I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Moroni Flavio

Dal corso del Prof. F. Moroni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame del prof. F. Moroni sui recettori. Gli argomenti trattati sono: la classificazione dei recettori, recettori di superficie, citosolici o nucleari, gli effetti dei farmaci, famiglie di recettori di membrana, agonisti e antagonisti, etc,etc.
...continua
Lezioni tenute dal prof. F. Moroni al corso integrato di di farmacologia per medicina e chirurgia. I concetti trattati sono: farmacologia, il farmaco, origine dei farmaci, farmacologia moderna, approcci alla scoperta dei farmaci, brevetti, nascita e sviluppo di un farmaco, studi clinici, etc.etc.
...continua
Appunti di farmacologia per l'esame del Prof. F. Moroni su Adenilciclasi. Gli argomenti trattati nel dettaglio sono: via di trasmissione del c-AMP, ciclo delle proteine G, struttura dell'adenilciclasi, attivazione dei recettori adrenergici, amplificazione del segnale a cascata, etc,etc.
...continua
Appunti di farmacologia sulle lezioni tenute dal prof F. Moroni al Corso Integrato di Farmacologia per Medicina e Chirurgia sul sistema simpatico. Gli argomenti trattati nello specifico sono: il sistema nervoso autonomo, Biosintesi delle catecolamine, Trasmissione adrenergica, Distribuzione dei principali sistemi neuronali del SNC contenenti dopamina, etc,etc.
...continua
Appunti di Farmacologia delle lezioni del prof. F. Moroni tenute al Corso Integrato di Farmacologia per Medicina e Chirurgia sui recettori associati a Tirosino-kinasi. Gli argomenti trattati sono: i meccanismi di trasduzione dei recettori ad attività tirosino-chinasica o accoppiati a chinasi intracellulari, i messaggeri che agiscono su recettori ad attività tirosin-kinasica, conseguenze dell’attivazione di Src, etc,etc.
...continua