Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Decorum (dovere verso gli altri / in mancanza di reciprocità)(le ultime due modalità di comportamento riguardano la morale e non il diritto)
2. definizione del diritto in funzione della coazione
Kant: il problema di conciliare la coattività del diritto con la sua funzione di garantire la libertà[...] quando un certo uso della libertà è un impedimento alla libertà secondo leggi universali (vale a dire è ingiusto), allora la costrizione opposta a tale uso, in quanto serve a impedire un ostacolo fatto alla libertà, s'accorda colla libertà stessa secondo leggi universali, cioè è giusto. Quindi al diritto è unito, secondo il principio di contraddizione, la facoltà di costringere colui che gli reca offesa.
Metafisica dei costumi (1797)
2. definizione del diritto in funzione della coazione dalla definizione del diritto come conformazione esteriore del comportamento alla norma (norma eteronoma) segue
La necessità della sanzione (Kant) Due eccezioni: 1) Diritto senza coazione > equità 2) Coazione senza diritto > stato di necessità 2. Definizione del diritto in funzione della coazione Jhering: la categoria fondamentale per interpretare le azioni umane è lo scopo > rapporto mezzo fine Scopo del diritto è l'obbedienza alla regola: Coazione è la realizzazione di uno scopo mediante il soggiogamento della volontà altrui. "Il diritto senza potere è un vuoto nome senza realtà, perché solo il potere, che realizza la norma del diritto, fa del diritto ciò che esso è e deve essere" (Jhering) 2. Definizione del diritto in funzione della coazione Distinzione tra: norme primarie > che regolano il comportamento dei cittadini secondarie > che regolano la reazione degli organi statuali in caso di violazione Secondo Jhering le norme giuridiche vere e proprie sono quelle secondarie, mentre le primarie sonosolo il loro presupposto
2. definizione del diritto in funzione della coazione
Kelsen: il problema della coazione non è il problema di assicurare efficacia alle norme ma è il problema del loro contenuto
“una regola è una regola giuridica non perché la sua efficacia è assicurata da un’altra regola che dispone una sanzione; una regola è una regola giuridica perché dispone una sanzione”
Kelsen (1945)
2. definizione del diritto in funzione della coazione
Ross “la relazione tra le norme giuridiche e la forza consiste in ciò, che esse riguardano l’applicazione della forza e non già sono protette per mezzo della forza” (Law and Justice 1959)
2. definizione del diritto in funzione della coazione
il diritto stabilisce:
- Chi deve usare la forza
- Quando si può usare la forza
- Come si deve usare la forza
- Regola la quantità della forza