Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 1 Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Processuale Civile, Prof. Comoglio Paolo, libro consigliato Argomenti di diritto processuale civile, Paolo Biavati Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTI DEL PROCESSO

Chi perde la causa paga le spese processuali anche dell’altra parte, 91 cpc

Dal 2012, se una parte rifiuta senza giustificato motivo una proposta conciliativa

superiore rispetto a quanto definito dal giudice, le spese sono a carico di chi rifiuta.

Giudice stabilisce prezzi con tabelle ministeriali.

—-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE 91.c.2 cpc

In caso di soccombenza reciproca o assoluta novità o mutamento della

giurisprudenza (o per altre e gravi ragioni, c.cost.) il giudice può procedere alla

compensazione parziale o totale

—---------------------------------------------------------------------------------------------------------

CONDANNA ALLE SPESE DA VINCENTI, art.88 cpc. e 96

-Violazione di lealtà e probità processuale

Anche giudice d’ufficio può emanare sanzione

-Chi abusa del diritto, dopo 2022 paga tra i 500 e i 5000 euro

-In caso di mancato pagamento del proprio avvocato, il giudice, ex art.93 cpc può

ordinare pagamento.

—--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

IL PROCESSO DI COGNIZIONE DI PRIMO GRADO

(CON TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA)

TRE FASI ESSENZIALI: ITD

- Introduzione(proposizione della domanda e difesa delle parti, si giunge

definitivamente alla materia del contendere)

- Trattazione: discussione sostanziale degli argomenti, fase istruttoria(raccolta

delle prove

- Decisoria

ATTO DI CITAZIONE

Atto col quale viene proposta la domanda giudiziale,163 cpc

Con la citazione l’attore espone la domanda e invita il convenuto a presentarsi

davanti al giudice ad udienza fissa.

(Col ricorso l’attore propone la domanda e chiede al giudice di fissare un’udienza,

alla quale sarà chiamato a partecipare il convenuto).

I modi per iniziare i processi sono questi due.

Citazione contiene: 8

- indicazione del tribunale al quale la domanda è posta

- nome, cognome, codice fiscale, residenza dell’attore e del convenuto e delle

persone che li rappresentano.( Se convenuto è persona giuridica bisogna

indicare il nome e l’ufficio che la rappresenta in giudizio)

- determinazione della cosa oggetto della domanda

- esposizione in modo chiaro e specifico dei fatti e degli elementi di diritto

costituenti le ragioni della domanda, con le relative conclusioni

- indicazione specifica dei mezzi di prova e documenti che offre in

comunicazione

- nome e cognome del procuratore e indicazione della procura

- indicazione dell’udienza di comparizione, invito a costituirsi entro 70 gg prima

e la difesa tecnica

- Firma del procuratore

—-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PLURALITà DI DOMANDE

In caso di più domande, ci deve essere domanda principale e domande subordinate.

Le domande possono essere anche alternative tra loro.

—----------------------------------------------------------------------------------------------------------

FISSAZIONE DI PRIMA UDIENZA

Attore determina l’udienza in base al calendario delle prime udienze, redatto

annualmente dal presidente del tribunale e approvato dal primo presidente della

corte d’appello.

Termine dilatorio di 120 giorni per il convenuto residente in Italia, 150 se residente

all’estero.

Convenuto può richiedere abbreviazione dei termini se eccedesse i 4 mesi

—---------------------------------------------------------------------------------------------------------

EFFETTI ATTO DI CITAZIONE

Effetti processuali e sostanziali→dà inizio al processo, si instaura il contraddittorio,

dà luogo a prevenzione, ovvero si capisce quale processo è iniziato prima in caso di

litispendenza o connessione.

Effetti sostanziali: interruzione prescrizione, costituzione in mora del convenuto,

per immobili è richiesta la trascrizione a carico dell’attore, casi ex 2643 cc

—---------------------------------------------------------------------------------------------------------

NULLITà DELL’ATTO DI CITAZIONE, 164 CPC

Nullità ex art. 163, sanata se convenuto si costituisce parte civile, l’atto ha raggiunto

il suo scopo. Quando giudice trova nullità non sanata, dispone la rinnovazione della

citazione

Vizi dell’atto di citazione sono meno gravi o gravi

MENO GRAVI: 164 cpc

-incerta indicazione del tribunale competente o delle parti

-se manca completamente la data dell’udienza di comparizione

-se c’è termine inferiore ai 120 GG

NULLITà MENO GRAVI sanate o per rinnovazione o sanatoria.

-Se il convenuto non si costituisce il giudice ordina la rinnovazione dell’atto

-Se il convenuto si costituisce la nullità è sanata. a meno che questi non deduca il

rispetto dei termini, e in base a questo il giudice fissa una nuova udienza

GRAVI:

-omessa o assolutamente incerta la determinazione della cosa oggetto della

domanda

-manca la chiara e specifica esposizione dei fatti

In questi casi il giudice, rilevata la nullità grave fissa all’attore un termine

perentorio per rinnovare la domanda( se il convenuto non si è costituito) o per

integrarla( se si è costituito)-->sanatoria ha effetti retroattivi inerenti alle decadenze

maturate e ai diritti quesiti anteriormente alla rinnovazione e reintegrazione

In caso di integrazione, il giudice fissa una nuova udienza di trattazione per garantire

la difesa del convenuto più equa, “sanata” dal vizio di citazione

—-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LA COSTITUZIONE DELLE PARTI

Dopo aver notificato l’atto di citazione, l’attore procede a costituirsi

Costituzione: presentazione della parte davanti all’organo giurisdizionale con

l’assistenza del difensore

Deposito di: CRPD

- citazione originale

- relazione di notificazione

- procura conferita al difensore

- documenti prodotti

Costituzione avviene entro 10 giorni da citazione

Costituzione viene iscritta a ruolo→elenco numerico dei processi a carico

dell’organo giudiziario

Iscrizione può essere anche del convenuto. Se iscrizione della causa a ruolo non c’è,

processo si estingue, termine di 3 mesi per riassunzione del caso

-La cancelleria forma il fascicolo telematico d’ufficio, che raccoglie atti di parte,

verbali di udienza e successivi provvedimenti futuri del giudice.

-Il presidente del tribunale affida il caso a una delle sezioni

Se il giudice non è disponibile per la prima udienza, questa sarà rimandata alla prima

udienza successiva tenuta da quel giudice.

—----------------------------------------------------------------------

-Il convenuto deve costituirsi entro 70 giorni prima dell’udienza fissata nell’atto di

citazione, depositando:

- comparsa di risposta

-procura

-documenti che offre in comunicazione

—-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMPARSA DI RISPOSTA, 167 cpc

Atto con cui il convenuto si presenta in giudizio munito di difensore, e quindi si

costituisce

Atto speculare alla citazione per contenuti: punti per difesa di prima

A pena di decadenza nella comparsa deve rilevare :

- eccezioni di rito e di merito

- domanda riconvenzionale (se presenta nullità stesso regime di citazione)

- richiesta di chiamare in causa terzi

Il convenuto prende posizione in modo chiaro e specifico, altrimenti principio di non

contestazione

—-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se convenuto non si presenta il giudice lo dichiara contumace con decreto

Se convenuto si costituisce dopo termine ma prima del decreto del giudice decadono

eccezioni, domande riconvenzionali e chiamare in causa terzi

DOPO LA COSTITUZIONE le comunicazioni e notificazioni sono inviate presso il

difensore tecnico

—----------------------------------------------------------------------------------------------------------

FASE INTRODUTTIVA

VERIFICHE PRELIMINARI 171 bis

Nei 15 giorni successivi alla scadenza del termine per la costituzione del convenuto,

il giudice deve compiere una serie di verifiche: IRIVD

- sussistenza di un litisconsorzio necessario: integrazione del contraddittorio

- integra le domande riconvenzionali

- rinnovazione atto di citazione nullo

- verifica la regolarità delle costituzioni delle parti→in caso di nullità per carenze

di rappresentanza il giudice stabilisce un termine perentorio alla parte per

completare le carenze

- dichiara la contumacia

- il giudice indica alle parti le questioni rilevabili d’ufficio delle quali è opportuna

la trattazione

MEMORIE INTEGRATIVE, facoltative(attento al contenuto)

Atti che completano il quadro del processo tra la costituzione e l’udienza,

Prima memoria integrativa→almeno 40 giorni prima dell’udienza→domande ed

eccezioni in risposta della domanda riconvenzionale e delle eccezioni del

convenuto.

Possibilità di domanda riconvenzionale dell’attore a sua volta, sempre però in

relazione alla materia del contendere

Seconda memoria integrativa→almeno 20 giorni prima dell’udienza, le parti possono

rispondere alle domande ed eccezioni della prima memoria

Terza memoria integrativa→almeno 10 giorni prima dell’udienza→ulteriore risposta

alla seconda memoria integrativa con possibilità di indicare prove contrarie a quelle

precedenti( mezzi di prova)

—------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MODIFICAZIONE DELLA DOMANDA E DELLE ECCEZIONI

Per cassazione possibile se oggetto è diverso ma effetto concreto aspirato è lo

stesso

—------------------------------------------------------------------------------------------------------------

UDIENZA DI TRATTAZIONE

Prima udienza del processo, Udienze di trattazione non sono pubbliche, a

differenza di udienze di discussione

Partecipano parti(in silenzio) e difensori

Trattazione→esame della materia del contendere

Confronto unico tra le parti e il giudice, preparato sul caso

-Tentativo obbligatorio di conciliazione, incentivato dal giudice

Il giudice ove possibile formula una proposta di transazione o conciliativa

Se conciliazione approvata si inserisce nel processo verbale, a titolo esecutivo,

sennò si continua con la trattazione

In prima udi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
58 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher STUDIOEIMPARO di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Processuale Civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Comoglio Paolo.