vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANSWER: A
La tutela cautelare ha lo scopo di:
a) ottenere certezza in ordine all’esistenza o all’inesistenza del diritto
b) conseguire l’attuazione forzata di un diritto che sia stato già accertato
c) ottenere un provvedimento (in genere provvisorio) che tuteli in via temporanea il
diritto che la parte afferma di vantare
d) nessuna risposta è esatta
ANSWER: C
La tutela esecutiva ha lo scopo di:
a) ottenere certezza in ordine all’esistenza o all’inesistenza del diritto
b) conseguire l’attuazione forzata di un diritto che sia stato già accertato
c) ottenere un provvedimento (in genere provvisorio) che tuteli in via temporanea il
diritto che la parte afferma di vantare
d) nessuna risposta è esatta
ANSWER: B
La tutela di cognizione si suddivide in:
a) tutela di accertamento, di condanna;
b) tutela costitutiva, di condanna;
c) tutela di accertamento, costitutiva;
d) tutela di accertamento, costitutiva, di condanna;
ANSWER: D
La tutela di accertamento:
a) è volta a conseguire una certezza giuridica in ordine all’esistenza di un diritto
b) è volta a conseguire una certezza giuridica in ordine all’esistenza di un diritto
potestativo
c) è volta a conseguire una certezza giuridica in ordine all’esistenza di un diritto
quesito
d) è volta a conseguire una certezza giuridica in ordine all’esistenza di un diritto
pubblico
ANSWER: A
Il giudicato formale:
a) si concretizza quando sono stati esperiti i mezzi di impugnazione ordinari;
b) si concretizza quando sono decorsi i termini per l’impugnazione;
c) si concretizza sia quando sono stati esperiti i mezzi di impugnazione ordinari, sia
quando sono decorsi i termini per l’impugnazione;
d) nessuna risposta è corretta
ANSWER: C
Il giudicato sostanziale:
a) si concretizza sia quando sono stati esperiti i mezzi di impugnazione ordinari, sia
quando sono decorsi i termini per l’impugnazione;
b) si concretizza quando l’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato
fa stato ad ogni effetto tra le parti, per cui non può essere messo in discussione in un
successivo processo
c) si concretizza quando l’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato
fa stato ad ogni effetto tra le parti, anche se può essere messo ancora in discussione in
un successivo processo
d) tutte le risposte sono esatte
ANSWER: B
La concessione del provvedimento cautelare è subordinata all’esistenza:
a) soltanto del fumus boni iuris
b) soltanto del periculum in mora
c) di una valida dichiarazione testimoniale
d) del fumus boni iuris e del periculum in mora
ANSWER: D
Il fumus boni iuris:
a) consiste in un accertamento sommario dell’esistenza del diritto vantato dalla parte
istante
b) consiste in una situazione di pericolo per il diritto di cui si richiede tutela
c) consiste in un accertamento ordinario dell’esistenza del diritto vantato dalla parte
istante
d) consiste in una situazione di pericolo per la persona dell’istante
ANSWER: A
Il periculum in mora:
a) consiste in un accertamento sommario dell’esistenza del diritto vantato dalla parte
istante
b) consiste in una situazione di pericolo per il diritto di cui si richiede tutela
c) consiste in un accertamento ordinario dell’esistenza del diritto vantato dalla parte
istante
d) consiste in una situazione di pericolo per la persona dell’istante
ANSWER: B
Sono caratteristiche tipiche della tutela cautelare:
a) la sommarietà, la provvisorietà
b) la sommarietà, la provvisorietà, la strumentalità
c) la sommarietà, la strumentalità
d) la provvisorietà, la strumentalità
ANSWER: B
Le azioni di cognizione possono essere:
a) costitutive e di condanna
b) di accertamento e costitutive
c) di accertamento e di condanna
d) di accertamento, costitutive e di condanna
ANSWER: D
Costituiscono limiti per la giurisdizione del Giudice ordinario le azioni:
a) Contro convenuti stranieri
b) Contro la P.A. e le alte cariche dello stato
c) Contro i Giudici speciali
d) Tutte le risposte sono esatte
ANSWER: D
Il difetto di giurisdizione nei confronti del convenuto straniero è rilevabile d’ufficio
a) Se l’oggetto della controversia è un immobile
b) Se il convenuto è contumace
c) Se è disposto da norme internazionali
d) Tutte le risposte sono esatte
ANSWER: D
Quando il difetto di giurisdizione nei confronti del convenuto è rilevabile su istanza di
parte:
a) Entro i termini previsti per la costituzione del convenuto
b) Mai, perché è sempre rilevabile d’ufficio
c) In ogni stato e grado del procedimento
d) Entro l’articolazione delle richieste istruttorie
ANSWER: A
Il difetto di giurisdizione nei confronti della P.A. e delle alte cariche dello Stato:
a) È rilevabile su istanza del convenuto entro i termini della sua costituzione in
giudizio
b) È rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio
c) È rilevabile d’ufficio entro la prima udienza di trattazione
d) È rilevabile su istanza del convenuto in ogni stato e grado del giudizio
ANSWER: B
La dichiarazione di difetto di giurisdizione:
a) Avviene con ordinanza, che indica anche il giudice italiano ritenuto competente
b) Avviene con ordinanza, a seguito della quale l’istante incardina il giudizio innanzi
al giudice italiano che ritiene competente
c) Avviene con sentenza, a seguito della quale l’istante incardina il giudizio innanzi
al giudice italiano che ritiene competente
d) Avviene con sentenza, che indica anche il giudice italiano ritenuto competente
ANSWER: D
Il regolamento di giurisdizione:
a) Investe la Corte di Cassazione che si esprime a sezioni unite.
b) Investe il giudice adito che si esprime con sentenza
c) Investe il giudice adito che si esprime con ordinanza
d) Nessuna delle risposte è esatta
ANSWER: A
La competenza, in sede di giurisdizione, può essere:
a) Per materia e per valore
b) Per materia e per territorio
c) Per valore, per materia e per territorio
d) Per valore, per materia, per territorio e per parti del giudizio
ANSWER: C
La competenza va accertata secondo il seguente ordine:
a) Per materia, per valore, per territorio
b) Per territorio, per materia, per valore
c) Per materia, per territorio, per valore
d) L’Ordinamento non ha stabilito alcun ordine
ANSWER: A
L’incompetenza per territorio inderogabile è tassativamente prevista:
a) Dall’art. 29 cpc
b) Dall’art. 28 cpc
c) Dall’art. 101 cpc
d) Da una legge speciale
ANSWER: B
L’art 38 cpc individua:
a) I casi in cui si applica il criterio della competenza territoriale derogabile
b) I soggetti legittimati all’eccezione di incompetenza ed i termini entro cui
avanzarla
c) Esclusivamente i limiti della competenza per materia
d) Esclusivamente i limiti della competenza per valore
ANSWER: B
L’incompetenza è decisa:
a) Sempre con ordinanza
b) Sempre con sentenza
c) Con ordinanza e con sentenza, rispettivamente quando si dichiara incompetente prima
della pronuncia sul merito e quando si dichiara competente unitamente alla pronuncia sul
merito.
d) Sempre con decreto
ANSWER: C
La litispendenza ex art. 39 cpc:
a) Presuppone la contemporanea pendenza della stessa causa davanti a due uffici
giudiziari diversi
b) Presuppone la contemporanea pendenza della stessa causa davanti al medesimo ufficio
giudiziario
c) Presuppone la contemporanea pendenza della stessa causa davanti a giurisdizioni
differenti
d) Tutte le risposte sono esatte
ANSWER: A
La litispendenza:
a) È rilevata su istanza di parte e dichiarata con sentenza
b) È rilevata d’ufficio e dichiarata con ordinanza
c) È rilevata su istanza di parte ovvero d’ufficio e dichiarata con ordinanza
d) È rilevata su istanza di parte ovvero d’ufficio e dichiarata con sentenza
ANSWER: C
La connessione si presenta quando due giudizi hanno in comune:
a) Uno o più elementi identificativi della domanda
b) Tutti gli elementi identificativi della domanda
c) Esclusivamente la causa petendi
d) Esclusivamente le parti
ANSWER: A
Il cancelliere:
a) Può essere considerato un mero ausiliario del giudice
b) Può essere considerato un mero addetto al front-office dell’ufficio di cancelleria
c) Può essere considerato, da un lato, un ausiliario del giudice e, dall’altro lato, un
soggetto cui sono attribuite anche funzioni autonome
d) Non è un ausiliario del giudice
ANSWER: C
Il Consulente Tecnico del Giudice, o CTU:
a) è un soggetto di particolare competenza tecnica di cui il giudice può avvalersi per
il compimento di singoli atti
b) è un soggetto di particolare competenza tecnica di cui il giudice può avvalersi per
il compimento di singoli atti o per tutto il processo
c) è un soggetto di particolare competenza tecnica di cui il giudice deve
necessariamente avvalersi per il compimento di singoli atti o per tutto il processo
d) è un soggetto di particolare competenza tecnica di cui il giudice deve
necessariamente avvalersi per il compimento di singoli atti
ANSWER: B
Il custode:
a) ha il compito di conservare, custodire ed amministrare i beni oggetto di contenzioso
b) ha il compito di conservare, custodire ed amministrare i beni ipotecati
c) ha il compito di conservare, custodire ed amministrare i beni sequestrati,
pignorati, ipotecati
d) ha il compito di conservare, custodire ed amministrare i beni sequestrati o
pignorati
ANSWER: D
Il Giudice ha facoltà di astenersi dal decidere, tra gli altri casi, quando:
a) ha interesse in una causa ovvero in altre cause aventi ad oggetto le medesime
questioni di diritto
b) sussistono, per la cognizione di quel giudizio, gravi ragioni di convenienza
c) se ha elargito un consiglio ovvero ha prestato patrocinio nella causa
d) se è parente entro il quarto grado, o legato da vincoli di affiliazione, o è
convivente o commensale abituale di una delle parti o dei loro difensori
ANSWER: B
La ricusazione del Giudice è permessa quando:
a) sussistono i presupposti per l’astensione facoltativa
b) sussistono i presupposti per l’astensione, sia facoltativa che obbligatoria
c) sussistono i presupposti per l’astensione obbligatoria
d) sussistono i presupposti per l’astensione facoltativa
ANSWER: C
La legittimazione ad agire:
a) spetta in via esclusiva a chi si ritiene titolare del diritto da