Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sulfamidici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Farmaci: Tutti derivati della SULFENAMIDE

Sulfametossazolo: infezione sistemiche e delle vie urinarie, ha una eliminazione molto rapida.

Sulfadiazina: rapidamente assorbita si riscontra a buone concetrazione nel LCR

Sulfacitina: indicato per inf. acute vie urinarie

Sulfametizolo: rapidamente eliminato e indicato per inf. vie urinarie

Sulfacetamide: per uso topico nelle infezioni oculari

Sulfadoxina: profilassi infezione da plasodium falciparum clorichina-resistente.

Salazopirina (sulfapiridina + ac. acetilsalicilico): trattamento colite ulcerosa

EC: Vie urinarie: cristalluria (rara)

Emopoietico: Anemia emolitica, agranulocitosi, anemia aplastica

Reazioni di ipersensibilità: a carico di cute e mucose dopo una settimana di somministrazione ed accompagnata da febbre e prurito.

Disturbi gastrointestinali.

Tubulopatie fatali

Nb: non somministrare con anticonvulsivanti idantoinici, sulfaniluree ed anticoagulanti ( i sulf. nepotenziano l'effetto.

Cotrimoxazolo (trimetoprim + sulfametossazolo)

L'associazione tra i due farmaci determina un sinergismo nel blocco della sintesi di folati nei microrganismi elementari.

Mechanism of action:

  1. Sulfametossazolo: blocco dell'incorporazione del PABA
  2. Trimetoprim: blocco della riduzione del diidrofolato a tetraidrofolato

Si tratta pertanto di un blocco sequenziale.

Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Spina Edoardo.