Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Fisica 2 (parte 2) - Appunti Pag. 1 Fisica 2 (parte 2) - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (parte 2) - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 (parte 2) - Appunti Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli effetti prodotti dal magnetismo sulla materia

La risposta di un elemento di materiale in presenza di un campo magnetico è uguale a quella del materiale isolato. In presenza del campo magnetico che circola superficialmente (interiormente si annullano a vicenda).

suscettività magnetica (puo essere sia pos. che neg.)

magnetizzazione

Per:

  • SOSTANZE DIAMAGNETICHE: Xm < 0 (riducano il campo)
  • SOSTANZE PARAMAGNETICHE: Xm > 0 (amplificano il campo)

Per queste due sostanze Xm è una costante.

\vec{M} = \mu_0 \, I\, l - l\, m (Xm) IA: corrente Amperiana

\vec{M} = Xm H

\vec{M} = m Xm = m\, I A

\vec{B} = \vec{H} + \vec{B} - \mu_0 \vec{M}

\vec{B} = \mu_0 \hat{H} + \mu_0 \hat{M}

Legge della circuitazione di Ampere:

\oint \vec{B} \cdot d\vec{e} = \mu_0 I_{conc}

Posso ottenere la circuitazione di H (campo magnetizzante) come:

\oint \vec{B} \cdot d\vec{e} = \mu_0 I \cos \, - \, \mu_0 Xm

\oint \vec{H} \cdot d\vec{l} = I \cos \, \oint \vec{B} \cdot d\vec{l} = 0

DIA - PARA

\vec{B} = \mu \hat{H} con \mu = \mu_r \mu_0

M l - (m x B)l

Il Principio di Faraday

Corrente determinata

I = Io sen (ωt)

B = mμl

- avvolgimenti sfalsati

Il campo magnetico che produce è proporzionale alla corrente

  • B1 ∝ sen (ωt)
  • B2 ∝ sen (ωt + 2π/3)
  • B3 ∝ sen (ωt + 4π/3)

= sen (ωt) cos 2π/3 + cos (ωt) sen 2π/3

= sen (ωt) cos 4π/3 + cos (ωt) sen 4π/3

= 1/2 B1

- 1/2 B1 < B1

Il sistema si comporta come un vettore che ruota nel mezzo e ruota con velocità ω.

B = B1 + B2 + B3 = B1-1/4 B1-1/4 B1-1/2 B1

Principio di Huygens

fronte d'onda incidente

fronte d'onda riflessa

AB sen θ1 = ν1t

AG sen θ2 = ν2t

sen θ1 = ν1/ν2

sen θ2 = 1/m

m = c/v = √μεr

L'indice di rifrazione varia con la frequenza. Per l'acqua.

0 Hz 10 Hz 5.1014 Hz μr 1 1 1 εr 79 78 4.17 n 89 88 1.3
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
12 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eri13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Fanelli Duccio.