I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cosentino Maria Erica

Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino, con esposizione dell'esperimento mentale elaborato da Quine nel secondo cap. di “Word and Object” a sostegno della tesi dell' "indeterminatezza della traduzione", Autore: Quine W.V.O., Titolo: “Parola e oggetto”, Casa editrice: Il Saggiatore, Anno: 1970.
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino. E' presente un'argomentazione di Kripke a fondamento della tesi che la proposizione sul metro campione (già tematizzata da Wittgenstein) sia vera a priori ma comunque contingente. Autore: Kripke S.A. Titolo: “Naming and necessity” Casa editrice: Blackwell Oxford Anno: 1980. [trad. it. a cura di Santambrogio M. “Nome e necessità”, Bollati Boringhieri, Torino 1982]
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino. E' presente un'argomentazione di Kripke a sostegno della tesi che la proposizione "la stella della sera è la stella del mattino" sia una proposizione necessariamente vera. Autore: Kripke S.A. Titolo: “Naming and necessity”, Casa editrice: Blackwell Oxford Anno:1980. [ trad. it. a cura di Santambrogio M. “Nome e necessità”, Bollati Boringhieri, Torino 1982]
...continua