I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pennisi Antonino

Riassunto per l'esame di Etica naturalistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pennisi Antonino: La teoria dell’evoluzione , Telino Pievani. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Etica naturalistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pennisi Antonino: La morale della natura , Simone Pollo . Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Lezione del giorno venerdì 4 Ottobre 2019.. approfondimenti su: il ruolo biologico del cervello, compito degli organi sensoriali, differenza tra innato e non nato ecc. Appunti di filosofia del linguaggio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennisi dell’università degli Studi di Messina - Unime. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio e del prof. Pennisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Unicamente Umano - Storia naturale del pensiero umano, Tomasello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: intenzionalità condivisa, intenzionalità congiunta, evoluzione comunicazione e linguaggio
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio del prof. Pennisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'errore di Platone, Pennisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mito dell'ingegneria sociale, l'appannamento foucaltiano, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio e del e del prof. Pennisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Altruisti nati, Tomasello. Gli argomenti trattati nel libro sono: uomini, natura, scimmie, altruismo, carattere, dna
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio del prof. Pennisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Prezzo del Linguaggio, di Pennisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto tra Scienze Cognitive e linguaggio.
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame del professor Pennisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzionismo e Comunicazione, le nuove ipotesi sulla selezione naturale nei linguaggi animali e umani, la comunicazione animale, l'evoluzionismo, gli animali eusociali ed euritopici.
...continua
Sunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Il Prezzo del Linguaggio, Pennisi, Falzone. Gli argomenti trattati sono: il linguaggio articolato, l'evoluzionismo e le scienze cognitive, la mente umana.
...continua
Sunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, 2050. Il futuro del nuovo Nord, Smith. Gli argomenti trattati sono: 2050 è la storia di un uomo, Smith, Risorse- servizi naturali- pool genico, la seconda forza globale.
...continua
Sunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Le scienze della natura e la natura del linguaggio umano, Pennisi. Gli argomenti trattati sono: la natura biologica del linguaggio, il linguaggio come organo biologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pennisi, Altruismi, Luverà. Gli argomenti trattati sono: l'altruismo nella logica evoluzionistica, la cooperazione nel regno animale, la difesa contro i predatori.
...continua
Appunti raccolti durante le lezioni di filosofia del linguaggio del professor Antonino Pennisi all'università di Messina, corso di laurea in scienze della comunicazione. Argomenti trattati: che cos'è il linguaggio; linguaggio come funzione biologica; etc.
...continua
Riassunto delle lezioni di Filosofia del linguaggio della facoltà di Scienze della formazione, il cui libro consigliato dal professore è Altruismi. saggio di etica animale e umana di Luverà. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le cause più comuni per i quali gli animali cooperano, la cooperazione nel regno animale.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'errore di Platone, Pennisi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mito dell'ingegneria sociale, l'Aristotele darwinista, il prezzo del linguaggio, per una nuova idea di biopolitca, l'altra biopolitica.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio del professor Pennisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il prezzo del linguaggio di Pennisi, Falzone . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzionismo e le scienze cognitive, il programma delle scienze cognitive, il paradigma disincarnato.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio del professor Pennisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Evoluzionismo e comunicazione, Falzone . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la comunicazione negli animali, la comunicazione ottimale: il modello degli insetti sociali.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Prezzo del Linguaggio: Evoluzione ed Estinzione nelle Scienze Cognitive di Pennisi e Falzone consigliato dal docente Pennisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzionismo, le scienze cognitive, l’intelligenza artificiale (IA) moderna.
...continua