vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Moto Rettilineo Uniforme
Velocità = costante V = Vi costante accelerazione = 0
Moto in una dimensione perchè avviene in numero due variazioni La mia posizione è individuata da due coordinate
Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato
V = veloc (aumenta) V = eo + at + Vo S = 1/2 at2 + Vot moto in una dimensione accelerazione = costante
Moto Circolare Uniforme
U = costante velocità angolare accelerazione centripeta = V2 / R
Fc = mv2 / R
periodo (T) tempo di giro = 1 / frequenza frequenza (f) giri per minuto = 1 / T = R / T
v = 2ΠR / T = 2ΠRF
diretta verso il centro della circonferenza
Moto di Caduta
È un moto uniformemente accelerato
g = 1/2 gt2 +2
Se t > 2 t = 233
gg = 9.81 m/s2 (accelerazione di tale caduta equivale alla forma di gravità)
Moto Armonico
V(t) = A * Wi cos (w*t + α) Q(t\) = - A*Wi sin (w*t) angolo variabile t posizione
FORZA PESO
F = m·g = m·a a = g Dal punto y2 al punto y1
La traiettoria non è dello spazio ma ha una certa angolazione...
L = F·d·cosθ dove θ è l'angolo compreso tra lo spazio percorso e la vettore direzione del campo.
L = F Δy·cosθ = F·(-Δy) = m·g·(-Δy)
= -m·g (y2 - y1) i = -mg(y2 - y1) i = mg(y1 - y2 =c (debole)
FORZA ELASTICA
F = -K·X
Dal punto X2 al punto X1 (traiettoria lineare)
La traiettoria dello spazio L = F·d
- Calcolo della forza media (F)
F = F(X2) + F(X1)
=2 = -kX2 + kX1 = -k(X2 + X1) 2
L = F· ΔX = - k(X2 + X1) · (X2 - X1) 2
! = kX2 - x2 kX22 + kX 2 (