Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metodo neo lachmaniano
Bédier
Critiche al metodo lachmaniano. esso portava a produrre inevitabilmente testi frutto dell'ingegno di unfilologo, ma mai esistiti nella realtà.
La Recensio non risultava mai inattaccabile
Soluzione
scegliere un bon manuscrit, il miglior manoscritto
non secondo il gusto personale dell'editore, ma il più completo e con meno errori. In sostanza, il bon manuscrit non si sceglie a caso e bisogna dimostrare concretamente le ragioni per cui la scelta è ricaduta su quel codice piuttosto che su un altro
lachmanndi
Metodo
alprecedentimetodi
I Variantidiverse
Finalitàcomporta?sici
ComeSi da importanza alla 1ª edizione approvata dall'autore?
Quella successiva approvata dall' autoreche ha pero delle differenze con l' originale?
editoreall'spettascelta
La Ecdotical'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più
vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore. critica edizione un' di Struttura Edizione critica Premessa parentele delle Tema Testo (negativo) critico Apparato Sirventese Trobadorismo declino Il secolo 13 Vidas castelnou de Raimond DI Testo Triar lo be del car cobeitaz a tan sazit en breule mons que no y dreg (drec) n tem lon dueu Distinguere il bene (lo be) dal male giacché la cupidigia dell'uomo (la bramosa del mondo) tanto brevemente si impossessata del mondo che non vi è vigente la legge e tanto meno l'uomo teme Dio Differenza tra 1 e 2 versione Italiana letteratura delle filologiche Difficoltà noto più Caso sposi Promessi Leopardi DI Cantifurioso L'Orlando Filologia delle stampe Filologia d'autore Locandiera trobadorica Musica Cansos Musica Corpus principali Temi strofi rime - Versi - è ciascuna delle due parti in cui un verso può essere diviso da una cesura Generi metrici sestina La metrica generi I poetici Generi