I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto internazionale

Appunti sulle lezioni del professor Picone relativi ai principali concetti di Diritto internazionale, con particolare riferimento all’internazionalizzazione della vita sociale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’ordinamento internazionale e la sua funzione di regolazione dei rapporti tra Stati, i fatti della vita interprivata, le fonti dei diritto internazionale (gli accordi, le consuetudine, gli atti dell’organizzazione internazionale).
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Picone

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti delle lezioni del professor Picone relativi ai principali concetti di Diritto internazionale, con particolare riferimento ai seguenti argomenti: l’Accordo generale sulle tariffe doganali ed il commercio, il trattamento nazionale rispetto alle imposizioni e agli ordinamenti interni, i dazi antidumping e i dazi compensatori, l'abolizione generale delle restrizioni quantitative, le restrizioni intese a mantenere pari la bilancia dei pagamenti, il commercio e lo sviluppo.
...continua
Seconda parte degli appunti riguardanti le lezioni di Diritto internazionale a cura del professor Giardina, con analisi dei seguenti argomenti: il sistema delle preferenze generalizzate, le sanzioni economiche nel quadro delle organizzazioni regionali, le crisi delle Falkland e delle Malvinas, l’Affare Lockerbie, la Multilateral Investment Guarantee Agency (MIGA), gli investimenti garantiti, l’accordo di libero scambio nord-americano.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,7 / 5
Appunti sulle lezioni di Diritto internazionale tenute dal Professor Andrea Giardina, aventi come oggetto il Centro internazionale per la soluzione delle controversie sugli investimenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita e il funzionamento della Convenzione istitutiva dell’ICSID, le procedure, il diritto applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze, l’Additional Facility.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,3 / 5
Appunti delle lezioni del Professor Andrea Giardina contenenti i principali concetti di diritto internazionale, tra i quali: la natura consuetudinaria delle norme di diritto internazionale, le caratteristiche dei Trattati (la loro inefficacia nei confronti degli stati terzi, l'incompatibilità tra le norme convenzionali, la formazione e la competenza a stipulare), lo scambio o deposito delle ratifiche, i principi dell’Assemblea Generale dell’ONU.
...continua
Appunti sulle lezioni di Diritto internazionale tenute dal professor Andrea Giardina, comprensivi della descrizione dei meccanismi dell’adattamento del diritto interno al diritto internazionale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’impostazione dualista italiana (la visione dei due diritti come distinti ordinamenti giuridici), il procedimento ordinario e speciale (o mediante il rinvio), i rapporti tra le norme immesse nel nostro ordinamento ex art. 10 e le norme della Costituzione.
...continua
Appunti di Diritto internazionale per il corso del professor Giardina sul sistema di risoluzione delle controversie nel Gatt e nel Wto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la spiegazione del meccanismo procedurale nelle diverse fasi (la fase di consultazione e il negoziato tra le parti interessate, la fase della costituzione di una commissione, la fase processuale, di discussione e dell’esecuzione), le differenze tra il sistema introdotto con l’Intesa e quello del GATT.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Nazioni Unite, Conforti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini e la formazione della Carta delle Nazioni Unite (Patto Tripartito, Conferenza di Mosca, ONU), l’interpretazione della Carta e la Competenza ad interpretare, le tendenze revisionistiche attuali, l’appartenenza all’organizzazione (i requisiti per l’ammissione, il problema dei ministati, l’ammissione degli Stati neutralizzati).
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Picone

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti completi presi durante le lezioni di diritto internazionale tenute dal Professor Picone con nozioni sui seguenti argomenti: lo jus cogens, le cause di estinzione di un accordo internazionale, dinamiche ed effetti della denuncia, la definizione di Organizzazione Internazionale (concetti di di Statuto e i valori della Carta), la protezione dei cittadini all’estero.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Picone

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Diritto internazionale contenenti i principali concetti della materia, quali: la formazione delle norme internazionali, il contenuto delle norme, l’applicazione delle norme internazionali all’interno dello Stato, la violazione delle norme e le relative conseguenze, la consuetudine ed i suoi elementi costitutivi, l’accertamento delle norme internazionali e la soluzione delle controversie tra Stati.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Internazionale, Conforti. Gli argomenti sono: le funzioni di produzione, l'accertamento e l' attuazione coattiva del diritto internazionale, lo Stato come soggetto di diritto internazionale e gli altri soggetti e presunti tali, i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, l’inefficacia dei trattati nei confronti degli Stati terzi, l’incompatibilità tra norme convenzionali, l’interpretazione nei trattati.
...continua
Appunti di Diritto internazionale - Convenzione di Vienna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Gli Stati parti alla presente Convenzione,Considerando il ruolo fondamentale dei trattati nella storia delle relazioni internazionali, ecc.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Fodella

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto internazionale con domande relative alle seguenti tematiche affrontate: il diritto d’inseguimento nel diritto del mare, la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, lo Ius cogens superveniens (art 64 convenzione di Vienna sul diritto dei Trattati).
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Pisillo Mazzeschi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto internazionale sulla parte relativa al diritto bellico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uso della forza, le guerre ammissibili sono solo quelle di legittima difesa, l'invio truppe per missioni di pace e scopi non bellici, contabilità NATO e Costituzione.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Sapienza

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Riassunto di Diritto Internazionale sui Casi materiali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Soggetti di diritto internazionale, Corte internazionale di giustizia nel 1949: riconoscimento della soggettività internazionale dell’ONU, La soggettività internazionale dell'Ordine di Malta, ecc.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Politi

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Riassunto schematico di diritto internazionale sui problemi fondamentali a cura di Francesco Peroni. Argomenti: origini, caratteri e struttura della società internazionale, soggetti del diritto internazionale, lo stato, la successione di stati, l'individuo come titolare di diritti ed obblighi, etc,etc.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Condorelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunti della prima parte del libro del Conforti, utilizzato per l'esame di diritto internazionale del prof. Condorelli, con contenuti su: IL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE, LA CONSUETUDINE E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI, I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO RICONOSCIUTI DALLE NAZIONI CIVILI, ALTRE NORME GENERALI NON SCRITTE.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto internazionale, contenenti argomenti del tipo : la costituzione dei trattati internazionali, il fenomeno delle organizzazioni internazionali, gli organi europei per la tutela dei diritti umani e il contenuto delle norme internazionali.
...continua
Appunti di Diritto internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Diritto internazionale, introduzione, definizione del diritto internazionale, produzione, accertamento e attuazione del diritto internazionale, i soggetti del diritto internazionale.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Carella

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente diritto internazionale di Conforti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Diritto processuale civile internazionale: legge 218 del 1995, ambito di applicazione del regolamento 44, in relazione agli atti del titolo quarto vige una regola speciale.
...continua