Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Diritto processuale civile Pag. 1 Diritto processuale civile Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Prof.ssa CAPORUSSO valido con BONAFINE ALESSIO LUCA (2022)- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE [L-Z]

CdL: Servizi Giuridici per l’Impresa (DM 270/04)

Paniere Verificato e corretto dal publisher

laureato in Servizi Giuridici per l’Impresa

 A chi spetta la legittimazione attiva nell’azione di reintegrazione?: al possessore o al detentore qualificato

 A quale tra i seguenti obiettivi non risponde la ratio del litisconsorzio facoltativo?: divieto del ne bis in idem

 A quale tra queste funzioni oggettive non assolve l'atto di citazione?: differire il contraddittorio

 A seguito del verificarsi di un evento che determina l’interruzione automatica del processo, il termine perentorio per la ripresa dello stesso tramite

riassunzione o prosecuzione decorre: dal giorno in cui si è verificato l’evento interruttivo

 A seguito del verificarsi di un evento che determina l’interruzione automatica del processo la ripresa dello stesso tramite riassunzione o

prosecuzione deve avvenire entro il termine perentorio di: TRE MESI

 Ai fini dell’esecuzione forzata, le modalità attuative degli obblighi di fare o di non fare sono disposte con: ordinanza

 Ai fini della perpetuatio iurisdictionis rileva: il momento di proposizione della domanda

 All’udienza di precisazione delle conclusioni, le parti: NON possono modificare in nessun caso le domande proposte

 Attraverso i provvedimenti d'urgenza si possono tutelare diritti di credito?: solo se il diritto può subire un pregiudizio irreparabile

 Avverso il provvedimento cautelare emesso dal tribunale in composizione monocratica, il reclamo si propone: al tribunale in composizione collegiale

 Avverso il provvedimento di sospensione del processo esecutivo per opposizione all'esecuzione: è ammesso il reclamo

 Avverso la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione: è possibile proporre i mezzi di impugnazione ai quali era originariamente soggetta la

sentenza impugnata per revocazione

 Chi è legittimato a rilevare la nullità formale di un atto processuale?: la parte che non ha posto in essere l'atto nullo

 Chi può chiedere il regolamento di giurisdizione ex art. 41 c.p.c.: ciascuna delle parti

 Chi può eccepire l’incompetenza per territorio derogabile?: il convenuto

 Chi può eccepire l’incompetenza per territorio inderogabile?: il convenuto e il giudice

 Colui che intenda disconoscere la scrittura privata ex art. 214 c.p.c.: deve negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione

 Come si costituisce il resistente nel giudizio di cassazione?: con controricorso prima notificato al ricorrente e poi depositato in cancelleria

 Come si determina la competenza per valore: dalla domanda dell’attore

 Come si determina la prevenzione?: dalla data di notifica della citazione o del deposito del ricorso

 Come si propone l'opposizione a decreto ingiuntivo?: con atto di citazione davanti al giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo nel termine di

quaranta giorni stabilito dalla legge o in quello fissato dal giudice

 Con quale atto avviene la costituzione del convenuto nel rito del lavoro?: MEMORIA DIFENSIVA

 Con quale atto si introduce una causa in materia di lavoro?: con un ricorso al giudice del lavoro

 Con quale atto si propone il regolamento di giurisdizione?: con RICORSO

 Con quale provvedimento il giudice dichiara la sospensione necessaria del processo ex art 295 cpc: ORDINANZA

 Con quale provvedimento si decide il filtro in appello?: Ordinanza di INAMMISSIBILITA’

 Con quale provvedimento si dichiara la litispendenza?: ordinanza

 Contro l'ordinanza con la quale è stato concesso o negato il provvedimento cautelare è ammesso reclamo nel termine perentorio di: quindici giorni

dalla pronuncia in udienza ovvero dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore

 Cosa è il petitum immediato: il provvedimento giurisdizionale chiesto al giudice con la domanda

 Cosa è il petitum immediato: il provvedimento giurisdizionale chiesto al giudice con la domanda

 Cosa è il petitum mediato: il bene della vita concretamente richiesto dall’attore con la domanda

 Cosa è il petitum mediato: il bene della vita concretamente richiesto dall’attore con la domanda

 Cosa si intende per fatti notori?: fatti che non necessitano di prova

 Cosa si intende per termine breve per proporre le impugnazioni ordinarie?: un termine previsto dall’art. 325 c.p.c. che decorre dalla notificazione

della sentenza da impugnare

 Cosa significa che l’ispezione è un mezzo istruttorio sussidiario?: he è indispensabile per conoscere i fatti di causa

 Cosa significa data certa?: che la DATA è OPPONIBILE a TERZI

 Cosa significa prestare acquiescenza ad una sentenza?: manifestare, espressamente o tacitamente, la volontà di accettare la sentenza di primo grado

 Cosa significa prova legale?: che si tratta di una prova prevista dalla legge

 Da quale momento il lodo arbitrale produce gli effetti della sentenza?: dalla data dell'ultima sottoscrizione degli arbitri

 Da quale momento la condanna in futuro produce effetti: dal momento in cui il credito diviene esigibile

 Da quale momento la condanna in futuro produce effetti: dal momento in cui il credito diviene esigibile

 Da quale momento la condanna in futuro produce effetti: dal momento in cui il credito diviene esigibile

 Di per sé, il lodo arbitrale: è privo di efficacia esecutiva

 Di regola, il giudicato sostanziale tra chi non fa stato?: tra i TERZI

 Di regola, il procedimento camerale si conclude: con decreto motivato

 Di regola, il provvedimento camerale: è impugnabile con il reclamo

 Di regola, l'espropriazione forzata ha inizio: con il pignoramento

 Dinanzi a quale giudice si propone il regolamento di giurisdizione: alle Sezioni unite della Corte di cassazione

 Dinanzi al giudice di pace, il processo verbale di conciliazione in sede non contenziosa: costituisce titolo esecutivo solo se la controversia rientra nella

competenza del giudice di pace

 È ammessa la costituzione tardiva del convenuto?: si, salve le decadenze di cui agli artt. 38 c.p.c. e 167 c.p.c.

 E’ possibile chiedere la sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata in Cassazione?: si, con istanza di parte al giudice che ha pronunciato la

sentenza impugnata

 Entro quale termine gli arbitri debbono pronunciare il lodo arbitrale?: duecentoquaranta giorni dall'accettazione della nomina, salvo che le parti

abbiano disposto diversamente

 Entro quale termine si propone l’impugnazione per nullità del lodo arbitrale?: nel termine di novanta giorni dalla notificazione del lodo

 Giudicato sostanziale significa: che la sentenza non è più impugnabile per il darsi di un giudicato formale

 Gli arbitri possono concedere una misura cautelare?: no, non possono mai concedere misure cautelari

 Gli arbitri possono decidere secondo equità?: soltanto se le parti li hanno autorizzati con qualsiasi espressione

 Gli atti dispositivi dei beni sottoposti a pignoramento: sono inefficaci nei confronti del creditore procedente e degli altri creditori eventualmente

intervenuti nell’espropriazione

 il creditore

I beni indivisi possono essere pignorati?: si, anche quando non tutti i comproprietari sono obbligati verso

 I criteri legali di determinazione della competenza per territorio possono essere derogati dalle parti: si, ad eccezione delle ipotesi espressamente

previste dalla legge

 I provvedimenti cautelari: sono soggetti a reclamo

 I provvedimenti d'urgenza si chiedono con: RICORSO

 I termini non riguardano quale attività processuale: quella del testimone

 I termini perentori sono: INDISPONIBILI

 I termini perentori: non possono mai essere abbreviati o prorogati

 Il cancelliere: assiste il giudice in tutti gli atti dei quali deve essere formato processo verbale

 Il compromesso riguarda: già sorte su diritti disponibili controversie

 Il consulente tecnico: compie le indagini tecniche richieste dal giudice e fornisce i chiarimenti che il giudice gli richiede

 Il creditore pignorante deve avvertire gli eventuali creditori che abbiano un diritto di prelazione sui beni pignorati: attraverso un avviso da notificare

cinque giorni

a ciascuno di essi entro dal pignoramento

 Il debitore può chiedere la conversione del pignoramento: prima che sia disposta l'assegnazione o la vendita forzata

 Il debitore può evitare il pignoramento: versando nelle mani dell‘ufficiale giudiziario le somme per cui si procede e l‘importo delle spese

 Il decreto necessita di motivazione?: no, salvo i casi stabiliti dalla legge

 Il difetto di giurisdizione: è rilevato, anche d'ufficio, in qualunque stato e grado del processo

 Il difetto di legittimazione ad agire è rilevabile: in ogni stato e grado del processo

 Il disconoscimento di una scrittura privata ex art. 214 c.p.c.: deve essere fatta da colui contro il quale è prodotta

 Il filtro in appello non può trovare applicazione: quando l'appello è proposto all'esito di un procedimento sommario di cognizione

 Il genitore può rappresentare il minore nel processo?: SI

 Il giudicato interno: opera solo per le questioni già decise in caso di mancata impugnazione

 Il giudice competente per la causa principale conosce sempre anche delle domande riconvenzionali che dipendono dal titolo dedotto in giudizio

dall'attore?: si, solo se tali domande non eccedono la sua competenza per materia o valore

 Il giudice dell’esecuzione è un giudice: MONOCRATICO

 Il giudice di pace è competente, indipendentemente dal valore: per le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di

case

 Il Giudice dispone che il processo: sia sospeso in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia, dalla cui definizione

dipende la decisione della causa

 Il giudice ha facoltà di ordinare la comparizione personale delle parti per l'interrogatorio libero: in qualunque stato e grado del processo

 Il giudice può emettere il provvedimento per il pagamento delle somme non contestate ex art. 186-bis: solo su istanza di parte sino al momento di

precisazione delle conclusioni

 Il giudice, ove accerti l'inesistenza del diritto per cui è stata iniziata o compiuta l'esecuzione forzata, condanna il creditore procedente al

risarcimento dei danni: su istanza della parte danneggiata

 Il giudizio di opposizione agli atti esecutivi si conclude con: sentenza non impugnabile

 Il giudizio di revocazione dinanzi a quale giudice si propone?: dinanzi allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza

 Il giuramento decisorio ha efficacia: di prova legale

 Il giuramento decisorio può essere defe

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
20 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caporusso Simona.