Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Termodinamica
Capitolo 1
Meccanica Classica: Sistemi con pochi elementi, senza strutture interne come pt. molecole o corpi rigidi. Stato definito di posizione e velocità.
- Termodinamica: Il sistema è una porzione di fluido con un numero enorme di particelle che costituiscono onde di materia. Non si possono risolvere le singole particelle. Si lavora in meccanica statistica.
- Termodinamica: usa grandezze macroscopiche interagendo con moltissime particelle.
- Ci sono due modalità base di scambio di energia:
- Calore
- Lavoro
Lavoro
- Sistemi A e B confinati attraverso superficie metallica non B
- A e B fluidi. A forza su B, III principio dinamica, B forza su A
La superficie S si sposta allora:
A compie lavoro su B pari a WA = ⊤∫S fp ⋅ de ≥ 0
Lavoro ricevuto da A WA,ric = -WA
Scambio di Calore
- S non rappresenta i movimenti infratomici a stella e a neutrina hanno lo stesso tempo neutrina
- in B c'è temperatura minore ΘB < ΘS, mentre in B è maggiore ΘB > ΘS
- in generale un flusso di energia da B a A detto flusso di calore è senza spostamento di materia avviene tramite fotoni (qua.name) tramite manima (40+ energia senza massa)
Capitolo 2
Costituenti
- gruppi di particelle soggette a conservazione che costituiscono la materia contenuta in una regione di spazio R.
- Può essere atomo, molecola o gruppo concatenato di atomi.
Costituente reattivo
- Non reattivo: Se il numero di particelle entrate Θe = uscite, conseguen dove da variare delle particelle del costituente nella regione R.
PARETE: una sup. di confine è perfetta se NON lascia passare nessun tipo di particelle materiali.
MEMBRANA SEMIPERMEABILE: Se lascia passare solo alcuni tipi di particelle materiali.
SISTEMA: È una porzione di materia definita assegnando:
- Tipi di costituente e reazioni ammesse
- Numeri iniziali di particelle di ciascun costituente
- Regione di spazio R in cui ogni i-esimo costituente ad ogni istante
- Eventuali flussi di costituenti
Sotto condizioni:
- La sup. esterna è una PARETE (sistema chiuso)
- I costituenti sono non reattivi
- I costituenti sono nello stesso segmento di spazio R
- Il numero di particelle viene espresso in moli
COMPOSIZIONE DI UN SISTEMA: È un vettore che specifica il numero di moli di ciascun costituente χ costituenti:
- sistema chiuso + costituenti non reattivi =
- m̄ = m̄1, m̄2
- m̄ costante nel tempo
CAMPO DI FORZE ESTERNE:
È il campo di forze presente nelle regione di spazio di un sistema A quando la materia di A viene spostata a grandi distanze.
PROPRIETÀ': È una grandezza il cui valore per un sistema A all'istante t
può essere misurata senza conoscere l'evoluzione nel tempo di A.
STATO DI A: È l'insieme dei valori di tutte le proprietà di A all'istante t.
Il numero di proprietà Pi, in completo ne determinano i valori di tutte
le altre proprietà di A in quell'istante.
SISTEMA COMPOSTO AB: È l'unione dei due sistemi A e B definiti nello stesso intervallo di tempo.
PROPRIETÀ ENERGIA
Si chiama differenza di energia fra due stati A1 e A2 di un sistema chiuso A:
- E(A2) - E(A1) = - W(A1-A2)ad
oppure
- E(A2) - E(A1) = W(A2-A1)ad
Corollario 1° principio:
Il lavoro è nulla per un ciclo adiabitico (per il primo il lavoro speso va definito invido a punto in un processo adiabitico, ma in un ciclo questi coincidono - L=0)
Dimostrazione: se entrambi i processi (1) e (2) hanno stesso risultato
per il percorso: W(A2-A1)ad + W(A1-A2)ad = 0
→ W(A2-A1)ad = -W(A1-A2)ad C.V.D.
Energia per un sistema di stati in un sistema chiuso:
- stato di riferimento A0 → E(A0)
- poi per qualunque altro stato Ai: E(A1) - E(A0) = -W(A1-A2)ad
E(A1) - E(A0) = W(A1-A2)ad
Additività dell'energia
Se C=AB, C0 = (A0, B0) e C1 = (A1, B1) ⇒
- E(C1) - E(C0) = E(A1) - E(A0) + E(B1) - E(B0)
Dimostrazione (caso specifico)
Considera particolare: un mapping da E (C0 → C1)ad formato da (A0→A1)ad e (B0→B1)ad
⇒ E(C1) - E(C0) = -W(A0-A1)ad - W(B0-B1)ad =
- = E(A1)-E(A0) - E(B1 + E(B0)
Si scrive E(Ci)=E(A0) + E(B0)
⇒ E(i) = E(A1) + E(B1)
Temperatura Termodinamica (Assoluta)
Sia R serbatoio termico; R, serbatoio di riferimento a cui è associato T0, numero reale positivo.
Una macchina termica reversibile sottrae Q ad R e verso Q0 ad R0
Allora si chiama temperatura di R la proprietà:
T = T0 Q/Q0
(T0 scelto come riferimento in serbatoio con acqua al pt. Triplo con T0 273.16 K)
Teorema sulla misura diretta del rapporto fra due temperature
Il rapporto T1/T2 delle temperature termodinamiche di due serbatoi non dipende dal serbatoio di riferimento. Infatti il rapporto posso misurare direttamente con una macchina termica reversibile secondo la relazione T1/T2 = Q1/Q2.
Dimostrazione:
In assenza e l’inverso delle due macchine cicliche dotati Q2 ad R1 e verso R0 ciclo:
Quando:
- T1/T0 = Q1/Q0
- T2/T0 = Q2/Q0
- T1/T2 = Q1/Q2
Temperatura termodinamica di un sistema
La temperatura termodinamica di un sistema A in uno stato di equilibrio totale è la temperatura di un serbatoio termico con cui A è in equilibrio reversibile stabile (condizione necessaria affinché i due abbiano la stessa temperatura).
Disuguaglianza di Clausius
Sistema chiuso A compie un ciclo eseguendo calore con infiniti serbatoi termici sia δS calore infinitesimo assorbito con un generico serbatoio e T la sua temperatura.
Allora ∮ δS / T ≤ 0
∑ ∮ / T = 0 se il ciclo è reversibile
∑ ∮ / T < 0 se il ciclo è irreversibile