I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marson Andrea

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Possibili domande esame Fisica generale. Comprende sia la parte di Meccanica che la parte di Elettronica. Svolto al corso di ingegneria gestionale presso l’Università di Padova. Sede distaccata di Vicenza.
...continua

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Scienza politica tenuto nell'anno accademico 2022/2023 dal professore Andrea Felicetti per il corso di laurea in comunicazione svolto all'Università degli Studi di Padova.
...continua

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Il documento contiene la maggior parte delle domande che potrebbero capitare nella parte di teoria dell'esame di Teoria dei circuiti, nel secondo compitino oppure nell'esame completo. Basta studiarle a memoria.
...continua
Lezioni di Diritto processuale civile su: Interesse ad agire, prescrizione, decadenza su: interesse ad agire: principio del diritto processuale civile che richiede un vantaggio concreto e attuale per poter avviare un'azione legale. Prescrizione: estinzione di un diritto per il trascorrere del tempo senza che venga esercitato. Decadenza: perdita di un diritto per il mancato esercizio entro un termine perentorio stabilito dalla legge.
...continua

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Limiti svolti con Taylor , indefiniti e sostituzione di esami di Analisi 1 Lim x->0 ( sen^2(x^3) - sen^3(x^2) ) / (x^9 * sinx) e molto altro, non risolvibili con WOLFRAM. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marson dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Integrali di esami di Analisi 1 svolti con diversi metodi. Sostituzione , per parti e tramite integrali indefiniti. Non risolvibili tramite WOLFRAM Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marson dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di analisi matematica 1: ripasso generale e basi dell'analisi matematica, limiti, limiti notevoli, funzioni e studi di funzioni, derivate, o piccoli, o grandi, sviluppi e confronti asintotici, serie di taylor, integrali, convergenza e/o divergenza di integrali, serie e successioni, convergenza e/o divergenza di serie e successioni, criteri di convergenza, resto di Lagrange e resto di Peano.
...continua

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i numeri complessi, la forma algebrica, la determinazione di determinati valori, trovare i numeri complessi, la forma trigonometrica, risolvere le varie equazioni.
...continua

Dal corso del Prof. A. Marson

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le disequazioni, risolvere le varie disequazioni presenti nell'esercizio 1, determinare il dominio delle disequazioni reali di variabile reale, risolvere le varie equazioni.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, le continuità, la determinazione dei valori di x0, relativamente all'esercizio 7 mostrare quale delle seguenti preposizioni sia vera.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, gli sviluppi asintotici delle funzioni, il calcolo degli sviluppi asintotici con delle manipolazioni algebriche, calcolo dei limiti sia con delle manipolazioni algebriche sia riconducendosi ai limiti notevoli.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, gli sviluppi asintotici delle funzioni, calcolare i limiti utilizzando gli sviluppi asintotici, la determinazione dell'ordine di infinito per x.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le successioni numeriche, i fondamenti, la sottosuccessione di una successione, il criterio della non esistenza e sua definizione, le regole di calcolo.
...continua
Esercizi di Analisi matematica I per il corso del professor Marson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le successioni numeriche, le estensioni per il prodotto, le estensioni per il quoziente, la regola limitata X infinitesima=infinitesima, le estensioni per la somma.
...continua