I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Merone Aniello

Risposte a tutte le domande aperte e chiuse del paniere universitario di Diritto processuale civile su: (1) Le fonti del diritto processuale (2) Il giudice e l’Ufficio giudiziario (2) Il giudice e l’Ufficio giudiziario (3) I principi costituzionali e del cd. giusto processo (3) I principi costituzionali e del cd. giusto processo (4) Le varie forme di tutela ed i presupposti processuali (4) Le varie forme di tutela ed i presupposti processuali (5) I limiti della giurisdizione ordinaria e La perpetuatio jurisdictionis (5) I limiti della giurisdizione ordinaria e La perpetuatio jurisdictionis (6) Il rilievo dell'eccezione di difetto di giurisdizione (6) Il rilievo dell'eccezione di difetto di giurisdizione (7) Il regolamento di giurisdizione (7) Il regolamento di giurisdizione (8) La translatio iiudicii tra giurisdizioni (8) La translatio iiudicii tra giurisdizioni (9) I criteri di competenza per materia, valore e territorio. La derogabilità (9) I criteri di competenza per materia, valore e territorio. La derogabilità (10) Il rilievo dell'eccezionen e la forma della decisione (10) Il rilievo dell'eccezionen e la forma della decisione (11) I regolamenti di competenza e la riassunzione della causa (11) I regolamenti di competenza e la riassunzione della causa (12) Le modifiche della competenza per ragioni di connessione (12) Le modifiche della competenza per ragioni di connessione (13) Litispendenza, continenza e connessione (13) Litispendenza, continenza e connessione (14) La legittimazione ad agire e l'interesse ad agire (14) La legittimazione ad agire e l'interesse ad agire (15) Capacità èrpcessuale, rappresentanza processuale e rappresentanza tecnica (15) Capacità èrpcessuale, rappresentanza processuale e rappresentanza tecnica (16) Il regime delle spese e la responsabilità aggravata (16) Il regime delle spese e la responsabilità aggravata (17) Il PM (17) Il PM (18) La domanda giudiziale. Le forme e gli effetti della domanda (18) La domanda giudiziale. Le forme e gli effetti della domanda (19) Atti e provvedimenti (19) Atti e provvedimenti (20) Il cumulo soggettivo e il litisconsorzio facoltativo (20) Il cumulo soggettivo e il litisconsorzio facoltativo (21) Il litisconsorzio necessario e quello unitario (21) Il litisconsorzio necessario e quello unitario (22) L'intervento volontario e coatto (22) L'intervento volontario e coatto (23) L'estromissione (23) L'estromissione (24) La successione nel processo (24) La successione nel processo (25) La successione nel diritto controverso (25) La successione nel diritto controverso (26) La nullità e il principio del raggiungimento dello scopo (26) La nullità e il principio del raggiungimento dello scopo (27) Rilevabilità, sanatoria e estensione della nullità (27) Rilevabilità, sanatoria e estensione della nullità (28) Nullità, inesistenza e principio di conversione delle nullità (28) Nullità, inesistenza e principio di conversione delle nullità (29) Gli elementi dell'atto di citazione (29) Gli elementi dell'atto di citazione (30) La nullità dell'atto di citazione (30) La nullità dell'atto di citazione (31) La costituzione dell'attore, la comparsa di risposta e la costituzione del convenuto (31) La costituzione dell'attore, la comparsa di risposta e la costituzione del convenuto (32) La designazione del giudice istruttore (32) La designazione del giudice istruttore (33) Le verifiche preliminari e le questioni rilevate dìufficio (33) Le verifiche preliminari e le questioni rilevate d'ufficio (34) La contumacia e l'assenza (34) La contumacia e l'assenza (35) La trattazione e la definizione del thema decidendum (35) La trattazione e la definizione del thema decidendum (36) Udienza mediante collegamenti audiovisivi e deposito di note in sostituzione dell'udienza (36) Udienza mediante collegamenti audiovisivi e deposito di note in sostituzione dell'udienza (37) Le ordinanze di accoglimento e di rigetto della domanda (37) Le ordinanze di accoglimento e di rigetto della domanda (38) L'ammissione ed assunzione dei mezzi di prova (38) L'ammissione ed assunzione dei mezzi di prova (39) Poteri istruttori ufficiosi (39) Poteri istruttori ufficiosi (40) I fatti da provare, gli argomenti di prova e le presunzioni (40) I fatti da provare, gli argomenti di prova e le presunzioni (41) La prova documentale. Disconoscimento e querela di falso (41) La prova documentale. Disconoscimento e querela di falso (42) La prova testimoniale (42) La prova testimoniale (43) La confessione e il giuramento (43) La confessione e il giuramento (44) La consulenza tecnica, l'esibizione e la richiesta di informazioni alla pubblica amministrazion... (44) La consulenza tecnica, l'esibizione e la richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione (45) Le ordinanze in genere e le ordinanze anticipatorie di condanna (45) Le ordinanze in genere e le ordinanze anticipatorie di condanna (46) La rimessione al collegio, le questioni pregiudiziali e preliminari e la decisione (46) La rimessione al collegio, le questioni pregiudiziali e preliminari e la decisione (47) Sentenze definitive, non definitive, parziali o parzialmente definitive (47) Sentenze definitive, non definitive, parziali o parzialmente definitive (48) La sentenza di condanna generica (48) La sentenza di condanna generica (49) La provvisoria esecutività della sentenza di primo grado e l'inibitoria (49) La provvisoria esecutività della sentenza di primo grado e l'inibitoria (50) La sospensione (50) La sospensione (51) L'interruzione (51) L'interruzione (52) L'estinzione (52) L'estinzione (53) Il giudicato formale e il giudicato sostanziale (53) Il giudicato formale e il giudicato sostanziale Expand (54) La soccombenza (54) La soccombenza Expand (55) I termini per impugnare, il luogo e la acquiescenza (55) I termini per impugnare, il luogo e la acquiescenza (56) La pluralità di parti nei giudizi di impugnazione (56) La pluralità di parti nei giudizi di impugnazione (57) Le impugnazioni incidentali e la riunione delle impugnazioni separate (57) Le impugnazioni incidentali e la riunione delle impugnazioni separate (58) L'effetto espansivo interno ed esterno (58) L'effetto espansivo interno ed esterno (59) La natura del giudizio di appello. Effetto devolutivo ed effetto sostitutivo (59) La natura del giudizio di appello. Effetto devolutivo ed effetto sostitutivo (60) Le sentenze appellabili ed il giudice di appello. La riserva d'appello (60) Le sentenze appellabili ed il giudice di appello. La riserva d'appello (61) Forma dell'appello. La costituzione dell'appellante e dell'appellato (61) Forma dell'appello. La costituzione dell'appellante e dell'appellato (62) Il divieto di nova. L’intervento. La riproposizione di domande/eccezioni non accolte (62) Il divieto di nova. L’intervento. La riproposizione di domande/eccezioni non accolte (63) La rimessione della causa al primo giudice. Estinzione del giudizio di appello (63) La rimessione della causa al primo giudice. Estinzione del giudizio di appello (64) La natura del giudizio di cassazione. Le sentenze ricorribili per cassazione (64) La natura del giudizio di cassazione. Le sentenze ricorribili per cassazione (65) I motivi di ricorso per cassazione (65) I motivi di ricorso per cassazione (66) L’inammissibilità del ricorso ai sensi dell’art 360 bis c.p.c. e la procedura accelerata ex art... (66) L’inammissibilità del ricorso ai sensi dell’art 360 bis c.p.c. e la procedura accelerata ex art... (67) I procedimenti e le forme della decisione (67) I procedimenti e le forme della decisione (68) Il rinvio pregiudiziale (68) Il rinvio pregiudiziale (69) I rimedi avverso la pronuncia di cassazione (69) I rimedi avverso la pronuncia di cassazione Expand (70) I motivi di revocazione. Provvedimenti revocabili e termini. Revocazione e appello (70) I motivi di revocazione. Provvedimenti revocabili e termini. Revocazione e appello (71) La revocazione e il ricorso per cassazione. La revocazione del pubblico ministero (71) La revocazione e il ricorso per cassazione. La revocazione del pubblico ministero (72) La revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (72) La revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (73) L'opposizione di terzo ordinaria e revocatoria (73) L'opposizione di terzo ordinaria e revocatoria (74) Il procedimento semplificato di cognizione (74) Il procedimento semplificato di cognizione (75) Processi e procedimenti sommari (75) Processi e procedimenti sommari (76) Il procedimento monitorio e la fase sommaria (76) Il procedimento monitorio e la fase sommaria (77) L'opposizione (77) L'opposizione Expand (78) Il procedimento cautelare uniforme (78) Il procedimento cautelare uniforme Expand (79) Revoca modifica e reclamo (79) Revoca modifica e reclamo Expand (80) Sequestri, provvedimenti d'urgenza (80) Sequestri, provvedimenti d'urgenza (81) Procedimenti possessori (81) Procedimenti possessori (82) La tutela esecutiva e le sue diverse forme (82) La tutela esecutiva e le sue diverse forme (83) Gli atti preliminari all'esecuzione. Il titolo esecutivo e il precetto e la loro notificazione (83) Gli atti preliminari all'esecuzione. Il titolo esecutivo e il precetto e la loro notificazione Expand (84) Principi fondamentali dell'espropriazione forzata in generale (84) Principi fondamentali dell'espropriazione forzata in generale (85) Le forme dell'espropriazione mobiliare, immobiliare e presso terzi (85) Le forme dell'espropriazione mobiliare, immobiliare e presso terzi (86) Intervento e pignoramento successivo (86) Intervento e pignoramento successivo Expand (87) La vendita e l'assegnazione (87) La vendita e l'assegnazione (88) Le opposizioni esecutive (88) Le opposizioni esecutive (89) Conciliazione giudiziale e stragiudiziale (89) Conciliazione giudiziale e stragiudiziale (90) Mediazione stragiudiziale (90) Mediazione stragiudiziale (91) Negoziazione assistita (91) Negoziazione assistita (92) L'arbitrato rituale e irrituale (92) L'arbitrato rituale e irrituale (93) Rapporto tra arbitrato e giudizio ordinario (93) Rapporto tra arbitrato e giudizio ordinario (94) Arbitri e processo arbitrale (94) Arbitri e processo arbitrale (95) Arbitri e tutela cautelare (95) Arbitri e tutela cautelare (96) Lodo e impugnazione (96) Lodo e impugnazione
...continua
Paniere completo e nuovo. Quiz +aperte. Diritto processuale civile. Cdl: Servizi Giuridici. Prof. Merone. ecampus. Paniere completo Diritto processuale civile prof Merone eCampus. Ottimizza la tua preparazione per l’esame di Diritto Processuale Civile con il Prof. Merone, nel corso di Servizi Giuridici all’Università Telematica eCampus. Questo paniere completo e aggiornato include quiz risolti e domande aperte, coprendo in modo approfondito tutti gli argomenti chiave del corso. Ideale per chi cerca un supporto di studio completo e dettagliato, ti aiuterà a consolidare le tue conoscenze e ad affrontare l’esame con maggiore sicurezza. Preparati al meglio e acquista oggi stesso questa risorsa preziosa!
...continua
Paniere nuovissimo (2024) con tutte le risposte chiuse corrette e verificate (multiple) di Diritto processuale civile del professore Merone Aniello per il cdl in Servizi Giuridici dell'Università Telematica eCampus.
...continua
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette a risposta multipla della materia Diritto processuale civile docente Merone Aniello per il cdl in Servizi giuridici per l'impresa (D.M. 270/04) dell'Università Telematica eCampus.
...continua