I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia romanza

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti completi del corso di Filologia romanza (modulo A), seguito nel corso dell'anno accademico 2023/2024 presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata. Corso di laurea triennale in Lettere moderne.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Saviotti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Descrizione degli appunti di Filologia romanza. Si tratta di un corso che si occupa di definire cosa sia la filologia, di descrivere la storia della disciplina e di analizzare le varie lingue romanze con un taglio tanto sincronico quanto diacronico, e si può dividere in una prima parte storica e una seconda parte impronta sulla linguistica. Si parte dal vero e proprio termine “filologia romanza” e si va alla ricerca del suo significato e la sua origine. In seguito si introducono diversi intellettuali (Dante, Flavio Biondo, François Reynouard, Friedrich Diez, Graziadio Isaia Ascoli) che si interessano all'evoluzione linguistica che dal latino porta alle lingue romanze. Si presentano poi le varietà romanze principali, da Ovest verso Est: portoghese, galego, castigliano, catalano, guascone, occitano, francese, franco-provenzale, retoromanzo, italiano (con una digressione sull’alloglossia e le comunità alloglotte in Italia), sardo, dalmatico, rumeno. Si definisce il numero di parlanti, il dominio linguistico, la storia (in breve), e le caratteristiche fonetiche, e morfosintattiche principali di ognuna di queste lingue. Si passa in seguito alle teorie di classificazione delle lingue romanze: suddivisione delle lingue in quattro aree geografiche (gruppo ibero-romanzo, gruppo gallo-romanzo, gruppo italo-romanzo, gruppo balcano-romanzo), divisione della Romània in Romània ocidentale e orientale, proposta da Wartburg, l'ulteriore suddivisione della Romània occidentale in Romània occidentale interna ed esterna, e le lingue ponte. Si descrive poi il cambiamento linguistico, provocato da una serie di cause che possono essere interne o esterne al sistema linguistico. Quelle interne fanno riferimento alla lingua in quanto sistema linguistico in costante equilibrio tra struttura e caos, mentre quelle esterne si dividono a loro volta in fattori endogeni ed esogeni alla comunità linguistica. Si procede poi con: la descrizione del latino come lingua nelle sue variabilità (diacronica, diatopica, sul piano socio-culturale), la difficoltà di trovare una definizione a quello che verrà poi chiamato latino volgare, e le cause della morte del latino. Infine, per quanto riguarda la parte storica, si presentano le prime attestazioni storiche di varietà romanze e le fonti che ci permettono di conoscere i volgarismi. Per quanto riguarda invece la seconda parte, si descrivono: i cambiamenti fonetici (nel vocalismo e consonantismo), morfologici e lessicali nel passaggio dal latino alle lingue romanze, le teorie dei Neogrammatici sul cambiamento linguistico, la Geografia linguistica con l'esperienza di Gilliéron e l'ALF, la neurolinguistica con Matteo Bartoli, e una breve descrizione del cambiamento della sintassi. Infine si propone un'analisi linguistica dei Giuramenti di Strasburgo.
...continua
Qui trovate degli appunti completi per l'esame di Filologia romanza 1, questa in particolare è la parte linguistica (ho pubblicato anche la parte letteraria). Gli appunti sono completi e bastano al superamento dell'esame.
...continua
Qui trovate degli appunti completi e dettagliati di tutta la parte di letteratura dell'esame di filologia romanza 1. Mi sono bastati questi appunti che sono già integrati con tutti gli argomenti che sono in programma.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Filologia romanza. Introduzione sulla filologia romanza, il dominio romanzo, l'evoluzione delle lingue romanze, i paradigmi, dal latino alle lingue romanze, i primi testi romanzi e un breve accenno alla critica testuale.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Lannutti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi presi a lezione della prof.ssa Maria Sofia Lannutti durante tutto il corso di Filologia romanza e riorganizzati per tema e argomento in ordine cronologico. Mancano gli appunti sui testi in programma.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Guaccero

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di ogni lezione di filologia Romanza 2A con temi: errore separativo e congiuntivo, la letteratura medievale, lo stemma Petrocchi. Il corso mira a ampliare e a approfondire gli aspetti metodologici principali del quadro disciplinare, con applicazione a testi rappresentativi di una o più aree della tradizione letteraria romanza/ germanica. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno una conoscenza approfondita degli aspetti metodologici e sapranno applicarla a testi di più aree della tradizione letteraria romanza o germanica.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Resconi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti per l'esame di Filologia romanza, basati sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Resconi Stefano: La filologia romanza, Pietro G. Beltrami. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Studi Umanistici. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dalla prof.ssa Maria Sofia Lannutti: "La filologia romanza", Beltrami. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Pulsoni

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti meticolosamente presi durante le lezioni con tanto di cartine e documenti. Esaustivi per l'esame senza integrazioni. Appunti dettagliati con trascrizioni e immagini dei documenti analizzati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pulsoni.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Cerullo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione di Filologia Romanza della prof.ssa Cerullo, aa. 2020/21 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di filologia romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Barbieri: L’edizione critica del testo letterario, Zaccarello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: edizione critica, esegesi dei testi, manoscritto.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Cerullo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Il documento include gli appunti su linguistica e grammatica storica, i testi delle origini e la narrativa breve medievale in Francia e Provenza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cerullo, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Peron

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di filologia romanza sul concetto di paradigma (Kuhn) ed esempi di applicazione del concetto di paradigma agli studi linguistico-letterari. Rapporto conoscenza e scienza (Maria di Francia, Giovanni di Salsbury, Dante). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Peron

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di filologia romanza con definizione del termine filologia, definizione dell'aggettivo romanzo e definizione di filologia romanza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peron, dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Peron

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Riassunto di Filologia romanza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peron, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue, letterature e mediazione culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di filologia romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Barbato: Lingue romanze, profilo storico-comparativo, dell'università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di filologia romanza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Canottieri, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto basato su studio autonomo del testo consigliato dal docente, Fondamenti di critica testuale, Stussi, dell'università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea magistrale in lingue e letterature moderne.
...continua
Appunti di filologia romanza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Barillari dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua