I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giardina Andrea

Esame Storia medievale 1

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. A. Giardina

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia medievale 1 sulla Riforma protestante che fu un movimento religioso del XVI secolo che contestò la corruzione della Chiesa cattolica e promosse una nuova interpretazione del cristianesimo, guidato principalmente da Martino Lutero.
...continua
Seconda parte degli appunti riguardanti le lezioni di Diritto internazionale a cura del professor Giardina, con analisi dei seguenti argomenti: il sistema delle preferenze generalizzate, le sanzioni economiche nel quadro delle organizzazioni regionali, le crisi delle Falkland e delle Malvinas, l’Affare Lockerbie, la Multilateral Investment Guarantee Agency (MIGA), gli investimenti garantiti, l’accordo di libero scambio nord-americano.
...continua
Appunti sulle lezioni di Diritto internazionale tenute dal Professor Andrea Giardina, aventi come oggetto il Centro internazionale per la soluzione delle controversie sugli investimenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita e il funzionamento della Convenzione istitutiva dell’ICSID, le procedure, il diritto applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze, l’Additional Facility.
...continua
Appunti delle lezioni del Professor Andrea Giardina contenenti i principali concetti di diritto internazionale, tra i quali: la natura consuetudinaria delle norme di diritto internazionale, le caratteristiche dei Trattati (la loro inefficacia nei confronti degli stati terzi, l'incompatibilità tra le norme convenzionali, la formazione e la competenza a stipulare), lo scambio o deposito delle ratifiche, i principi dell’Assemblea Generale dell’ONU.
...continua
Appunti sulle lezioni di Diritto internazionale tenute dal professor Andrea Giardina, comprensivi della descrizione dei meccanismi dell’adattamento del diritto interno al diritto internazionale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’impostazione dualista italiana (la visione dei due diritti come distinti ordinamenti giuridici), il procedimento ordinario e speciale (o mediante il rinvio), i rapporti tra le norme immesse nel nostro ordinamento ex art. 10 e le norme della Costituzione.
...continua
Appunti di Diritto internazionale per il corso del professor Giardina sul sistema di risoluzione delle controversie nel Gatt e nel Wto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la spiegazione del meccanismo procedurale nelle diverse fasi (la fase di consultazione e il negoziato tra le parti interessate, la fase della costituzione di una commissione, la fase processuale, di discussione e dell’esecuzione), le differenze tra il sistema introdotto con l’Intesa e quello del GATT.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Internazionale, Conforti. Gli argomenti sono: le funzioni di produzione, l'accertamento e l' attuazione coattiva del diritto internazionale, lo Stato come soggetto di diritto internazionale e gli altri soggetti e presunti tali, i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, l’inefficacia dei trattati nei confronti degli Stati terzi, l’incompatibilità tra norme convenzionali, l’interpretazione nei trattati.
...continua