Filosofi e diritti umani - Intero corso
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
costante nella storia dell’uomo, continuo susseguirsi di desiderio, dolore e
Dolore: Felicità esiste quando c’è poco intervallo tra desiderio e appagamento.
appagamento.
Uomini più sensibili provano più gioie e più dolori, più dotati. Grande dolore cancella
piccoli. Uomo ha paura del dolore.
Gioco delle carte mette a nudo il lato più miserabile dell’uomo.
non importa loro cultura e religione l’importante è il punto a cui
Elogio santi e asceti:
sono approdati, la loro condotta.
BERGSON
Visse tra ‘800 e ‘900, è ebreo , si avvicina a cattolicesimo ma non si converte per
rispetto a dramma antisemitismo.
Critica illimitatezza scienza e ragione. Analizzano solo singoli pezzi della realtà, ci sono
fenomeni psichici che fuggono ad essa.
Filosofo dell’unitarietà della vita: uomo si forma con tutte le sue esperienze, flusso
continuo della vita, è un rotolo che si arrotola e srotola continuamente.
Filosofo della memoria: elemento psichico qualificante, esprime quel di più della nostra
etica…
identità. Vari tipi: collettiva, negativa, spezzata, positiva, rivisitata,
Uomo: è punto di partenza per innovazione, rivolta contro leggi quando sono ingiuste
in base all’etica.
per la collettività
JASPERS
Morì nel 1969.
Filosofo dell’ulteriorità: oggettivi, materiali dell’uomo, ma questo
scienza scopre solo dati
non è sufficiente a determinarlo, c’è di più e indagare su questo è compito della filosofia.
Filosofo del Deus Absconditus: la fede religiosa scatta nelle situazioni limite, diverse da
soggetto a soggetto. Dio è una scommessa, non si ha certezza che esista, continua tensione
per garantire libertà all’uomo.
verso Dio, è nascosto
Uomo: insaziabile, vuole sempre di più, continua ad andare oltre.
A P P U
N
T I D
I F
I L O
S
O
F
I A D
E
L D
I R I
T
T O
M
O
D
U
L O D
I R I
T
T I U
M
A N
I
1
. I N T
R O
D U Z
I O
N E
Dir. umano nasce dopo che è stato negato.
Dir. umani affermati con le rivoluzioni.
Evoluzione implica anche regresso e contraddizioni.
Dir. umani insiti nell’uomo (naturali), ma sorgono a seconda dell’epoca storica (storicità).
Oggi diritti sempre nuovi, seguono progresso, in alcuni Stati si devono ancora affermare (es.
Islam).
Democrazia presupposto per loro affermazione.
2
. L E R
I V
O
L U Z
I O N
I D E
L L ’
E
P O
C A M
O
D E
R
N A
1° RIVOLUZIONE INGLESE (1640-1660)
Caratterizzata da violenza, spargimenti di sangue e guerra civile.
Storia: re vuole governare da solo, scioglie il Parlamento, fa arrestare, vuole dare alla
Chiesa la proprietà della gentry. Nel 1640 Parlamento insorge, Re processato e ucciso da
minoranza; Parlamento monco con Cromwell al potere che fa assemblea devoti
(DITTATURA). A sua morte Carlo II richiamato a regnare tenendo validi decreti Carlo
I: riv. Come cancellata.
Genera disgusto nella popolazione, mal ricordata da inglesi, Cromwell non è eroe.
2° RIVOLUZIONE INGLESE (1689)
Detta la Gloriosa per i suoi esiti positivi, neanche una goccia di sangue.
Storia: Scintilla è sempre re che vuole governare da solo, paura del parlamento, timore
restaurazione cattolica. A processo re sconfitto, vince Parlamento e lui fugge in Francia.
che avesse abdicato, viene chiamato Guglielmo d’Orange che firma Bill of
Si fa finta
Rights. NASCE MONARCHIA COSTITUZIONALE.
Bill of Rights: codificazione dei diritti umani, principio di legalità, terzietà del giudice,
dell’assolutismo, vittoria del parlamento.
bilanciamento dei poteri (2 camere e Re). Fine
Nasce da Habeas Corpus Act del 1679 e Magna Charta Libertatum del 1215.
Grandezza Riv. Inglese: innovazione nella continuità, preservare la tradizione
(monarchia) adeguandosi alle esigenze della società che cambia (affermazione
borghesia).
RIVOLUZIONE AMERICANA (1776-1783)
Storia: colonie americane si dichiarano indipendenti da madrepatria, lotta di
emancipazione, parte da questione fiscale (tasse sul te, no rappresentazione in
parlamento), Inghilterra mantiene buoni rapporti con USA, soprattutto commerciali,
si limita a riconoscere situazione di fatto.
Condizione USA: caratterizzata da melting pot, no religione o classe dominante, non
c’è stato medioevo, nativi sterminati, popolo di avventurieri, dissidenti, esiliati
politici.
Novità Riv. e Costituzione americana: codificazione dei diritti umani (american
dream; libertà, uguaglianza, principio legalità, difendersi con le armi),
bilanciamento dei poteri (Congresso = espressione del popolo, Senato = potere
degli Stati, Presidente eletto dal popolo, esecutivo, libero nella difesa e politica
estera, legato al Congresso per economia e politica interna, no eletto per più di due
mandati ). Scarsa fiducia nel legislatore: è umano può sbagliare, costituzione
sempre modificabile, poteri e leggi sottomessi a Costituzione (ruolo di vigilanza).
RIVOLUZIONE FRANCESE (1789)
Storia: 1° fase = 1789-1791 (abbattimento ancièn regime, nasce cittadino,
’89, fase simile alla Gloriosa), 2° fase = fino a 1793 (periodo
codificazione diritti del
terrore, della violenza, Costituzione del 1793), 3° fase = fino a 1795 (Costituzione
con inizio imperialismo napoleonico).
Elementi Riv. francese: totale abbattimento del passato, uso estremo della
violenza, affermazione logica amico-nemico, fiducia totale nel legislatore
espressione della volontà generale del popolo (infallibile, illuminato, non è soggetto
a nessuna costituzione), nasce cittadino, utopia società perfetta, diritti umani
(civili e anche sociali).
dell’uomo, abbozzo di diritti sociali
Costituzione 1791: libertà e diritti fondamentali
(istruzione pubblica).
3
. C O
N T
R A
D D I Z
I O
N
I O
C C I D E N
T E
SCHIAVITU’ USA
Abolita formalmente (XIII emendamento) solo nel 1865 da A. Lincoln a seguito della guerra
di secessione.
1° Sentenza Corte Suprema (1857): caso di uno schiavo nero emancipato che chiede
cittadinanza americana, negata. Occasione per ribadire soggezione completa dei neri ai
bianchi, termini offensivi (inferiori, stupidi, selvaggi…), se la Costituzione sembra estendere
era scontato che chi l’ha fatta volesse escludere i neri.
a tutti i diritti è solo apparenza,
Esposta anche condizione degli indiani: emigranti in casa propria, riconosciuto onore delle
armi, se diventano sedentari e si integrano in società bianca assumono pieno diritto. Ma
questo è distruggere la loro identità e dignità di cacciatori, pescatori nomadi, pochi lo fanno,
gli altri finiscono nelle riserve. (citazione De Tocqueville).
2° Sentenza Corte Suprema (1896): schiavitù ormai abolita, giustificare razzismo. Elemento
società, nell’animo umano, condizione di fatto, la legge non può farci nulla.
radicato nella
tratta dei neri d’Africa, commercio triangolare, piantagioni del Sud.
Nascita schiavitù:
Considerati inferiori da Gesuiti (articolo denigratorio), Chiesa benedice schiavitù con scopo
di evangelizzazione. Quando si pronuncia contro maltrattamenti indigeni sud America è
ignorata.
APARTHEID
Usa: conseguenza diretta della schiavitù, nonostante abolizione formale, la situazione di
fatto dei neri rimane inferiore, ostilità radicata nella società.
Sud Africa: vera e propria codificazione del razzismo con leggi assurde (vietati matrimoni
misti, patenti di razze, divieti di utilizzare i servizi dei bianchi, divisione delle zone…),
abolita solo nel 1994. La giustificazione è che i boeri (contadini olandesi) dovevano
difendersi dai troppi barbari e pagani.
SOVRANITA’ POPOLARE
Nonostante codificazione diritti umani non tutti a avevano diritto di voto.
Poteva votare solo chi aveva proprietà: ideologia di Locke, chi aveva cultura (Constant) e
non le donne.
Chi esercitava il voto era pieno cittadino, gli altri erano passivi o consociati (Kant).
Giustificazione: giustezza (non mettere sullo stesso piano un uomo di cultura con un
contadino) e naturalità (donna inferiore per natura).
CONDIZIONE DELLA DONNA
Sottomessa all’uomo in tutte le epoche e in tutte le classi sociali. Ha raggiunto
l’emancipazione solo in epoca recentissima, dopo 1° guerra mondiale (donne si erano
agli uomini nell’amministrazione della casa, del lavoro, andavano
sostituite anche al fronte).
Concezione donna: per Hegel esiste una divisione naturale di compiti tra uomo e donna, per
la donna deve servire e soddisfare l’uomo, per
Fichte Kant è come un minore, incapace per
natura. Per Feuerbach differenza sessuale anche nel midollo, Marx ed Engels vedono sua
emancipazione con ingresso nel mondo della produzione. L’inferiorità della donna poggia su
un elemento antropologico, si fa discendere dalla natura (donna meno intelligente, scopo
procreativo), anche economico (lavora solo uomo, donna non in grado).
BANCHETTO DELLA NATURA DI MALTHUS
Teoria dell’evoluzione della specie applicata alla società (darwinismo sociale).
Differenze tra popolazione sono conseguenza socio-economica, uguaglianza solo formale.
Riv. industriale e economia capitalista determinano divisioni.
Teoria di Malthus (pastore anglicano): Stato deve stare a guardare il banchetto organizzato
dalla natura e scacciare chi si presenta e non può accedervi perché non ne ha i mezzi. Se ci si
lascia prendere dalla compassione si rischia di esaurire tutte le risorse pregiudicando
condizione dei ricchi.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E SUE CONSEGUENZE
Nasce alla fine del ‘700 e si sviluppa in tutta Europa. Cambia struttura della società.
Nasce una nuova classe sociale, il proletariato industriale che lavora 12-14 ore nelle
fabbriche facendo sempre lo stesso lavoro, no tempo libero o svago, pessime condizioni
igienico-sanitarie, salario bassissimo rapportato a guadagno della borghesia capitalista e
non del lavoratore, sfruttamento donne e bambini.
Intervista a Owen (proprietario di una fabbrica con bambini): oltre a lavoro di 12 ore,
studio alla sera, prima sei 10 anni apprendistato in fabbrica con squadre di lavoro.
Si diffonde concetto di alienazione, prime ideologie marxiste: per evitare riv. russa e per
forza associativa degli operai i primi diritti sociali vengono concessi in Inghilterra,
Francia e poi Occidente.
GUERRA
Negli ultimi anni dell’800 e nei primi anni del ‘900 si diffondono ideologie
nazionalistiche che portano a imperialismo con la conseguente voglia di egemonia,
– fardello dell’uomo bianco),
rafforzamento esercito, idea di missione (Kipling cultura
della guerra.
Kant: frutto della discordia degli uomini di cui si avvale la natura per far scontrare e
unire gli uomini, per farli venire a contatto al fine di portare la pace perpetua. Fase
dell’evoluzione umana.
Hegel: guerra strumento di cui si avvale il popolo guida per portare nella storia lo spirito
assoluto.
Mistico strumento per nobilitare l’uomo, per fare
Altre idee: emergere sue virtù, evita
stagnazione. Per Clausewitz è la prosecuzione naturale della politica.
1° guerra mondiale: vista come partita decisiva, ma dopo di essa a seguito della morte e
distruzione che ha seminato sorgono i primi dubbi sulla positività della guerra. Prevista
da Engels.
Carteggio tra Einstein e Freud: E. vorrebbe organismo sovranazionale per risolvere
controversie tra Stati, incivilimento porta a repressione aggressività, ci sono meno guerre
ma più devastanti. Grandi guerre per portare a grande pace (ideologia kantiana).
PERSECUZIONE DEGLI EBREI
Radice nel cristianesimo che è nato da essa (vecchio testamento in comune), accusati di
essere deicidi (non riconoscono il Messia).
S. Agostino: da conservare per continuità con vecchio testamento, da sottomettere perché
non riconoscono Gesù.
Loro posizione ambigua: no eretici, no infedeli, no pagani.
Da sempre perseguitati, costretti a fuggire, a vivere nei ghetti, si sono realizzati nel
commercio.
Antigiudaismo (elemento solo religioso) porta a esclusione, isolamento, fa radicare
ostilità nei loro confronti, considerati sporchi e parassiti perché maneggiano il denaro,
da’800 si diffonde letteratura antisemita, anche da gesuiti e filosofi e così si trasforma in
antisemitismo (elemento laico, razziale). Si diffonde idea di sterminarli, eliminarli,
responsabili di tutti i mali. Questa follia culmina nelle Leggi di Norimberga e nella
dell’olocausto nazista.
tragedia
1941: Hitler ordina a SS soluzione finale degli ebrei con ordine verbale, prima Himmler
aveva ipotizzato i confinarli tutti in Madagascar.
Primo Levi: bisogna ricordare non dimenticare, ma non capire perché vorrebbe dire
giustificare. Nessuno si può immedesimare con loro nonostante erano persone umane
come ebrei. Condannare chi sapeva e ha taciuto.
5
. T
O T A
L I T A
R
I S M
I D E
L ‘ 9
0 0
PUNTI IN COMUNE
Si sviluppano alla fine della 1° guerra mondiale quando USA egemone, cammino a ritroso
dei diritti umani.
Cancellazione dello Stato democratico nato dalle rivoluzioni moderne.
Progressivo accentramento dei poteri nelle mani di una minoranza e poi di un solo uomo.
Inferno dei diritti umani, tortura, violenza.
Morti.
Uso della guerra.
FASCISMO
’19-
Tappe storiche: Fasci di combattimento.
’22- Gov. Di coalizione dopo marcia su Roma. Vince elezioni in clima
intimidatorio, uccide Matteotti, scissione Aventino.
’25- Mussolini si assume la responsabilità di tutto.
’26- Leggi speciali, progressivo abbattimento delle strutture liberali.
’29- Concordato con Chiesa Cattolica
’38- Leggi Razziali
Compromissione Monarchia: ha avallato leggi razziali, governo Mussolini e entrata in
guerra.
Caratteristiche: totalitarismo ordinario, caratterizzato anche da tante riforme politico-
economiche che fanno volare l’economia italiana.
NAZISMO
’32-
Tappe storiche: maggioranza relativa.
30 gen.’33- Hindeburg nomina Hitler Cancelliere; Gov. Coalizione.
4 feb.- distruzione libertà, provvedimenti liberticidi.
27 feb ’33- incendio Reichtag.
Elez. Marzo- maggioranza in Parlamento.
23 marzo ’33- suicidio Reichtag, pieno potere legislativo al governo.
Plebisciti- fuori da Società delle Nazioni, Saar, abolita sovranità
nel ’35 H. è cancelliere e Presidente insieme.
Länder,
30 giu.’34- Notte lunghi coltelli (uccisione SA).
’38- Notte dei Cristalli + Programma eutanasia.
’41- Soluzione finale.
Caratteristiche: mantenimento consensi basato su violenza, censura, terrore. Poggia su
che portano avanti l’economia,
discriminazione razziale, campi di concentramento
esaltazione della guerra, esasperato nazionalismo.
Hitler: realizzò in pochi mesi ciò che Mussolini fece in 4-5 anni, uomo forte, seppe far leva
sui sentimenti dei tedeschi dopo Trattato di Versailles, sull’economia, dette un capro
espiatorio per la condizione tedesca (ebrei), nacque dal nulla. Lui era la Legge, poteva dare
ordini anche verbali.(Schmitt).
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto riporta una rielaborazione delle lezioni e dei testi consigliati dal Prof. Carlo Cardia, relativamente al corso di Filosofia del Diritto tenutosi nell'anno accademico 2006 per le lauree triennali.
Si troverà un'esposizione schematica di entrambi i moduli che compongono il corso: Filosofi (es. Bergson, Locke, Hobbes) e Diritti Umani(es. totalitarismi, rivoluzione francese, rivoluzioni americane).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del Diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Roma Tre - Uniroma3 o del prof Cardia Carlo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato