I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto internazionale

Appunti delle lezioni di diritto internazionale. Sono tre funzioni che non possono mancare in un ordinamento giuridiche che, altrimenti, non sarebbe tale, funzioni che nell’ordinamento statale ci riportano alle tre figure del legislatore (la produzione normativa è ad opera di un legislatore sovraordinato), la funzione di coercizione (ci fa pensare alla forza pubblica, al gendarme al quale si ricorre per ottenere in via anche coercitiva il rispetto delle regole giuridiche) e la figura del giudice (colui il quale accerta il diritto, risolve le controversie).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Recourse to Force, Franck. Gli argomenti sono: a) il retaggio di Sir Hersch Lauterpacht. Nel 1933 Lauterpacht sosteneva che il sistema legale mondiale doveva essere fondato su una regola assoluta: «Non ci dev'essere violenza da parte degli Stati». Allo stesso tempo, concluse profeticamente che il Covenant sarebbe stato lontano dallo stabilire tale regola. Alla conferenza di Dumbarton Oaks, ove si posero le prime basi delle NU, e a San Francisco, dove l'Organizzazione prese vita, fu scritta una Carta che rende assoluto l'obbligo per gli Stati a non ricorrere alla forza gli uni contro gli altri e a contrastare collettivamente ogni violazione di questa proibizione.
...continua
Appunti di Diritto internazionale per l'esame del professor Balboni sui seguenti argomenti: il diritto internazionale può essere definito come il diritto della comunità degli Stati. Si tratta di un complesso di norme che nascono dalla cooperazione tra gli Stati e si collocano al di sopra di ogni stato. Si dice anche che il diritto internazionale regola i rapporti tra Stati, ma questa definizione è un po' equivoca perché oggi si assiste alla tendenza al c.d. "internazionalismo", perché il diritto internazionale disciplina anche molti aspetti commerciali, sociali ed economici e non è più un semplice "diritto per diplomatici", ma viene continuamente applicato direttamente dai giudici interni, nazionali.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Balboni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Diritto internazionale per l'esame del professor Balboni sui seguenti argomenti: (SMOM) è un ordine religioso sorto nel XII secolo che esercitò in passato la sovranità territoriale su Rodi, dal 1310 al 1522 e su Malta dal 1530 al 1798. Il SMOM non gode di indipendenza: è un ordine religioso approvato dalla Santa Sede che persegue oltre alla santificazione dei suoi membri, anche fini religiosi, caritativi ed assistenziali. È da escludere che lo SMOM sia un soggetto di diritto internazionale vista la sua posizione di subordinazione rispetto alla Santa Sede.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Oddenino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto internazionale presi a lezione, integrati con riferimenti al libro di testo consigliato di Sergio M. Carbone, Riccardo Luzzatto, Alberto Santa Maria, Stefania Bariatti, Massimo Condinanzi, Luigi Fumagalli, Paola Ivaldi, Francesco Munari, Bruno Nascimbene, Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano Di Pepe, Istituzioni di Diritto Internazionale, Quarta Edizione, G. Giappichelli Editore, Torino
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto internazionale per l'esame del professor Marchisio sul diritto internazionale che è il diritto che regola i rapporti, le relazioni tra gli Stati. E’ un diritto che nasce per gli Stati (da loro creato) e tra gli Stati. In antichità il diritto internazionale era ridotto a poche norme per regolare le modalità con cui gli Stati (o presunti tali) si dichiaravano guerra. Bon erano regolati gli scambi internazionali che sono invece alla base del D.I. moderno.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Carella

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Diritto internazionale privato per l'esame della professoressa Carella. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Il diritto internazionale privato ha ben pocoa che vedere con il diritto internazionale. Mentre quest'ultimo ha un ordinamento a sé stante, che regola i rapporti tra i vari Stati della comunità internazionale, il diritto internazionale privato è un diritto positivo interno, costituito da norme che hanno ad oggetto i rapporti di diritto privato collegati a più ordinamenti.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto internazionaleSiria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Siria nella Politica Internazionale, Indicatori economico-sociali, Ordinamento dello Stato, Struttura amministrativa, Frontiere, Storia, estradizione di sospetti terroristi, ecc.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Articolo pubblicato sulla Repubblica di Diritto internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Assad: "Vedo un nuovo Medio Oriente
Siria pronta a trattare sul Golan", Parla il presidente siriano: "E' in atto un cambiamento epocale non solo nella regione. Ci sono Paesi, come Cina e Brasile...ecc.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Origini, caratteri e struttura della moderna società internazionale, la nozione di diritto internazionale, le origini della moderna società internazionale: varie teorie, ecc.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Diritto internazionale – Storia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’Italia e il Mediterraneo Orientale Parte II, L’ITALIA E IL TRATTATO DI AMICIZIA CON IL LIBANO (5 Febbraio 1949), L’ITALIA E IL TRATTATO DI AMICIZIA CON LA TURCHIA (24 Marzo 1950), ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Lezioni di Diritto Internazionale Pubblico" di Sinagra + "La Comunità Internazionale e il Diritto" di Giuliano. Il riassunto è scritto a mano, e poi scannerizzato. Prossimamente pubblicherò la versione scritta al computer. Nel frattempo, spero sia comunque d'aiuto a qualcuno anche questa edizione.
...continua

Esame Diritto internazionale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Tancredi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto internazionale I per l'esame del professor Tancredi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Carta delle Nazioni Unite, i fini e i principi, i membri dello'organizzazione, gli organi, l'Assemblea generale, le funzioni e i poteri, la procedura, il Consiglio di Sicurezza.
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Palmisano

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
Appunti di Diritto internazionale per l'esame del professlor Palmisano:. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione del diritto internazionale, i soggetti del diritto internazionale, la consuetudine, i principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili, i principi, gli accordi di codificazione.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di diritto internazionale dove si trova una sintesi relativa ai seguenti argomenti: Definizione e funzione del diritto internazionale Le fonti del diritto internazionale secondo Kelsen e Morelli Kelsen e alcune altre teorie sulle fonti del diritto internazionale la consuetudine come accordo tacito Gli atti giuridici internazionali I principi ispiratori della Convenzione Struttura di un trattato Sospensione dell’efficacia di un accordo Gli atti delle Organizzazioni Internazionali Gli atti comunitari L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale I soggetti internazionali Le organizzazioni internazionali universali e regionali Le controversie internazionali e la loro soluzione
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di diritto internazionale dove si trova una sintesi relativa ai seguenti argomenti: Definizione e funzione del diritto internazionale Le fonti del diritto internazionale secondo Kelsen e Morelli Kelsen e alcune altre teorie sulle fonti del diritto internazionale la consuetudine come accordo tacito Gli atti giuridici internazionali I principi ispiratori della Convenzione Struttura di un trattato Sospensione dell’efficacia di un accordo Gli atti delle Organizzazioni Internazionali Gli atti comunitari L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale I soggetti internazionali Le organizzazioni internazionali universali e regionali Le controversie internazionali e la loro soluzione
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto internazionale per l'esame del professor Marchisio sui seguenti argomenti: l'ordinamento giuridico internazionale, la soggettività internazionale, il diritto dei Trattati, l'adattamento, l’immunità, le controversie internazionali, i mezzi giudiziali.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto internazionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Origini, caratteri e struttura della moderna società internazionale, La nozione di diritto internazionale, Le origini della moderna società internazionale: varie teorie, ecc.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto Internazionale del prof. Marchisio riguardanti caratteristiche ordinamenti giuridici internazionali, persona fittizia, attuazione coercettiva del diritto, responsabilità individuale, responsabilità collettiva e altro ancora.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, Picone (dal terzo capitolo in poi). Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli accordi multilaterali sugli scambi di merci e la normativa di base, la normativa del GATT, l’obbligo del pari trattamento delle merci o divieto di discriminazione, l’eliminazione degli ostacoli tariffari e non tariffari, la clausola della nazione più favorita.
...continua