I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto processuale civile

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Bramante

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
Domande e risposte aggiornate al mese di luglio di Diritto processuale civile della facoltà di Giurisprudenza Università telematica Unipegaso. Completo e aggiornato di tutte le domande per superare la prova scritta e anche orale, di facile consultazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gioia Gina: Spiegazioni di diritto processuale civile, Claudio Consolo. Università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvaneschi Laura Eugenia Maria: Lineamenti del processo di cognizione , G. Tarzia - F. Danovi - L. SalvaneschI. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Processuale Civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Cristofaro Marco: Spiegazioni di diritto processuale civile vol. 1 e 2 , Consolo Claudio. Università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
4 / 5
Appunti acquisiti a lezione della professoressa Gina Gioia. Validi per la preparazione di parte dell'esame dato che sono richieste domande basate anche su quanto trattato, nello specifico, alle sue lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gina gioia: Diritto processuale civile, Consolo. Università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Gioia

Università Università degli Studi della Tuscia

Domande aperte
3,5 / 5
Il documento riporta le principali domande effettuate all'esame di Diritto processuale civile dalla docente e dai suoi assistenti con annesse risposte per alcune domande. Sono state raccolte tra i vari appelli invernali ed estivi del 2021/2022. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Mancuso

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Lavoro aggiornato alla riforma Cartabia tramite lo studio del corso base di Diritto processuale civile, Arieta-De santis-Montesano, con codice aggiornato e appendice di aggiornamento, contenente tutte le domande frequenti della cattedra del prof. Mancuso.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ferri

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Gli appunti trattano gli argomenti sul: diritto, le fonti del diritto, le fonti costituzionali, le fonti statali primarie, lo Stato, la Costituzione italiana, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tiscini Roberta: Lineamenti del Processo Civile Italiano Vol 1 e 2 VIII ed, Sassani. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvaneschi Laura Eugenia Maria: Diritto processuale civile, I principi , Danovi F. - Salvaneschi L.. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Merlin Elena: Diritto processuale civile Luiso, Vol. 1, Principi generali , Luiso. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mancuso Carlo: Corso base di diritto processuale civile, Arieta, De Santis, Montesano. Università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto Processuale Civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
5 / 5
Mini schema relativo ai punti salienti della Riforma Cartabia in merito al Processo Civile. Mediazione; negoziazione assistita; arbitrato; digitalizzazione; competenza GDP; processo ordinario di cognizione; procedimento sommario di cognizione; impugnazioni; processo esecutivo; volontaria giurisdizione; diritto processuale della famiglia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mancuso Carlo: Corso base di diritto processuale civile, Arieta-De Santis-Montesano. Università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Processuale Civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bove Mauro: Lineamenti di diritto processuale civile, Mauro Bove. Università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giussani Andrea: Diritto processuale civile.L' esecuzione forzata, i procedimenti speciali, l'arbitrato, la mediazione e la negoziazione assistita, Mandrioli - Carratta. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giussani Andrea: Diritto processuale civile. Il processo ordinario di cognizione, Mandrioli - Carratta. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giussani Andrea: Diritto processuale civile, nozioni introduttive e disposizioni generali, Mandrioli - Carratta. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino - Uniurb, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Procedura civile

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Marzocchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti che contengono tutto il corso di Procedura civile. CAP.13: Risoluzione negoziale delle controversie. - la risoluzione giurisdizionale delle controversie è solo una species del genus ‘risoluzione delle controversie’. Accanto ad essa vi sono anche I c.d. strumenti alternativi di risoluzione delle controversie. - perché alternativi? Nel passato queste strade alternative erano considerate un minus rispetto a quella giurisdizionale che sembrava portasse effetti propri e specifici, non raggiungibili tramite altre strade. - Tuttavia, questa visione è sbagliata poiché anche i rapporti fra la giurisdizione e gli altri mezzi devono essere impostati sulla base del principio di sussidiarietà: ove questi strumenti siano idonei a raggiungere lo scopo, ad essi deve essere data la precedenza cronologica, lasciando la giurisdizione come ultima chance. Non sempre, infatti, gli strumenti alternativi portano ad una risoluzione della controversia. Dunque, alla giurisdizione rimane un ruolo di centralità nella tutela dei diritti, deve essere sempre garantito, tuttavia non un ruolo di priorità. La giurisdizione è centrale poiché è l’unico strumento che funziona sempre. STRUMENTI AUTONOMI ED ETERONOMI: sono autonomi quelli, nei quali l’atto, finalizzato a determinare in modo vincolante le regole di condotta, è opera degli stessi destinatari dei suoi effetti. Sono, al contrario, eteronomi quelli, nei quali l’atto in questione è opera di un terzo. Gli strumenti eteronomi sono principalmente costituiti dalla giurisdizione e dall’arbitrato. - Per quanto riguarda gli strumenti autonomi, dobbiamo far riferimento all’autonomia negoziale delle parti, ed agli effetti della stessa. Le parti possono, con una loro manifestazione di volontà negoziale, costituire.
...continua