che religioso, anche se la religione si

perdesse il suo valore resterebbe, ricerca di un senso della vita.

Ted Hughes (1930-1998)

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rita.cers di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Cifarelli Maria Rita.