I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia del linguaggio

Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio del prof. Pennisi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Prezzo del Linguaggio, di Pennisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto tra Scienze Cognitive e linguaggio.
...continua

Esame Filosofia del linguaggio

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pennisi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame del professor Pennisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzionismo e Comunicazione, le nuove ipotesi sulla selezione naturale nei linguaggi animali e umani, la comunicazione animale, l'evoluzionismo, gli animali eusociali ed euritopici.
...continua

Esame Filosofia del linguaggio

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Leonardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di filosofia del linguaggio per l’esame del professor Leonardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dialogo tra Ermogene e Socrate, il dialogo di Socrate sulla connessione di nomi e cose, l’entrata/incipit è occasionale, non c’è alcuna cosa che abbia nome per natura.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio e del professore Paternoster, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Due dogmi dell'empirismo, Quine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: due tesi centrali della filosofia neopositivista attaccate da Quine, che tipo di cose sono i significati.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio e del professore Paternoster, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del linguaggio, Casalegno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Significato e condizioni di verità, la nozione di verità, Sinn.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio e del professore Paternoster, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Significato, riferimento, stereotipi, Putnam. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i significati che sanno nella testa, Un passo indietro nel tempo.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio e del professore Paternoster, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il pensiero una ricerca logica, Frege. Gli argomenti trattati sono i seguenti:la logica, la verità, i diversi tipi di enunciato.
...continua
Sunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Il Prezzo del Linguaggio, Pennisi, Falzone. Gli argomenti trattati sono: il linguaggio articolato, l'evoluzionismo e le scienze cognitive, la mente umana.
...continua
Sunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, 2050. Il futuro del nuovo Nord, Smith. Gli argomenti trattati sono: 2050 è la storia di un uomo, Smith, Risorse- servizi naturali- pool genico, la seconda forza globale.
...continua
Sunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Le scienze della natura e la natura del linguaggio umano, Pennisi. Gli argomenti trattati sono: la natura biologica del linguaggio, il linguaggio come organo biologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pennisi, Altruismi, Luverà. Gli argomenti trattati sono: l'altruismo nella logica evoluzionistica, la cooperazione nel regno animale, la difesa contro i predatori.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Mazzone. Gli argomenti trattati sono: il linguaggio, la teoria dell'origine divina, la teoria dei suoni naturali.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Mazzone, L'italiano del web, Tavosanis. Gli argomenti trattati sono: il web oggi, valutare appieno le caratteristiche di una pagina.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Mazzone, L'italiano contemporaneo, Lorenzetti. Gli argomenti trattati sono: la storia particolare della lingua italiana, le comunità alloglotte, la variabile diacronica.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Mazzone, Che cos'è la linguistica cognitiva, Arduini, Fabbri. Gli argomenti trattati sono: linguistica cognitiva, tenor: concetto che si vuole esprimere (assente nella metafora).
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del linguaggio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente "A cosa serve la verità?" di Engel e Rorty, "La verità" di Volpe, "Per la verità" di Marconi, "What is this thing called knowledge?" di Pritchard. Gli argomenti trattati sono: la verità, la conoscenza. Voto conseguito: 30 e lode.
...continua
Appunti della seconda parte del corso semestrale da 12 cfu di filosofia del linguaggio tenuto dal professor Perissinotto. Contenuti: Heidegger, Cos'è la Metafisica, problema del Niente, Erfharung, Carnap, il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio, Formalizzazione un linguaggio, logica in filosofia, Fenomenologia carnappiana, Filosofia analitica e continentale
...continua
Appunti della prima parte del corso semestrale da 12 cfu di filosofia del linguaggio tenuto dal professor Perissinotto. Contenuti: definizione di filosofia del linguaggio, Frege, asserti d'identità,Tre principi della semantica, Estensione, Concetto, Contestualità e Salva Veritate, Russel, Descrittivismo semantico, Davidson, Quine, Wigttenstein
...continua

Esame Filosofia del linguaggio

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Pennisi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti raccolti durante le lezioni di filosofia del linguaggio del professor Antonino Pennisi all'università di Messina, corso di laurea in scienze della comunicazione. Argomenti trattati: che cos'è il linguaggio; linguaggio come funzione biologica; etc.
...continua

Esame Filosofia del linguaggio

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Andronico

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Riassunto di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Andronico. Gli argomenti trattati sono: la differenza tra animali e uomini, il linguaggio, la correlazione tra linguaggio e cervello, le proprietà del linguaggio, la trasmissione per tradizione.
...continua