I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia romanza

Appunti di Filologia e linguistica e romanza per l’esame della professoressa Pozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le definizioni, la linguistica, il paradigma classico, la filologia, i paradigmi, il paradigma storico, il paradigma moderno, il cambiamento linguistico.
...continua
Appunti di Filologia romanza per l’esame della professoressa Pozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le letterature romanze del Medioevo, lo sviluppo della letteratura romanza, l'esperienza religiosa, l'esperienza lirica, l'esperienza epica, l'esperienza narrativa.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Conte

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di Filologia romanza per l’esame del professor Conte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la filologia romanza, l’arabo come lingua di cultura, l'area gallo-romanza, l'area italo-romanza, l’istrorumeno (regioni isolate dalla latinità), il Romancio del Cantone dei Grigioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Linguistica e Filologia Romanza di Renzi e Andreose. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dominio romanzo, la Penisola iberica, la Francia, l'Italia, la Romania, il paradigma classico.
...continua
Tesi di laurea magistrale prende in esame la figura di Dinadano, un cavaliere della corte di Artù in aperta polemica con l'intero mondo cavalleresco e cortese. Il lavoro svolge uno studio sistematico e capillare di tutte le occorrenze del personaggio all'interno della Tavola Ritonda, lavoro che non era mai stato svolto prima. La tesi mi è valsa la lode nella discussione di laurea.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza della professoressa Manetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Linguistica romanza, Lee . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema nominale, la morfologia, i sostantivi latini che si dividevano in cinque declinazioni, le vocali e le consonanti finali, la riduzione delle declinazioni.
...continua
Il documento costituisce una tesina (compilativa, pp. 32) sui temi dell'amore e dell'adulterio in Chrétien de Troyes, in particolare in due dei suoi romanzi più noti e belli: «Erec e Enide» e «Lancillotto». Nel mio lavoro esamino, dopo un'ampia introduzione sulla concezione dell'amore per Andrea Cappellano, vari luoghi dei romanzi in cui l'autore tratta questi temi a lui così cari. Trovando un filo conduttore all'interno dell'opera, infine, delineo una visione coerente e convincente sul pensiero del grande poeta francese.
...continua
La tesi (triennale), dallo stampo compilativo e della lunghezza di 76 pp., rappresenta uno studio approfondito sulla figura di Folchetto, vescovo di Marsiglia, che compare nel canto IX del Paradiso della Commedia di Dante. Il personaggio è poco conosciuto e poco studiato. Nella mia tesi ne ricostruisco la turbolenta vita (segnata da amori fatali e dall'incontro con figure d'eccezione come San Domenico e Raab) e delineo i tratti fondamentali della sua poesia. La tesi mi è valsa la votazione finale di 104 su 110. Le righe seguenti sono tratte dall'Introduzione alla mia tesi: "La figura di Folchetto di Marsiglia fu molto importante nella sua epoca: egli fu un trovatore occitanico di origine italiana attivo nell’ultimo ventennio del XII secolo, divenuto prima monaco cistercense poi vescovo di Tolosa nell’epoca della repressione dell’eresia albigese, cioè di quella variante del catarismo che si era diffusa a partire dalla fine del XI secolo nel Languedoc occidentale (in particolare nella città di Albi, da cui prese il nome) ed era basata su una dottrina dualistica che vedeva il bene e il male come forze in continuo conflitto. Lo studio che segue intende analizzare questo personaggio quale è rappresentato da Dante nel canto IX del Paradiso della Commedia. Nella prima parte, abbiamo ripercorso la biografia del trovatore e del vescovo. Per quanto riguarda almeno gli ultimi 25 anni della sua vita, la carriera religiosa e il rilevante ruolo politico in un momento così intenso della storia quale è stata la prima metà del XIII secolo fanno di Folchetto un personaggio abbastanza conosciuto; molto frequente è per questo la sua presenza in documenti dell’epoca ( ). Egli era infatti particolarmente stimato per i suoi meriti di predicatore e soprattutto per la sua ferma ostilità nei confronti degli eretici ( ). Per questa sua intensa attività, non di rado era indicato come “venerabile” e come “santo”, e molti erano quelli che raccontavano miracoli da lui compiuti in vita ( ). Ma la notorietà di Folchetto è dovuta anche ai suoi amori di gioventù, cantati in un importante canzoniere lirico; anche se molti li considerano puri temi poetici, sono rimaste famose le relazioni che egli intrecciò con Azalais, moglie del suo signore Barral, poi con le sorelle del visconte e infine con la stessa imperatrice Eudossia. Per tutto ciò, purtroppo, ci dobbiamo accontentare di rifarci – oltre che alle poesie dello stesso Folchetto – a fonti tradizionali e non sempre del tutto attendibili quali la vida e le razos. Nella seconda parte del lavoro, abbiamo preso in esame i rapporti di Folchetto con Dante, mettendo in evidenza quanto il poeta fiorentino si ispirò alla vita e alle opere del trovatore. Il discorso verte essenzialmente sul canto IX del Paradiso; ma l’influenza che l’insigne trovatore ebbe nei confronti di Dante non si limitò al suo testo maggiore: esso può essere riscontrato anche in molti altri aspetti della sua opera. Le ragioni di tale influenza andranno ricercate innanzitutto nello stile sorvegliatissimo, ricco di artifici retorici e profondamente influenzato dagli autori classici, in cui emerge il gusto per le personificazioni di concetti astratti e per un’accentuata sentenziosità; una poesia che evidenzia la capacità di Folchetto di rielaborare e rendere disponibili all’imitazione concetti, immagini e formule elaborati dalle generazioni trobadoriche precedenti e che i siciliani mostrano di apprezzare ( ). Non deve essere poi trascurato, in relazione alla valutazione di Dante, il ruolo di miles Christi che il trovatore, abbandonato il secolo, assunse nei quasi trent’anni di vescovato tolosano, quando nell’attività pastorale a fianco di san Domenico prima, nella vicenda politica e sul campo di battaglia poi, divenne una figura di primo piano nella storia dell’Occitania nei primi decenni del XIII secolo. In questo modo, come vedremo, esso divenne per Dante un modello poetico-religioso di grande prestigio e quasi una sua proiezione ideale".
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura Francese Medievale di Mancini. Gli argomenti sono: I-Nel mondo del simbolo;II-La "chanson de geste";III-La letteratura di corte.Tristano;IV-Chretien de Troyes e il romanzo;V-La lirica dei trouveres;VI-Il racconto;VII-Il romanzo in prosa;VIII-Lo spazio teatrale;IX-Il "Roman de la Rose".
...continua
Riassunti di Filologia romanza per l'esame di Filologia romanza della professoressa Mocan, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I trovatori, Di girolamo. Facoltà di lettere e filosofia, università Roma 3, sui seguenti argomenti: Analisi della poesia Dei Trovatori: introduzione, fondazione, utopie e distopie, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La scuola poetica siciliana di Brugnolo. - La Magna curia di Federico II; - incontri e contatti di lingue e culture; - la lingua della scuola siciliana; - i poeti della scuola siciliana; - temi, motivi e convenzioni poetiche; - l'influenza occitanica; etc.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso A e B di Filologia Romanza con il professor Bensi. Gli appunti trattano i seguenti argomenti: filologie varie, lingue romanze europee, l'origine del Latino, le parlate europee, la lingua romanza, romanzi medievali, origini della lingue romanze, il dominio romano e la romanizzazione, sincope dell'apostonica, prostesi, epentesi, epitesi, aferesi, apocope, sostrato e superstrato, il cristianesimo, il protestantesimo, i Trovatori, canzoni di gesta, chanson de Roland, letterature volgari, letteratura occitanica, guglielmo d'orange
...continua

Esame Filologia romanza B

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti per l'esame di Filologia Romanza: La fibula prenestina, il più antico testo latino a noi giunto. La fibula è una spilla che teneva insieme gli abiti ed è stata ritrovata in Palestrina a fine Ottocento. Differenza tra latino e lingue romanze nella costruzione delle frasi semplici affermative.
...continua

Esame Filologia romanza B

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Filologia romanza per l'esame del professor Mario Bensi sui seguenti argomenti trattati: la fibula, antico documento pervenutoci, le narratio brevi, la chanson de geste, i romanzi cavallereschi, il ciclo della chanson de geste come uno dei generi più noti della letteratura medievale francese
...continua
Appunti di Filologia romanza per l'esame del professor Canettieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima, con parafrasi dettagliata e testo dell'opera, il lessico utilizzato da Cielo d'Alcamo, il linguaggio particolare di Cielo d'Alcamo.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Linguistica e Filologia Romanza, Renzi, Andreose. Gli argomenti sono: che cosa sono la linguistica e la filologia romanza, i paradigmi degli studi romanzi, il dominio romanzo, le principali varietà romanze, altre varietà romanze.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Innovazioni morfologiche del germanico: - elaborazione dell'apofonia radicale e formazione di sei classi di verbi forti; - formazione di un preterito debole con suffisso in dentale; - riduzione del sistema verbale i.e. con perdita di alcune categorie modali (congiuntivo) temporali (aoristo e perfetto); - sincretismo nella distribuzione dei casi nominali e pronominali (perdita di locativo, ablativo e strumentale); - creazione di una flessione in nasale per alcuni sostantivi (declinazione debole, contrapposta a quella forte); - doppia flessione degli aggettivi, forte e debole.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Le innovazioni del germanico sono quei caratteri innovativi, fonologici e morfologici, che accomunano le lingue germaniche nel confronto con le lingue indoeuropee. Innovazioni fonologiche del germanico: - prima mutazione consonantica; - elaborazione dell'alternanza grammaticale; - accento intensivo protosillabico; - trattamento diversificato delle vocali i.e. a seconda della posizione nella parola; - sviluppo in u delle sonanti; - confusione dei timbri vocalici o ed a; - presenza di un fonema e2 di origine oscura; - passaggio di e ad i davanti a n seguita da consonante; - caduta di n davanti ad h e allungamento di compenso della vocale precedente.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo A, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. I fonemi delle lingue indoeuropee, e in particolare germaniche, si denominano individuando il luogo di articolazione e il modo di articolazione. I fonemi vocalici sono caratterizzati da vibrazioni periodiche o fenomeni di risonanza a livello laringeo. I fonemi consonantici possono essere sordi o sonori, orali o nasali, intensi o leni, lunghi o brevi, occlusivi o fricativie, a seconda del luogo di articolazione, labiali, nasali, dentali, palatali.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Romanza tenuto dal professor Fabrizio Beggiato. La Chançon de Roland presenta una tradizione manoscritta bipartita: essa è tramandata da un manoscritto O di Oxford, del XII sec., che costituisce il ramo più antico, e da un altro ramo più recente, diversissimo dal primo, e con sostanziali interventi sul testo. Seguono esempi di analisi linguistica.
...continua