I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto processuale civile

Esame Diritto Processuale Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Danovi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto processuale civile. Lo ho trovato molto utile per ripetere questi due concetti base delle impugnazioni. perfetto se si è a ridosso dell'esame e devi fare gli schemi... magari per lo studio consiglio qualcosa di meno conciso su cassazione e appello.
...continua

Esame Diritto Processuale Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Lezioni di Diritto processuale civile su: Interesse ad agire, prescrizione, decadenza su: interesse ad agire: principio del diritto processuale civile che richiede un vantaggio concreto e attuale per poter avviare un'azione legale. Prescrizione: estinzione di un diritto per il trascorrere del tempo senza che venga esercitato. Decadenza: perdita di un diritto per il mancato esercizio entro un termine perentorio stabilito dalla legge.
...continua

Esame Diritto Processuale Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Marinelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Strumenti giudiziali nel diritto processuale civile: Nel diritto processuale civile, gli strumenti giudiziali sono mezzi giuridici, come citazioni, prove e sentenze, utilizzati per garantire la tutela dei diritti, risolvere controversie e assicurare giustizia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
3 / 5
Se stai preparando l'esame di Diritto processuale civile per il corso di laurea in Servizi Giuridici per l’Impresa presso l'Università eCampus, questo paniere di quiz corretti è lo strumento ideale per te. Realizzato seguendo il programma del prof. Bonafine ex Caporusso, ti offre la possibilità di esercitarti su domande reali, risposte verificate e approfondimenti mirati per affrontare con sicurezza l'esame. Ogni quiz è stato accuratamente rivisto per garantirti la massima qualità e coerenza con i temi trattati durante il corso. Preparati al meglio e aumenta le tue probabilità di successo con questo materiale essenziale!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'esecuzione civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mazzoni Valentina: Esecuzione forzata , Alberto Maria Tedoldi. Università degli Studi di Verona, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Processuale Civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Comoglio Paolo: Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati. Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Schemi sulla base delle slide fatte dal professore Odorisio Emanuele, LUMSA, di Diritto processuale civile. Il professore non ha toccato tutti gli argomenti oggetto di esame (inoltre, avendo fatto l'esonero mancano tali argomenti), per tale motivo consiglio di integrare comunque con il libro.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere domande a risposta multipla per il percorso di alta formazione 23, abbreviato form 23 dell'universita ecampus, tutte le domande a risposta per poter sostenere in tranquillità l'esame di Diritto processuale civile.
...continua

Esame Criminologia investigativa

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
5 / 5
Paniere completo Criminologia investigativa prof. Palmegiani - eCampus Il paniere completo per l'esame di Criminologia Investigativa del prof. Palmegiani è uno strumento fondamentale per gli studenti del corso di laurea in Criminologia presso l'Università Telematica eCampus. Questo paniere include quiz risolti e risposte aperte, verificate e corrette da un publisher con master di I livello in Criminologia. È stato progettato per aiutare gli studenti a prepararsi al meglio per l'esame, offrendo una panoramica dettagliata dei principali argomenti trattati durante il corso. Sia che tu voglia migliorare la tua preparazione teorica o affinare le tue capaci
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vincre Simonetta Maria Pia: Diritto processuale civile (principi generali) , Luiso. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Processuale Civile II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carratta Antonio: Diritto processuale civile, Mandrioli, Carratta. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ciccone

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3,5 / 5
Test fine lezione programma di Diritto processuale civile 2023/2024. Ogni lezione ha un test di autovalutazione composto da 10 domande con 4 possibili risposte. Sono 1 è corretta. Le domande sono poi quelle che ritroviamo anche nei test finali del programma ed una parte negli esami.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Donzelli

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Il documento rappresenta l'introduzione al diritto processuale come mezzo utilizzato per descrivere un insieme di regole che disciplinano il modo in cui vengono condotti tutti gli aspetti di un caso giudiziario, inclusi gli eventi che si verificano prima, durante e dopo il processo. In altre parole, riguarda le procedure legali che guidano il funzionamento dei tribunali e la risoluzione delle controversie.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ciccone

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
3,5 / 5
Banca Dati esame di Diritto processuale civile, facoltà di Giurisprudenza (LMG-01) presso Università telematica Pegaso, prof. Romano Ciccone. Scarica il documento in PDF!!! Documento by TheRealProf...
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di diritto e procedura civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caterina Raffaele: Elementi di diritto civile, Raffaele Caterina. Università degli studi di Torino, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto processuale civile. La giurisdizione è una delle tre attività fondamentali dello Stato, accanto alla legislazione e all’amministrazione. L’attività giurisdizionale è quell’attività volta ad applicare la norma giuridica nel caso concreto, e cioè, l’attuazione del diritto, mediante la cognizione, l’esecuzione e la cautela. L’attività giurisdizionale è strumentale rispetto ai diritti da tutelare. Difatti: - le norme sostanziali disciplinano in via primaria i diritti soggettivi sostanziali. - le norme processuali sono strumentali, perché appunto disciplinano l’attività giurisdizionale prevista per tutelare tali diritti.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto processuale civile. Parte generale. Gli ordinamenti sovranazionali: Gli artt. 10 e 11 cost. regolano il rapporto fra l’ordinamento italiano e quelli sovranazionali quali il diritto internazionale (10 cost: “L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute”) e l’Unione europea (11 Cost.: “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”).
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto Diritto processuale civile sulla base del Cap. 1 - La struttura fondamentale del processo. Introduzione: nozione del processo, le fonti e la storia. Secondo una nozione provvisoria, il processo potrebbe essere descritto come una serie di atti e comportamenti, mediante i quali due o più parti sottopongono una controversia alla decisione di un terzo imparziale, ossia il giudice. Il processo serve a risolvere una controversia (un conflitto fra più pretese che abbiano rilievo per il diritto) che non sia stata o non possa essere risolta attraverso un accordo tra le parti, e per la quale la parte lesa non voglia rinunciare ad una tutela giudiziaria. Nel processo andrà accertato il fatto e applicato il diritto mediante un iter al quale danno vita le due parti e il giudice. Nonostante chiunque possa godere della tutela giurisdizionale per un proprio diritto leso, al giorno d’oggi in molti casi di opta non per la strada del processo civile, ma sempre più per strade alternative.Il processo può essere visto: - come “cosa delle parti”: è visto come una gara o gioco tra le parti in cui il giudice si limita a registrare chi dei due abbia la meglio e chi perda; richiama storicamente il liberalismo classico, e vede il giudice in una posizione di assoluta neutralità, con il solo scopo di definire la lite raggiungendo un equilibrio. - come “cosa del giudice”: il giudice interviene attivamente, deve ricercare attivamente una giusta soluzione, e non è in questo caso assolutamente neutrale, in quanto egli sarà in qualche misura schierato in modo preferenziale per la parte che risulta portatrice di un interesse meritevole di maggiore tutela. Le regole procedurali sono costantemente alla ricerca di un equilibrio tra l’imparzialità del giudice e l’ottenimento di una giusta decisione.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto processuale civile. Ordinamento giuridico: Il sistema di regole, modelli e schemi mediante i quali è organizzata una collettività e viene dunque regolato e diretto lo svolgimento della vita sociale costituisce l’ordinamento giuridico. L’ordinamento costituisce il diritto oggettivo di una collettività. Ordinamento giuridico dello Stato e la pluralità degli ordinamenti Tra tutte le collettività, importanza preminente assume la società politica. L’organizzazione promuove lo sviluppo e il benessere dei consociati e li protegge sia dalle aggressioni interne tra consociati stessi, sia da pericoli esterni. Oggi è centrale la nozione di Stato, che si identifica come una certa comunità di individui stanziata in un certo territorio, sul quale si dispiega la sovranità dello Stato ed organizzata in base ad un certo sistema di regole, ossia un ordinamento giuridico. Un ordinamento giuridico si dice originario, in quanto la sua organizzazione non è soggetto a nessun controllo di validità da parte di un’altra entità. Questo vale per i singoli Stati, per le organizzazioni internazionali, per la Chiesa Cattolica, per la Comunità Europea. Nella prospettiva della pluralità degli ordinamenti giuridici va valutata la soggezione di ciascun individuo alle regole di uno o più ordinamenti.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Viciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Diritto privato integrati con spiegazioni della professoressa, approfondimenti, codice civile e manuale di Roppo (Giappichelli ) Compatibile anche per il manuale Il torrente. Nozioni chiare articolate in 42 pagine.
...continua