I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia del linguaggio

Riassunto delle lezioni di Filosofia del linguaggio della facoltà di Scienze della formazione, il cui libro consigliato dal professore è Altruismi. saggio di etica animale e umana di Luverà. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le cause più comuni per i quali gli animali cooperano, la cooperazione nel regno animale.
...continua

Esame Filosofia del linguaggio

Facoltà Filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame del professor Gensini. Il testo contiene un'esposizione di cosa può essere considerato comunicazione e dei vari attori che hanno partecipato all'evoluzione del concetto di comunicazione stessa a partire dal modello del codice di Shannon. Tra gli argomenti presenti: le funzioni di Jakobson, Charles Sanders Peirce, Saussure.
...continua

Esame Filosofia del linguaggio

Facoltà Filosofia

Appunto
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame del professor Gensini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la panoramica sul concetto di segno e codice, la distinzione tra segni naturali e artificiali, cosa può essere effettivamente considerato un segno e quando si può parlare di codice.
...continua
Riassunto delle lezioni di Filosofia del linguaggio dell’università di Filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di semiotica di Gensini. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: uno sguardo semiotico, una ricerca in divenire, la prossemica e la cinesica.
...continua
Riassunto delle lezioni di Filosofia del linguaggio dell’università di filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Comunicazione e cognizione di Ferretti, Gambarara. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le funzioni e le genesi del linguaggio, l’ipotesi cognitiva classica, la funzione comunicativa del linguaggio.
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l’esame del professor Pititto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: concezioni sull'uomo e il suo corpo nell'epoca moderna, Max Horkheimar e Theodor W. Adorno, l'antropologia totale, il giudizio analitico a priori.
...continua

Esame Filosofia del linguaggio

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti di Filosofia del linguaggio per l’esame del professor Gensini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la semiotica, ossia “la dottrina dei segni", l’arbitrarietà radicale, la competenza che è innata, universale, generativa, una parte della nostra mente.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'errore di Platone, Pennisi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mito dell'ingegneria sociale, l'Aristotele darwinista, il prezzo del linguaggio, per una nuova idea di biopolitca, l'altra biopolitica.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio del professor Pennisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il prezzo del linguaggio di Pennisi, Falzone . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzionismo e le scienze cognitive, il programma delle scienze cognitive, il paradigma disincarnato.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio del professor Pennisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Evoluzionismo e comunicazione, Falzone . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la comunicazione negli animali, la comunicazione ottimale: il modello degli insetti sociali.
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino, con esposizione dell'esperimento mentale elaborato da Quine nel secondo cap. di “Word and Object” a sostegno della tesi dell' "indeterminatezza della traduzione", Autore: Quine W.V.O., Titolo: “Parola e oggetto”, Casa editrice: Il Saggiatore, Anno: 1970.
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino. E' presente un'argomentazione di Kripke a fondamento della tesi che la proposizione sul metro campione (già tematizzata da Wittgenstein) sia vera a priori ma comunque contingente. Autore: Kripke S.A. Titolo: “Naming and necessity” Casa editrice: Blackwell Oxford Anno: 1980. [trad. it. a cura di Santambrogio M. “Nome e necessità”, Bollati Boringhieri, Torino 1982]
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino. E' presente un'argomentazione di Kripke a sostegno della tesi che la proposizione "la stella della sera è la stella del mattino" sia una proposizione necessariamente vera. Autore: Kripke S.A. Titolo: “Naming and necessity”, Casa editrice: Blackwell Oxford Anno:1980. [ trad. it. a cura di Santambrogio M. “Nome e necessità”, Bollati Boringhieri, Torino 1982]
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio del professor Dottoi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro Wittgenstein su regole e linguaggio privato, Kripke Casa editrice: Basil Blackwell, Anno: 1982 [trad. it. a cura di Santambrogio M. “Wittgenstein su regole e linguaggio privato”, Bollati Boringhieri, Torino 2000]
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Linguaggio di Formigari consigliato dal docente Leonardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una mappa del territorio, la stratificazione delle lingue come manufatti più antichi della storia universale, le aree epistemologiche diverse.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Essere di Parola: Semantica, Soggettività, Cultura di Benveniste consigliato dal docente Pititto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Comunicazione. Semiologia della lingua, la caratteristica comune ai sistemi.
...continua
Riassunto per l’esame di Filosofia del linguaggio del professor Pititto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tempo e racconto di Ricoeur . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’aporia dell’essere e del non-essere del tempo, le aporie dell’esperienza del tempo, la misura del tempo.
...continua
Riassunto per l’esame di Filosofa del linguaggio del professor Pititto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla Filosofia del Linguaggio di Penco . Gli argomenti trattati sono i seguenti: nella dimora del linguaggio, il linguaggio una risorsa dell'uomo per l'uomo.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Prezzo del Linguaggio: Evoluzione ed Estinzione nelle Scienze Cognitive di Pennisi e Falzone consigliato dal docente Pennisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzionismo, le scienze cognitive, l’intelligenza artificiale (IA) moderna.
...continua
Appunti di Logica simbolica per l'esame di Filosofia del linguaggio del professor Filotico, sullo studio delle argomentazioni, la logica e il calcolo proposizionale e dei predicati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: argomentazioni, valutazione delle argomentazioni, logica proposizionale, asserzioni categoriche, calcolo proposizionale, logica dei predicati, calcolo dei predicati, ragionamento induttivo.
...continua