I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. D'Amico

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica 1: dalla quantità di moto alla sezione d'urto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Amico dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Agnesi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Parte I: Lezioni sull’elettrostatica e le correnti stazionarie Carica elettrica e sue proprietà, conduttori ed isolanti, induzione e polarizzazione elettrostatica. Legge di Coulomb, distribuzione di cariche e principio di sovrapposizione. Azione a distanza e concetto di campo, campo elettrico E, rappresentazione grafica mediante le linee di campo. Concetto di flusso, legge di Gauss. Lavoro ed energia di una distribuzione di cariche, potenziale elettrostatico. Distribuzioni di carica, dipolo elettrico, azioni di forza su un dipolo elettrico, motori elettrici. Energia potenziale di un dipolo in un campo E. Gradiente, rotore e divergenza, forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo elettrostatico. Equazioni di Poisson e di Laplace, unicità della soluzione per fissate condizioni al contorno. Conduttori e loro proprietà, capacità e condensatori, energia del campo elettrostatico. Dielettrici e loro proprietà, vettore polarizzazione P e campo D. Campi all'interfaccia tra materiali dielettrici diversi. Corrente elettrica, resistività e resistenza, legge di Ohm, potenza dissipata. Batterie e fem, cenni sulla fisica dei circuiti in corrente continua, leggi di Kirchhoff, circuiti RC. Parte II: Lezioni sulla magnetostatica, l'induzione em e le correnti alternate Forza di Lorentz e campo magnetico, cariche in moto in un campo magnetico. Forza su una corrente in un campo B, momento della forza su correnti chiuse. Momento di dipolo magnetico, energia potenziale. Sorgenti di B, legge di Biot-Savart, forze tra correnti, effetto Hall. Legge di Gauss per il campo magnetico, legge di Ampère. Corrente di spostamento, legge di Ampère-Maxwell. Forma locale della legge di Gauss e della circuitazione del campo magnetico. Legge di Faraday, autoinduttanza, circuiti in campi magnetici variabili nel tempo, generatori elettrici. Cenni alla fisica dei circuiti RL, energia del campo magnetico, mutua induttanza, trasformatori. Campi magnetici nella materia, para-dia-ferromagnetismo, vettore magnetizzazione M e campo H. Campi all'interfaccia tra materiali magnetici diversi. Parte III: Lezioni sulle onde em e l'ottica Introduzione generale alla fisica delle onde. Equazioni di Maxwell ed onde em. Vettore di Poynting e intensità di un'onda em. Polarizzazione, energia e quantità di moto delle onde em. Sorgente di radiazione em, interazione radiazione-materia, alcuni fenomeni naturali di origine em. Riflessione e trasmissione di onde em, indice di rifrazione, onde nei conduttori. Interferenza e diffrazione delle onde em. Ottica geometrica e formazione delle immagini. Introduzione alla relatività speciale ed emergenza del campo magnetico
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica 2 (parte 2), completi di definizioni, teoremi, dimostrazioni, esempi. Gli argomenti trattati in questa parte sono: -effetti magnetismo sulla materia -Legge di Faraday -il principio di Faraday -le 4 equazioni di Maxwell -Legge di Smell -Principio di Huygens
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti Fisica 2 (parte 1) completi di teoremi, dimostrazioni, definizioni, esempi. Gli argomenti trattati in questa parte sono: -elettrostatica -flussi di campi elettrici -teorema di Gauss -teorema della divergenza -energia potenziale elettrostatica e potenziale -condensatori -capacità -cariche in movimento -legge di Ohm -FEM -leggi di Kirchhoff -elettromagnetismo -forza di Lorentz
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Riassunto completo del corso di fisica 1 tenuto da Gianni Barucca nell'anno accademico 2016/2017 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Riassunto del programma svolto da Paolo Minzioni per i corsi di Ingegneria Elettronica-Informatica e Bioingegneria. Nel documento sono presenti i concetti più utili e le formule necessarie per lo svolgimento dell'esame, il tutto condensato in 30 pagine.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prova d'esame svolta di Fisica Generale II. Prof Saracino/Massarotti. Data testo d'esame: 16/03/15. Esercizi di fisica generale II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Saracino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Formulario con annessi grafici di Fisica per capire meglio i seguenti argomenti: -Vettori -Forze fondamentali e non fondamentali -Moto circolare e Moto armonico Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santarsiero.
...continua

Esame Termodinamica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Completo svolgimento del corso di Termodinamica T. Appunti e approfondimenti dettagliatamente riportati seguendo in modo pedante la struttura delle dispense del professore. Dimostrazioni e teoremi esplicitati passo passo per comprenderne al meglio il significato.
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Di seguito sono riportati gli appunti, per quanto concerne la parte di esercizi dell'esame, contenenti tutte le formule e i principali procedimenti da attuare. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fessas. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti del primo modulo di Fisica Generale I tenuto dalla professoressa Rita Dolesi. Contengono tutti i principali risultati teorici del corso con le relative dimostrazioni e un buon numero di esercizi svolti, utili sia per l'esame scritto sia per quello orale. Argomenti: calcolo vettoriale, cinematica del punto materiale (leggi orarie, moto rettilineo, circolare, armonico, moti relativi), dinamica del punto materiale, (tipi di forze reali e fittizie, impulsi, momenti angolari e delle forze), lavoro ed energia (lavoro elementare, energia cinetica e potenziale, forze conservative), sistemi di particelle (equazioni cardinali, centro di massa, teoremi di Koenig, corpo rigido, urti ed esplosioni).
...continua
Moto unidirezionale, moto bidirezionale, moto del proiettile, moto circolare, moto relativo, prima, seconda e terza legge di Newton, proprietà dell'attrito, piano inclinato, resistenza del mezzo e velocità limite. Tutto con teoria ed esercizio svolto e commentato in tutti i suoi passaggi.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Zavattini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fisica completi presi a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zavattini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Queste dispense personali possono aiutare nel superare l'esame di fisica generale 1 e sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Campari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti universitari di Fisica 2 riguardanti le Equazioni di Maxwell e la loro trattazione analitica. Sono trattati la Legge di Gauss del campo elettrico, la Legge di Gauss per il campo magnetico, il Teorema di Ampère e l'induzione elettromagnetica. Infine sono ricavate le equazioni differenziali delle onde elettromagnetiche nel vuoto.
...continua

Esame Fisica III

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Panareo

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunto di fisica campo elettrostatico su questi argomenti: legge di Coulomb, espressione vettoriale della legge di Coulom, principio di sovrapposizione, elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento.
...continua
Appunti di fisica biomedica su: Elementi introduttivi - Le grandezze fisiche fondamentali derivate e il concetto di misura - I Sistemi di unità di misura e i Sistemi internazionali - Misure dirette e indirette - Una caratteristica delle sostanze: la densità.
...continua