Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle condanne e i titoli esecutivi
1. A SìB NoC Solo in favore del lavoratoreD Solo in favore dello Stato
2. La condanna generica è titolo esecutivo:
A Se passata in giudicatoB SìC NoD Solo contro lo Stato
3. La condanna che accede a sentenza dichiarativa:
A È immediatamente esecutivaB Diviene esecutiva con il passaggio in giudicato
C Non è mai esecutivaD È esecutiva solo in favore del lavoratore
4. Il decreto ingiuntivo non opposto è titolo esecutivo:
A Solo se vi è pericolo nel ritardoB Solo in favore del lavoratoreC NoD Sì
5. L'ordinanza di convalida dello sfratto è esecutiva:
A NoB Solo se lo sfratto è per finita locazioneC SìD Solo se lo lo sfratto è per morosità
6. Il provvedimento cautelare è titolo esecutivo:
A SìB NoC Solo per il rilascioD Solo per la consegna
7. L'attuazione cautelare è preceduta dalla notifica del precetto:
A NoB SìC Solo per il
pagamento di somme di denaro
Solo per l'attuazione di un obbligo di fare
La cambiale è tit. es.:
A Sì, se in regola col bollo
B Mai
C Sempre
D Solo se protestata
L'assegno postdatato è titolo esecutivo:
A Mai
B Sempre
C Sì, se in regola col bollo
D Solo se protestato
L'assegno postdatato è titolo esecutivo:
Il verbale di conciliazione è titolo esecutivo:
A No
B Solo in favore del lavoratore
C Solo in favore del datore di lavoro
D Sì
Per procedere ad es. forz. il diritto deve essere:
A Certo
B Liquido
C Esigibile
D Certo, liquido, esigibile
Il titolo è suscettibile di integrazione extratestuale:
A Sì
B No
C Solo nell'espr. forz
D Solo nell'es. specifica
Il credito è liquido:
A Se determinato
B Se determinabile
C Se determinato o determinabile
D Se espresso in euro
Il diritto è esigibile:
A Se il termine non è scaduto
B Se il termine è scaduto
C Se non è sottoposto a termine
D In
pendenza del termine5 Il diritto è esigibile:
- Se la condizione sospensiva si è avverata
- Se la condizione sospensiva non si è avverata
- Se la condizione risolutiva si è avverata
- Se la condizione risolutiva non si è avverata
5 Il diritto è esigibile:
6 Il titolo può avere efficacia ultra partes:
- Solo dal lato attivo
- Solo dal lato passivo
- No
- Sia dal lato attivo che passivo
7 Il titolo è utilizzabile dagli eredi del creditore:
- No
- Sì
- Solo se per il pagamento di somme di denaro
- Solo per l'esecuzione degli obblighi di fare
8 Il titolo è utilizzabile contro gli eredi del debitore:
- Sì
- No
- Solo per l'espropriazione immobiliare
- Solo per il rilascio
9 Il titolo contro la società è utilizzabile contro i soci illimitatamente responsabili:
- No
- Sì
- Solo contro il socio accomandatario
- Solo per la consegna di bene mobile
10 La sentenza contro la società incorporata può
destinatario mediante notificaD recettizio, in quanto produce l'effetto solo se portato a conoscenza del suo destinatario mediante notifica4 Il precetto deve contenere:A l'indicazione del titolo esecutivoB l'indicazione dell'obbligo da adempiereC l'indicazione del termine per adempiereD tutte le precedenti risposte sono corrette5 Il precetto deve essere notificato:A dal creditore al debitoreB dal debitore al creditoreC da un ufficiale giudiziario al debitoreD da un ufficiale giudiziario al creditore- destinatarioD non viene portato a conoscenza mediante notifica al suo destinatario4 Requisiti del precetto:
- indicazione delle parti, data di notifica del titolo esecutivo, la trascrizione integrale del titolo e sottoscrizione
- indicazione delle parti e sottoscrizione
- trascrizione integrale del titolo a cura dell'ufficiale giudiziale
- solo l'indicazione delle parti
- Il precetto è nullo:
- se mancano i requisiti essenziali
- se non mancano i requisiti
- se viene notificato alla parte
- se non viene notificato
- Il precetto deve essere notificato:
- non alle parti
- alle parti personalmente
- al difensore
- al cancelliere
- Il precetto diviene inefficace se:
- l'esecuzione non è iniziata entro 90 giorni dalla sua notificazione
- l'esecuzione non è iniziata entro 80 giorni dalla sua notificazione
- l'esecuzione è iniziata
- l'esecuzione non è iniziata entro un termine di 50 giorni dalla sua notificazione
- Se contro il precetto è proposta
2 L'opposizione al precetto deve essere proposta entro: 10 giorni
3 L'opposizione al precetto può essere proposta per: errore materiale, difetto di titolo, estinzione del credito
4 L'opposizione al precetto sospende: l'esecuzione
5 L'opposizione al precetto deve essere notificata: all'ufficiale giudiziario
6 L'opposizione al precetto deve essere notificata entro: 20 giorni
7 Il precetto diviene inefficace se: rimane sospeso e non riprende a decorrere
8 Ai sensi dell'art. 482 c.p.c. co. 2 l'esecuzione forzata può iniziare prima che siano decorsi 10 giorni: se vi è pericolo di ritardo, il presidente del tribunale può, autorizzare l'esecuzione immediata con cauzione o senza
9 L'autorizzazione per poter iniziare l'esecuzione immediata è data: con decreto scritto in calce al precetto e trascritto a cura dell'ufficiale giudiziario nella copia da notificare
10 L'opposizione all'esecuzione deve essere proposta entro: 10 giorni
- l'espropriazione: Solo l'esecuzione in forma specifica
- La prescrizione è interrotta da un atto recettizio: Sì
- La prescrizione è interrotta dalla notifica del precetto: Solo se è intimata la consegna
- L'istanza di vendita interrompe la prescrizione: Solo nell'esecuzione mobiliare
- La prescrizione è interrotta dalla notifica del precetto: Sì
- Nell'espropriazione le operazioni esecutive iniziano: Con il precetto
- L'esecuzione per rilascio inizia: Con l'avviso
- Il precetto: È un'ingiunzione
- Il termine per adempiere di regola non è minore di:
- Trenta giorni
- Sessanta giorni
- Cinque giorni
- Dieci giorni
- Agli enti pubblici il precetto può notificarsi con il titolo:
- No
- Sì
- Solo agli enti locali
- Solo alle regioni
- Il creditore può essere dispensato dal termine se:
- Debitrice è una società
- Il credito supera 100.000 euro
- Vi è pericolo nel ritardo
- Agli enti pubblici il precetto può notificarsi con il titolo:
- No
- Sì
- Solo agli enti locali
- Solo alle regioni
- L'espropriazione forzata è una forma di esecuzione:
- Indiretta
- In forma specifica
- Che ha ad oggetto il bene dovuto
- Che non ha potere satisfattorio
- Indicare per quanto tempo l'avviso contenente i dati che possono interessare il pubblico deve essere affisso nell'albo dell'ufficio giudiziario competente, quando la legge dispone che di un atto esecutivo sia data pubblica notizia:
- 6 giorni consecutivi
- 3 giorni consecutivi
- 9 giorni consecutivi
- 7 giorni