Estratto del documento

2

a = ω R (accelerazione centripeta)!

!

Moto armonico (legge oraria sinusoidale)!

! x = A sen(ωt + α)!

!

con A ampiezza del moto, ω pulsazione, α fase iniziale.!

! ω = 2π f!

!

con f frequenza = 1/ T (periodo).!

!

!

DINAMICA!

!

PRINCIPI DELLA DINAMICA (NEWTON)!

!

1° principio: un corpo tende a mantenere il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finché

forze esterne non intervengano modificare il suo stato di moto, cioè la risultante delle forze agenti

sul corpo è nulla (principio di inerzia)!

!

2° principio: l’accelerazione a subita da un corpo di massa m è in ogni istante direttamente

proporzionale alla forza F agente su esso:!

! F = m a!

!

3° principio: se un corpo A agisce con una forza F su un corpo B, allora il corpo B esercita una

forza -F su A di uguale modulo e direzione, ma avente verso opposto (principio di azione e

reazione)!

!

Dal 3 si ricava il teorema di conservazione della quantità di moto, grandezza definita come:!

! q = m v!

!

la quale si conserva nei sistemi di forze isolati.!

!

PRINCIPALI FORZE PRESENTI IN NATURA!

!

1) Attrazione gravitazionale !

!

! Definita come un campo di forza, ovvero come una regione dello spazio in cui la forza può

! essere descritta in ogni punto. Da questa dipende anche la fora peso P = m g (con g !

-2

! accelerazione di gravità g = 9,81 ms ).!

!

2) Attrazione elettromagnetica!

!

! Descrive l’interazione tra il campo magnetico e il campo elettrostatico.!

!

3) Interazione nucleare forte!

!

! Permette l’esistenza degli atomi.!

!

4) Interazione nucleare debole!

!

! Responsabile dei procedimenti radioattivi della materia. !

LAVORO!

!

Si definisce lavoro L il prodotto scalare tra la forza F agente su un corpo e lo spostamento s che il

corpo subisce a causa della forza:!

! L = F s = F s cosα !

!

nel caso in cui lo spostamento non sia rettilineo oppure la forza non sia costante vale la formula:!

!

!

!

!

!

!

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Meccanica classica (generale) Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fr4nk94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Fusi Franco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community