vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli effetti prodotti dal magnetismo sulla materia
La risposta di un elemento di materiale in presenza di un campo magnetico è uguale a quella del materiale isolato. In presenza del campo magnetico che circola superficialmente (interiormente si annullano a vicenda).
suscettività magnetica (puo essere sia pos. che neg.)
magnetizzazione
Per:
- SOSTANZE DIAMAGNETICHE: Xm < 0 (riducano il campo)
- SOSTANZE PARAMAGNETICHE: Xm > 0 (amplificano il campo)
Per queste due sostanze Xm è una costante.
\vec{M} = \mu_0 \, I\, l - l\, m (Xm) IA: corrente Amperiana
\vec{M} = Xm H
\vec{M} = m Xm = m\, I A
\vec{B} = \vec{H} + \vec{B} - \mu_0 \vec{M}
\vec{B} = \mu_0 \hat{H} + \mu_0 \hat{M}
Legge della circuitazione di Ampere:
\oint \vec{B} \cdot d\vec{e} = \mu_0 I_{conc}
Posso ottenere la circuitazione di H (campo magnetizzante) come:
\oint \vec{B} \cdot d\vec{e} = \mu_0 I \cos \, - \, \mu_0 Xm
\oint \vec{H} \cdot d\vec{l} = I \cos \, \oint \vec{B} \cdot d\vec{l} = 0
DIA - PARA
\vec{B} = \mu \hat{H} con \mu = \mu_r \mu_0
M l - (m x B)l
Il Principio di Faraday
Corrente determinata
I = Io sen (ωt)
B = mμl
- avvolgimenti sfalsati
Il campo magnetico che produce è proporzionale alla corrente
- B1 ∝ sen (ωt)
- B2 ∝ sen (ωt + 2π/3)
- B3 ∝ sen (ωt + 4π/3)
= sen (ωt) cos 2π/3 + cos (ωt) sen 2π/3
= sen (ωt) cos 4π/3 + cos (ωt) sen 4π/3
= 1/2 B1
- 1/2 B1 < B1
Il sistema si comporta come un vettore che ruota nel mezzo e ruota con velocità ω.
B = B1 + B2 + B3 = B1-1/4 B1-1/4 B1-1/2 B1
Principio di Huygens
fronte d'onda incidente
fronte d'onda riflessa
AB sen θ1 = ν1t
AG sen θ2 = ν2t
sen θ1 = ν1/ν2
sen θ2 = 1/m
m = c/v = √μεr
L'indice di rifrazione varia con la frequenza. Per l'acqua.
0 Hz 10 Hz 5.1014 Hz μr 1 1 1 εr 79 78 4.17 n 89 88 1.3