I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura moderna

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Il documento ripercorre gli argomenti affrontati a lezione di Storia dell'architettura moderna. Corso 07CMKPM. 1. L’architettura del Quattrocento in Italia e i suoi rapporti con l’antico. 2. L’architettura del Cinquecento in Italia. 3. La produzione architettonica del Seicento e del Settecento italiana ed europea.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. Tony Garnier e Auguste Perret sono due figure chiave dell'architettura francese del XX secolo, entrambi pionieri nell'uso del cemento armato e con un impatto significativo sull'evoluzione dell'architettura moderna.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. Charles-Édouard Jeanneret-Gris, meglio noto come Le Corbusier (1887-1965), è stato un architetto, urbanista, designer e pittore svizzero naturalizzato francese. Considerato uno dei padri fondatori dell'architettura moderna, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama architettonico del XX secolo.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. Rem Koolhaas è uno degli architetti contemporanei più influenti e provocatori. La sua opera spazia dalla progettazione di edifici iconici alla teoria architettonica, con un approccio critico e innovativo.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. Frank Lloyd Wright (1867-1959) è stato uno degli architetti americani più importanti e influenti del XX secolo. La sua filosofia progettuale, nota come architettura organica, ha rivoluzionato il modo di concepire gli edifici e il loro rapporto con l'ambiente circostante.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. Oscar Niemeyer (1907-2012) è stato uno degli architetti più influenti del XX secolo, noto per il suo stile unico e innovativo, caratterizzato da forme curve e dall'uso audace del cemento armato.Niemeyer ha contribuito a definire l'architettura moderna brasiliana, combinando elementi del movimento moderno con una sensibilità tropicale e un'attenzione alla forma e alla sensualità.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. La Francia del '700 è un'epoca ricca e sfaccettata, che si snoda attraverso tre fasi principali: il tardo Barocco, il Rococò e il Neoclassicismo. l tardo Barocco (inizio '700):Anche se il Barocco raggiunse il suo apice nel XVII secolo, le sue influenze persistettero nei primi anni del '700. In questo periodo, architetti come Jules Hardouin-Mansart continuarono a lavorare su progetti grandiosi, come la Reggia di Versailles, contribuendo a definire il gusto dell'epoca.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. L'eclettismo in architettura è un fenomeno che si sviluppa principalmente nel XIX secolo, caratterizzato dalla tendenza a combinare elementi stilistici provenienti da diverse epoche e culture. Non si tratta di una semplice imitazione, ma di una rielaborazione creativa che mira a creare un linguaggio architettonico nuovo e originale.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. Il termine pittoresco ebbe origine in Inghilterra nel XVIII secolo, diventando un concetto chiave nell'estetica e influenzando profondamente l'arte, l'architettura e il paesaggismo. Il pittoresco si sviluppò come una reazione all'ideale di bellezza classica, enfatizzando l'irregolarità, la varietà e la suggestione. Si cercava un'estetica che evocasse emozioni e stimolasse l'immaginazione, privilegiando scene naturali o artificiali che apparissero come un dipinto.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. L'architettura americana di Robert Venturi, con la sua complessità e contraddizione, ha segnato una svolta nel panorama architettonico del XX secolo. Venturi, in netta contrapposizione al minimalismo modernista, ha abbracciato la ricchezza e la diversità del contesto urbano, celebrando la brutta e ordinaria realtà della vita quotidiana.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna su Wright e Loos. Esplora il dialogo tra due figure seminali dell'architettura moderna, Frank Lloyd Wright e Adolf Loos, mettendo in luce le loro visioni contrastanti ma complementari. Wright, con la sua architettura organica, enfatizzava l'armonia tra l'edificio e l'ambiente circostante, utilizzando materiali naturali e forme ispirate alla natura. Loos, al contrario, promuoveva un'architettura razionale e funzionale, priva di ornamenti superflui, come espresso nel suo saggio Ornamento e delitto
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. L'architettura tedesca del '700 è un periodo di grande fermento, segnato dal passaggio dal tardo barocco al rococò e dall'emergere del neoclassicismo. Questo periodo è caratterizzato da una grande varietà di stili e influenze, che si riflettono nella ricchezza e nella diversità degli edifici costruiti in questo periodo. Argomenti trattati: Tardo Barocco e Rococò: questi stili, con le loro forme elaborate e le decorazioni sfarzose, dominano la prima parte del secolo. In Germania, questi stili raggiungono il loro apice nelle opere di architetti come Balthasar Neumann e Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff. Neoclassicismo: nella seconda metà del secolo, il neoclassicismo, con la sua enfasi sulla semplicità e sulla razionalità, inizia a guadagnare terreno. Questo stile è influenzato dall'arte e dall'architettura dell'antica Grecia e di Roma, e si riflette in edifici come la Porta di Brandeburgo a Berlino.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni del corso di Storia dell'architettura moderna del professor Piccoli Edoardo integrato con gli appunti presi dal libro consigliato dal professore Storia dell’architettura in Italia Tra Mediterraneo e Europa (VII-XVIII secolo), fondamentali per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Ricci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Schemi basati sulle lezioni di Storia dell'architettura moderna in aula e sulle visite svolte insieme al professore nella città di Roma. Sono presenti introduzioni per ogni periodo storico e per ogni artista trattato, inoltre ogni opera è correlata da immagini.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'argomento in questione. Sono presenti immagini a colori dell'autore e delle sue opere realizzate. Appunti completi e sufficienti per la preparazione all'esame scritto o orale di Storia dell'architettura moderna. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'argomento in questione. Sono presenti immagini a colori dell'autore e delle sue opere realizzate. Appunti completi e sufficienti per la preparazione all'esame scritto o orale di Storia dell'architettura moderna. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'argomento in questione. Sono presenti immagini a colori dell'autore e delle sue opere realizzate. Appunti completi e sufficienti per la preparazione all'esame scritto o orale di Storia dell'architettura moderna. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'argomento in questione. Sono presenti immagini a colori dell'autore e delle sue opere realizzate. Appunti completi e sufficienti per la preparazione all'esame scritto o orale di Storia dell'architettura moderna. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'argomento in questione. Sono presenti immagini a colori dell'autore e delle sue opere realizzate. Appunti completi e sufficienti per la preparazione all'esame scritto o orale.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati dell'argomento in questione. Sono presenti immagini a colori dell'autore e delle sue opere realizzate analizzate nel dettaglio come richiesto dalla prof. Sufficienti da portare all'esame di Storia dell'architettura moderna.
...continua