Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Formulario di Fisica con grafici per una migliore comprensione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica

VETTORI : il vettore può essere considerato un segmento orientato, caratterizzato da:

un MODULO, una DIREZIONE e un VERSO. (v = v + v )

2 2x 2y

Vettore bidimensionale AB Scomposizione e proiezione

gemoetrica di un vettore V

Operazioni tra vettori:

Somma o differenza Prodotto scalare tra vettori: a x b x cos α

FORZE : una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta

nell'interazione di due o più corpi. La sua caratteristica è quella di indurre una

variazione dello stato di quiete o di moto dei corpi stessi. La forza si misura in

NEWTON.

Forze fondamentali: forza gravitazionale, forza elettromagnetica e forza nucleare.

Forza gravitazionale: ogni punto materiale attrae ogni altro singolo punto di materiale

con una forza che punta lungo la linea di intersezione di entrambi i punti. La forza è

proporzionale al prodotto delle due masse e inversamente proporzionale al quadrato

della distanza fra loro:

G=costante di gravitazone universale 6,67 × 10−11 Nm²/kg m m =masse

1 2

r=distanza tra i corpi

Forza nucleare: è una forza che agisce all'interno del nucleo atomico. Può essere di

due tipi

Forza nucleare forte: vi è tra protoni e neutroni

Forza nucleare debole: responsabile del decadimento beta dei nuclei atomici per il

quale un neutrone si trasforma in un protone con l'emissione di elettroni (radiazione

beta) e neutrini.

Forza elettrica (di Coulomb): è la forza esercitata da una carica elettrica su un campo

elettrico. Si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi, ed è

definita dal valore dell'interazione tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nel

vuoto.

Forze non fondamentali: forza d’attrito, forza peso e forza elastica.

Forza d’attrito: definita come una forza che si oppone allo scivolamento di un corpo su

una superficie. La forza d'attrito che si manifesta tra superfici in quiete tra loro è detta

di attrito statico, mentre tra superfici in moto relativo si parla invece di attrito

dinamico. con coefficiente di attrito dinamico che varia in base ai

μ =

materiali

Forza peso: che il campo gravitazionale esercita su una massa.

è la forza

con g=accellerazione di gravità 9,80665 m/s²

Forza elastica: è una forza direttamente proporzionale allo spostamento del corpo che

la subisce rispetto ad un peso, diretta verso il centro stesso. In particolare si può

pensare alla forza esercitata da una molla ideale rispetto alla posizione di riposo.

dove k è una costante positiva misurata in N/m e individua la posizione del corpo

soggetto alla forza rispetto al sistema di riferimento adottato. Il segno meno sta ad

indicare che la forza è diretta verso l'origine del sistema di riferimento.

:

MOTO CIRCOLARE UNIFORME è uno dei moti semplici studiati dalla fisica e

dalla cinematica, e consiste in un moto di un punto materiale lungo

una circonferenza.Il moto circolare assume importanza per il fatto che la velocità e

l'accelerazione variano in funzione del cambiamento di direzione del moto. Tale

cambiamento si può misurare usando le misure angolari per cui le equazioni del moto,

introdotte con il moto rettilineo, vanno riviste e rielaborate con misure angolari.

MOTO ARMONICO SEMPLICE : Si chiama moto armonico il movimento che si ottiene

proiettando su un diametro le posizioni di un punto materiale che si muove di moto

circolare uniforme. Nelle zone centrali il moto armonico è più rapido e percorre

distanze maggiori in tempi uguali; agli estremi il moto armonico è più lento e percorre

distanze minori negli stessi tempi. Nei punti di inversione del moto la velocità

istantanea del punto è nulla.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristina.ddm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Santarsiero Massimo.