Estratto del documento

C.P.C.

il sequestro convenzionale:

591. possiede funzione conservativa e funzione esecutiva

lOMoARcPSD|28048726

il sequestro conservativo è:

592. una vera e propria misura cautelare

il sequestro giudiziario deve avvenire:

593. entro 30 giorni dal deposito del provvedimento

il sequestro giudiziario può avere ad oggetto:

594. sia beni, sia prove

il sequestro liberatorio:

595. consente al debitore di evitare gli effetti della mora credendi nel caso egli

intenda adempiere ma non possa farlo, senza sua colpa

il soggetto che in primo grado ha agito ex art. 2043 C.C.:

596. in appello può agire ex art. 2051 C.C.

solo se in primo grado ha comunque dedotto che il danno è stato provocato dalla cosa di cui il

danneggiante ne era custode

il soggetto che in primo grado ha agito ex art. 2043 C.C., per agire in appello ex art. 2051 C.C.:

597.

può farlo solo se già in primo grado, nella citazione, abbia allegato fatti idonei a far ritenere esistente

anche tale responsabilità, con argomentazioni in tal senso già formulate

il soggetto che propone l'opposizione prevista dal 3° comma dell'art. 2929 bis C.C. deve:

598.

contestare l'inesistenza dei presupposti previsti dall'art. 2929 bis C.C., dell'eventus e della scientia

damni

il sostituto processuale:

599. l’avvocato

il successore a titolo particolare può:

600. intervenire nel processo ai sensi dell'art. 105 C.P.C.

il successore a titolo particolare può:

601. può impugnare la sentenza ma non fare opposizione di terzo

Il tentativo di conciliazione in sede giuslavoristica è:

602. sempre obbligatorio.

Il tentativo di conciliazione tra le parti:

603. può essere rinnovato in qualsiasi momento dell’istruzione.

il termine affinché i coniugi, che si sono separati mediante convenzione di negoziazione

604.

assistita o con la procedura ex art. 12, L. n. 162/2014, possano divorziare, decorre: per la

negoziazione assistita, dalla data, certificata dagli avvocati, che reca la convenzione di separazione

sottoscritta dalle parti con l'assistenza di questi ultimi, e dalla data che reca l'atto in cui è cristallizzato

l'accordo raggiunto dinanzi all'ufficiale di stato civile

il termine dei 20 gg. ex art. 166 C.P.C. si calcola riferendolo:

605. alla data indicata in atto di citazione.

il termine del precetto è:

606. entro un termine non minore di 10 giorni e non superiore a 90

Il termine lungo per impugnare le sentenze è di:

607. sei mesi dalla pubblicazione della sentenza.

il termine ordinatorio è quello:

608. il cui decorso non comporta alcuna decadenza

il termine per adempiere di regola non è minore di:

609. dieci giorni

610. il termine per il deposito del lodo: Non è prorogabile / è prorogabile una sola volta, al massimo di

(con il nuovo ordinamento questa risposta è CORRETTA)

30 giorni

il termine per proporre impugnazione contro una sentenza decorre:

611. dalla notificazione se

effettuata su istanza di parte o altrimenti dalla pubblicazione

il termine per proporre la revocazione dalla data della notifica della sentenza è di:

612. 30 giorni dalla

notifica della sentenza, per vizi di cui ai numeri 4) e 5) art. 395 C.P.C.

il termine per proporre ricorso in Cassazione dalla data di notifica della sentenza è di:

613. 60 giorni

dalla notifica della sentenza

il termine perentorio:

614. è previsto tassativamente dal legislatore e non può essere prorogato o

abbreviato anche se vi dovesse essere l'accordo delle parti

il terzo acquirente di beni ipotecati che ha trascritto il titolo, e non sia personalmente obbligato

615.

può liberare i beni dall'ipoteca? si accordandosi con il creditore

Il terzo è legittimato ad intervenire nel giudizio:

616. fino alla remissione della causa per la decisione.

il terzo pignorato chiamato a dichiarare:

617. solo in caso di dichiarazione mancata, negativa o

contestata, diviene parte convenuta nell’eventuale giudizio da istaurare per accertare il suo obbligo

verso il debitore

il titolo contro la società è utilizzabile contro i soci illimitatamente responsabili:

618. si

il titolo è suscettibile di integrazione extratestuale:

619. si

il titolo è utilizzabile dagli eredi del creditore:

620. si

Il titolo è utilizzabile contro gli eredi del debitore:

621. si

il titolo esecutivo:

622. costituisce, al tempo stesso, atto di accertamento di un diritto e/o di applicazione

di una sanzione, nonché documento che fornisce la relativa prova

il titolo esecutivo, documento che consente di promuovere esecuzione forzata, può essere?

623.

giudiziale e stragiudiziale

il titolo esecutivo dovrà avere ad oggetto:

624. la certezza, la liquidità e la esigibilità

il titolo esecutivo è efficace:

625. contro gli eredi

il titolo esecutivo europeo:

626. richiede, per agire in executivis, la sola produzione di una copia del titolo

nonché l'attestazione di sua esecutività rilasciata dall'ufficio giudiziario del paese di origine del titolo

il titolo esecutivo può essere?

627. giudiziale e stragiudiziale

il titolo esecutivo rappresenta:

628. il necessario presupposto e, al tempo stesso, il limite invalicabile di

ogni azione esecutiva

il titolo può avere efficacia

629. ultra partes: sia dal lato attivo che passivo

lOMoARcPSD|28048726

il tribunale ordinario giudica in prima istanza:

630. tutte le cause civili che non rientrano nella

competenza del Giudice di Pace o minorenni.

il tribunale ordinario può giudicare:

631. solo in composizione monocratica

il verbale di conciliazione è titolo esecutivo:

632. si

Il valore di una causa relativa ad un bene immobile è da considerarsi di valore indeterminabile?

633.

Solo quando l’immobile oggetto della domanda non sia accatastato ed agli atti non risultino elementi

per la stima.

il valore di una controversia è stabilito:

634. dall'attore

in ambito civilistico il nesso causale:

635. deve essere provato in modo che la sua esistenza sia più

probabile della sua assenza

in ambito civilistico l'analisi del nesso causale:

636. va eseguita tenendo conto delle specifiche ed

irripetibili caratteristiche del caso concreto e di tutte le prove raccolte

in appello la

637. mutatio libelli: è vietata solo se in appello si proponga una domanda del tutto diversa,

che si fonda su fatti completamente nuovi e diversi, mai dibattuti in primo grado

in assenza di ratifica:

638. l'azione e/o la costituzione sono inammissibili

in base al dettato normativo dell’art. 180 C.P.C. la trattazione della causa è:

639. orale.

in base al secondo comma dell'art. 40 C.P.C., le parti non possono eccepire né rilevare la

640.

connessione: dopo la prima udienza di comparizione

in base al terzo comma dell'art. 40 C.P.C., nei casi previsti dagli art. 31, 32, 34, 35, 36 C.P.C., le

641.

cause cumulativamente proposte o successivamente riunite (eccezion fatta per quelle previste

dall'art. 409 C.P.C. e 442 C.P.C.) dovranno essere trattate e decise con rito: ordinario

in base al valore della causa:

642. viene nominato un collegio arbitrale se superiore a 100.000,00 euro

in base all'art. 113 comma 2, il Giudice di Pace può decidere secondo equità le cause il cui

643.

valore non eccede: €. 1.100,00

in base all'art. 157 C.P.C. la nullità della notifica, salva diversa disposizione di legge, può essere

644.

rilevata: solo su istanza di parte

in base all'art. 38 comma 1 C.P.C. l'incompetenza per materia deve essere rilevata:

645. non oltre la

prima udienza di trattazione

base all’art. 282 C.P.C. la sentenza di 1° grado:

in è provvisoriamente esecutiva

646. in base all’art. 38 comma 1 C.P.C. l’incompetenza per materia deve essere eccepita:

647. nella

comparsa di risposta depositata almeno venti giorni prima della data di comparizione e trattazione

indicata nell’atto introduttivo di lite

in base all’art. 185 C.P.C. si esperisce:

648. il tentativo di conciliazione

in base all'art. 122 C.P.C. durante tutto l'iter del processo è prescritto l'uso della lingua:

649. italiana.

(ad eccezione del trentino dove è prevista la lingua tedesca).

in base all'art. 132 C.P.C. la sentenza è pronunciata:

650. in nome del popolo italiano

in caso di accertamento della nullità, esso avviene:

651. in via incidentale e con efficacia di giudicato

ove proposta la relativa domanda

in caso di controversia, non rientrante tra quelle di competenza del G.D.P. il verbale di

652.

conciliazione ha valore di: scrittura privata riconosciuta in giudizio

in caso di controversia rientrante di competenza del G.D.P. il verbale di conciliazione ha valore

653.

di: titolo esecutivo.

in caso di conversione del pignoramento, la somma da sostituire al bene pignorato:

654. la somma

è depositata dal cancelliere in istituto di credito indicato dal Giudice

in caso di difficoltà nel corso dell’esecuzione:

655. l’ufficiale giudiziario può farsi assistere dalla forza

pubblica e deve rivolgersi al Giudice dell’esecuzione che impartirà le disposizioni necessarie con

decreto

in caso di esito negativo dell'arbitrato il procedimento giudiziale:

656. si può riassumere sia se

pendeva in primo grado sia se pendeva in appello

in caso di interruzione il processo deve essere proseguito o riassunto:

657. nel termine perentorio di

sei mesi altrimenti si estingue.

in caso di irreperibilità o rifiuto del destinatario a ricevere la notifica il principio della scissione

658.

soggettiva: si applica sempre

in caso di mancata astensione del Giudice:

659. le parti in giudizio possono proporne la ricusazione.

in caso di mancata comparizione dell’attore costituito alla prima udienza:

660. il Giudice fissa una

nuova udienza, se vi è l’interesse del convenuto presente alla prosecuzione in sua assenza.

in caso di mancata costituzione del convenuto in giudizio:

661. il Giudice dichiara la contumacia della

parte.

in caso di mancata opposizione dell’intimato allo sfratto per morosità:

662. il Giudice convalida lo

sfratto e lo rende esecutivo.

in caso di morte di una delle due parti in giudizio:

663. il giudizio prosegue con l’erede del de cuius.

lOMoARcPSD|28048726

in caso di notificazione in mani proprie, qualora il destinatario rifiuti la consegna, l'ufficiale né

664.

da atto nella relazione e la notifica: si considera avvenuta in mani pro

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 196
Diritto processuale civile Pag. 1 Diritto processuale civile Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 196.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 196.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 196.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 196.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 196.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 196.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 196.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 196.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile Pag. 41
1 su 196
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheRealProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Ciccone Romano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community