I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barbieri Alvaro

Riassunto per l'esame di filologia romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Barbieri: L’edizione critica del testo letterario, Zaccarello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: edizione critica, esegesi dei testi, manoscritto.
...continua
Tesi magistrale: Il licantropo e il mannaro. Analisi della figura dell'uomo lupo nella letteratura antica e medievale. Excursus scientifico e letterario della figura del licantropo dall'antichità, alla patologia psichiatrica moderna. Particolare attenzione alla letteratura classica, medievale, romanza e cristiana. Evoluzione della visione della malattia licantropica attraverso i millenni, dalla medicina greca alla psicanalisi. Analisi dettagliata della parentesi demonologa della letteratura e cultura cristiana medievale, paragonata alla religione pagana antica e alle tradizioni esoteriche sciamaniche indoeuropee. Analisi e paragoni con i miti della tradizione celtica, romana e cristiana, della letteratura romanza e classica attinente alla mitologia analizzata, delle saghe norrene pertinenti, e dei personaggi incontrati. Attenzione particolare alla dimensione dell'eroe nella letteratura cavalleresca e alla sua evoluzione nel contesto socio culturale dell'europa medievale e moderna. Analisi dell'evoluzione del simbolismo magico, religioso, iniziatico e tradizionale nella cultura e nella società moderna.
...continua
Tesi magistrale dal titolo: Il mito della caccia nel romanzo di Chrétien de Troyes: Yvain ou le Chevalier au lion (Ivano e il cavaliere del leone). Analisi e paragoni con i miti della tradizione celtica, romana e cristiana, analisi dettagliata della letteratura romanza e della letteratura classica attinente alla mitologia analizzata, analisi delle saghe norrene pertinenti, e dei personaggi incontrati. Attenzione particolare alla dimensione dell'eroe nella letteratura cavalleresca e alla sua evoluzione nella dimensione socio culturale dell'europa medievale e moderna. Analisi dell'evoluzione e dei parallelismi delle culture e delle tradizioni pagane antiche e cristiane. Analisi dell'evoluzione del simbolismo magico, religioso e tradizionale nella cultura e nella letteratura antica, classica, romanza, medievale, cavalleresca, religiosa e cristiana. Caccia, animalità, iniziazione, nella cultura e nelle tradizioni dell'esoterismo sciamanico indoeuropeo. Analisi della società e della cultura cortese nel romanzo Yvain ou le Chevalier au lion, di Chrétien de Troyes.
...continua