Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto internazionale - il sistema di risoluzione delle controversie nel Gatt e nel Wto Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA DI RISOLUZIONE DI CONTROVERSIE NEL GATT E NEL WTO

Premessa

Tra gli allegati all'accordo della WTO grande importanza riveste l'allegato secondo contenente l'intesa relativa al sistema di risoluzione delle controversie: "Intesa".

La WTO eredita uno degli aspetti più qualificanti del GATT, l'essere l'unico foro multilaterale di negoziazione e risoluzione delle controversi commerciali tra Stati. Tale aspetto ha consentito un progressivo accrescimento del ruolo del diritto nei rapporti commerciali tra gli stati sia salvaguardando singoli situazioni giuridiche soggettive di singoli stati sia incrementando in certezza giuridica il sistema.

Il vecchio sistema GATT continua ad applicarsi alle controversie in corso al momento della nascita del WTO che cresce sull'acquis del vecchio sistema.

Soluzione nel GATT

Gli articoli XXII e XXIII del GATT hanno fornito la base normativa per il sistema che si è poi gradualmente sviluppato.

nella prassi.
 Art. XXII: ogni parte contraente deve esaminare con comprensione le osservazioni di un’altra parte contraente su qualsiasi questione riguardante l’interpretazione del GATT, presentandosi a consultazioni bilaterali o multilaterali nell’ambito delle Parti contraenti; si sancisce così l’obbligo di cooperazione.
 Art. XXIII: si compone di due paragrafi:
a) Una parte contraente è legittimata ad agire quando un beneficio derivante dalla sua partecipazione al GATT sia annullato o pregiudicato (nullification or impairment) o quando la realizzazione di uno degli obbiettivi del GATT sia ostacolato dall’altra parte o comunque a causa di qualsiasi altra situazione; elemento centrale non è la condotta illecita. Il significato di “nullification or impairment” ha assunto quello di danno economico qualificato dal criterio della ragionevole aspettativa della parte lesa. Nella prassi lo Stato è stato ritenuto responsabile.

Nei confronti di un altro quando: ha arrecato ad un altro Stato un danno economico pregiudicante un beneficio precedentemente accordatogli e senza che lo Stato leso avesse potuto ragionevolmente prevedere l'azione e il danno all'epoca dei negoziati.

È la base giuridica per il meccanismo procedurale vero e proprio.

Il meccanismo procedurale può essere diviso in cinque fasi:

  1. FASE DI CONSULTAZIONE E NEGOZIATO TRA LE PARTI INTERESSATE;
  2. FASE DELLA COSTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE incaricata di accertare i fatti e il diritto oggetto della controversia nel caso in cui la fase 1 non sia andata a compimento. Nei primi anni di vita tali commissioni erano composte da Stati, in seguito è invalsa la prassi di costituire commissioni di individui nominati a titolo personale (i panels);
  3. FASE PROCESSUALE culminante in un rapporto non vincolante caratterizzato da memorie scritte e udienze. Il rapporto è un'analisi che verrà inviata al Consiglio;

FASE DI DISCUSSIONE E EVENTUALE APPROVAZIONE DEL RAPPORTO nell'ambito degli organi del GATT. Il consiglio può adottare il rapporto solo con consensus (difficilmente verrà raggiunto a causa della naturale opposizione della Parte inadempiente);

FASE DELL'ESECUZIONE del rapporto adottato dal Consiglio. In caso di mancato o inesatto adempimento è previsto che la parte lesa possa essere autorizzata dalle Parti contraenti ad adottare contromisure.

Sostanzialmente il sistema di risoluzione del GATT può essere configurato come procedimento di conciliazione pur con caratteristiche peculiari, nel complesso il sistema ha funzionato bene raggiungendo un esito favorevole nel circa 90% dei casi.

Soluzione nella WTOL: l'ambiguo termine "Intesa" non ha alcuna influenza giuridica essendo una mere etichetta; l'intesa è un vero e proprio trattato internazionale e per questo vincolante tutti gli Stati del WTO.

Il sistema si applica sia

All'accordo WTO che a tutti gli accordi ad esso collegati come GATS, TRIPs ecc. Gli Stati sono obbligati a ricorrere a meccanismi procedurali dell'intesa e a rispettare i risultati quando vogliono ottenere giustizia. Nessuno Stato membro è legittimato a determinare unilateralmente l'accertamento di un illecito senza prima ottenere un avvallo dai meccanismi previsti nell'Intesa. Questa disposizione rende illecito il ricorso a contromisure unilaterali (come la section 301 americana).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giardina Andrea.