Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fibrinolitici Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trobolitici o Fibrinolitici

Agiscono anche se con meccanicismi diversi attivando il plasminogeno in plasmina, enzima attivo sulla lisi dei coaguli di fibrina sia arteriosi che venosi.

Fisiologicamente il plasminogeno durante la formazione del coagulo si lega alla fibrina dove viene attivato a plasmino (endopeptidasi che idrolizza i legami arginilici e lisilici in frammenti X, Y, C e enzima prodotto in piccole quantità dalle cell. endoteliali. L'inattivazione della plasmina avviene ad opera dell'alfa2-antiplasmina in circolo.

Le indicazioni generali al trattamento con fibrinolitici sono:

  • IMA: ripristino della perfusione coronaria nel vaso occluso, con somministrazione topica o sistemica in associazione ad ASSE
  • Embolia Polmonare: rapida dissoluzione dei coaguli
  • TVP: lisi del trombo, limitazione del danno valvolare e della sindrome post-flebitica
  • Occlusione arteriosa periferica: determina il ripristino della pervietà dei vasi arteriosi con il

Rischio però di una embolizzazione periferica, per cui si associa ASS.

Le complicanze generali:

  • Emorragie
  • Reazioni allergiche
  • Shock anafilattico
  • Ipotensione arteriosa (SK)
  • Streptochinasi (SK): molecola ottenuta da colture di Streptococco emolitico di classe c forma complessi equimolari con il plasminogeno, determinando non solo la lisi del coagulo ma anche una diminuzione di: plasminogeno, fibrinogeno, FV, FVIII, FIX ed un aumento di FDP (prodotti di degradazione della fibrina). Nel caso di resistenza antigenica (derivante da pregresse infezioni) somministrare dosi massicce per e.v. alla prima somministrazione al fine di saturare gli anticorpi. Tra gli e.c.: alterazioni della diatesi emorragica con stravasi sottocutanei, gastrointestinali, retroperitonelai, cerebrali(!) dove bisogna intervenire con plasma fresco.
  • Febbre e reazioni allergiche.

Indicato nel trattamento precoce dell'IMA in associazione all'ASS.

- TVP

Embolia Polmonare (+ efficace dell'eparina)-

Trombosi cerebrovascolari- Trombosi da sostituzione valvolare

Controindicato in interventi neurochirurgici recenti, diatesi emorragica, dissecazione aortica, pericardite acuta.

Urochinasi: prodotto dalle cellule renali umane è dotato di specificità (risparmiando il fibrinogeno circolante), ma è caratterizzato da breve emivita (cui segue la somministrazione di eparina), potere antigenico, elevati costi e indicazioni uguali alla SK.

t-PA: dotato di breve emivita (somministrato assieme ad eparina), agisce solo sul plasminogeno (con il quale forma un complesso ternario) legato al coagulo di fibrina. Anch'esso molto costoso.

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Caputi Achille.