I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Udine

Riassunto per l'esame di Didattica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giannandrea Lorella: Nuovo agire didattico , Rivoltella Rossi . Università degli Studi di Macerata, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di ripresa e regia digitale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dagostini Marco: Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film, M. D’Agostini, F. Fabbro. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Creative computing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Snidaro Lauro: Getting Started with Processing, Casey Reas, Ben Fry. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi di laurea di Giulia Cancian dal titolo: Analisi dei Casual Games e sviluppo di un videogioco per dispositivi mobili. Anno Accademico 2020/2021. Relatore: Demis Ballis. La tesi mette in luce i diversi concetti legati al settore dei casual games e riporta le fasi di sviluppo di un videogioco per dispositivi mobili.
...continua
Appunti delle lezioni introduttive teoriche del corso di Laboratorio di Game Programming svolto dal professore Demis Ballis, Scienze e Tecnologie Multimediali, Università degli Studi di Udine, Pordenone.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche dei media digitali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fortunati Leopoldina: Platform Society, Van Dijck, J., Poell, T., de Waal, M.. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di montaggio digitale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'agostini Marco: Tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, D. Cassani. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zucco Rodolfo: L’italiano contemporaneo, P. D’Achille. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Forme e generi della televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parmeggiani Paolo: I generi televisivi, Grignaffini, G. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Informatica multimediale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Ballis

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti delle lezioni di Informatica multimediale + alcune esercitazioni svolte dal professore Marco Comini + Ballis Demis con integrazioni sulla base dei libri, facoltà di Scienze e Tecnologie Multimediali dell'Università di Udine.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche e linguaggi del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossitti Marco: Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Gianni Rondolino - Dario Tomasi. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti esame di antropologia culturale, PROF. Iuso e Uccella, libro consigliato: Antropologia dei mondi della scuola di Simonicca. corso di laurea in scienze della formazione primaria (Sapienza) a.a. 2021/2022.
...continua

Esame Francese b1

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Blaschka

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
3,5 / 5
In questi appunti troverai parole chiave da dire durante un orale di livello B1, la costruzione delle domande e risposte di un dialogo B1 e un approfondimento sulla descrizione di una foto, esercizio tipico negli orali di lingua straniera.
...continua

Esame Fondamenti di geografia ed educazione al territorio

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Guaran

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
- Lezione introduttiva sullo spazio; - Relazioni e funzioni; - Indicazioni nazionali; - Concetti fondamentali; - Concetti spaziali essenziali; - Cartografia mentale; - Significati di spazio; - Geografia della popolazione; - Geografia dell'abitare; - Sostenibilità.
...continua

Esame Didattica delle scienze ecologiche

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Bertolini

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
- Ecologia; - Presentare un progetto; - Biomi ed ecosistemi; - Evoluzione; - Educazione ambientale; - Nuclei fondanti; - Adattamenti; - Energia e biosfera; - Successioni ecologiche; - Biodiversità; - Inquinamento.
...continua

Esame Didattica generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Zanon

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
- Mappe cognitive, frames, scripts; - Mappe concettuali; - Azione didattica; - Costruttivismo; - Enattivismo; - Progettazione; - Instructional design; - Documentazione; - Teoria della mente; - Metacognizione; - Stili cognitivi e intelligenza; - Autoregolazione; - Apprendimento cooperativo; - Tutoring; - Compito di realtà; - Meccanismi di apprendimento; - Universal design for learning (UDL).
...continua
- Contesto; - Microsistema scuola; - Senso di appartenenza e resilienza; - Microsistema famiglia; - Microsistema compagni; - Teoria della mente; - Bullismo; - Moralità; - Emozioni; - Concetto di sè; - Identità; - Autostima; - Intelligenza; - Problem solving; - Creatività; - Piaget; - Vygotskij; - Comportamentismo.
...continua
Seconda parte del corso Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa. - Abilità di scrittura e lettura; - Abilità numeriche e matematiche; - Ricerca educativa; - Strumenti di ricerca; - Osservazione; - Valutazione. Il file si completa con Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa 1, riguardante la prima parte del corso.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. Cozzi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
- Introduzione (definizione di antropologia, esempi di aspetti appartenenti alla cultura, a scuola, globalizzazione); - Processi di socializzazione; - Multiculturalismo; - Riproduzione, negoziazione, resistenza; - Parole di suono e di carta; - Culture bambine
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia interculturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zoletto Davide: A partire dai punti di forza, Zoletto Davide. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua