Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Diritto internazionale privato - Appunti Pag. 1 Diritto internazionale privato - Appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale privato - Appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale privato - Appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale privato - Appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale privato - Appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto internazionale privato - Appunti Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La disciplina dell'art. 3 della Convenzione di Bruxelles del '68 sulla giurisdizione civile

Art. 3.1: La giurisdizione italiana sussiste quando il convenuto è domiciliato in Italia o vi ha la residenza. In questi casi, il giudizio può essere proposto davanti al giudice italiano competente.

Art. 3.2: Questo articolo si divide in due parti. Nella prima parte, vengono posti dei criteri di riferimento per la giurisdizione civile, che sono quelli elencati nella Convenzione di Bruxelles del '68, escludendo le materie commerciali. Nella seconda parte, l'art. 3.2 estende l'applicazione della Convenzione anche ai casi in cui il convenuto ha domicilio in uno Stato membro dell'Unione diverso dall'Italia.

applicareSe sidila Convenzione Bruxelles ma norme interne: leggecon lale questa di Bruxellesconvenzioneviene estesa. più:però giurisprudenza,dottrinaAttualmente la inConvenzione non diesiste anchee assenzalegislativo di delun italiano,interpretazione, o di disposizione legislatoreatto una concordare nel'68"Bruxelles delritenere laddove "Convenzione "Regolamentoscritto di siche deve leggereè 441l'atto2001", sostituisce la convenzionequesto di Bruxelles.che succedeessendo eil'art. richiama criteri imperativi in di contratti dimateria perché nellalavoro,3.2 nonQuindi di ulterioreConvenzione Bruxelles non forzatura,c'erano: occorre aggiungerecon una questai(altrimentinell'art.3.2. incontratti dimenzionata materia lavoro rimarrebberosezione non domicilio territoriovincolati convenuto nelalla condizione del del comunitario).ilil normerichiamo allerichiamo nuove del Regolamentoal Regolamento 44 44anche (èQuindiI criteri contrattuali particolare pone perin al fatto lavoro).dei del che speciale anche il La fallimentoparte come I'arbitrato:delle materie restano o considera che escluse,seconda ilin giudice giurisdizione in italiane,quando,la alle normequesto caso baseeserciterà sussistamolto l'ordineterritorio. criticataperché logicola competenzaper nonna inverteè stata Questa giurisdizioneprima c'è ladelle bisogna italiana complessivamente,vedere solo dopocose: eseilindividua territorio. territorio,giudice per Tra norme sullasi competenzale tracompetente del ilI'altro, giudice ladove 1'attore,riconosce la competenza abbia nonresidenza convenuto:una del eil domicilio territorialmentequalora non riconosca la residenza convenuto, allorao delsi èil Nel in cuigiudice criterio dimomento questodella residenza dell'attore.competente competenzai giudicigiurisdizione, potrannoterritoriale italiani giurisdizionecriterio di ladiventa

Esercitare l'attore in territorio italiano. Abbia tutte le residenze civili per in Italia. Pronuncia della lingua sufficiente. Trasferisca residenza. Avere la sentenza, che si è. Quindi poco possibile pronuncia fattispecie collegate al nostro ordinamento. Rendendo la bensentenze su. Esempi: rapporti un'impresa contrattuali. Supponiamo in Francia abbia allacciato francese con sede che poi in l'impresa Danimarca. Una controversia con un'impresa con sede danese. Nasce citadanesedanese sede e il per quella giudice francese vedere si applica Regolamento dinanzi al 44 bisogna francese. Se il (in quali presuppostici i materia la vedere questo controversia sono la contrattuale) casi e il domicilio territorio comunitario. L'attore I'impresa del convenuto nel convenuto danese è e il territorio I'impresa comunitario, siccome convenuto nel francese: importa poco ha è sede che il l'attore giurisdizione. Dunque giudice della perché sia criterio francese, danese. Sussiste generale.

44 ladal reg. o sede.È f citi giudizioinSupponiamo impresa invece undinnanzicheadesso danese un'impresafranceseadaustraliana, contratticon la quale stipulato dei devonoha insempre che avere Franciaesecuzionefgiudiziofornitura L'impresa intrasporto(es. di beni). cita impresadanesee australiana dinnanziilgiudice poichéal dila Francia luogofrancese, Ladel contratto. materia quellaesecuzioneè èil44,commerciale inrientra nel però convenutodunque reg. questo australiano perciòcasoe è essonon si applica. giudice ilI'impresaI'impresa italiano,cita australiana dinnanzi alSe regolamentodanese 44 sil'art.applica prima parteperché nella dice indipendentemente domiciliosi applica3.2 che dal delfterritorionelconvenuto incomunitario. impresa quellacitarer,rrole australianadaneseseQuindiilItalia ltalia)fra il(perché di loro incontratto intercorre ha siche applica regolamentoesecuzione ilgiudice

italiano In44 questo criteriosi applicherà ausiliariocompetente. casoe del luogo di1l èdell'esecuzione sazione.obbl iprorogaDeroga eDeroga proroga nel nostro ma prorogaordinamento,sono entrambe di maggiorla godeconcesseepoichéfavore proroga puòmentre tacita, la inla sia deveche derogaessere espressa essere espressadiritti disponibili.forma scritta vertere solo suie i dirittidi l'interpretazione riguardo disponibilitratta norme italiane,Siccome si deve ar,-venireitaliano.nte luce dell' ordinamentolusivame allae csLa litispendenza.'95del litispendenzanon disciplinataPrima grossomodola aÍrmessa; attualmente nelera comeèregolamento 44. parti,tratta fra lependenza sullodella di una controversiaSi sempre contemporanea stesse stessoilpiù giudici.titolo Anche inper criterioquestooggetto davanti della prevenzione.caso sistessoe a ilnoína giudicerequisito:Nella litispendenzavi ulteriore italianosulla unnostra

compieredeveè ilprefigurare giudicegiudizio prognostico,un cioè la straniero arriveràdeve sentenza chesi se anell'ordinamentopronunciare potrà italiano.riconosciutaessere propria giurisdizione,ritiene allora lariconosciuta dovrà declinaredovrebbeche essereSe dovrà ritenerla.diversamente il giudizio in Italiariconosciuta, puòla viene effettivamente riassunto,sentenza nort ssereSe epriviialtrimenti giurisdizionale.rimarrebbero di tutelasoggettiLA APPLICABILE2. LEGGESETTORE:Il ilin dirittotripartita privatocui la materia intemazionalesecondo settore delè dellasettoreèlegge applicabile.nonne giurisdizionequelleinsi applicano seguito sulla dopo I'accertamentoa dellaQueste ilgiurisdizione giudice quale applicabile finistabilire la legge alla fattispecie:deve sia aidell'individuazione conflitto,egli applicare didella le normelegge deve ovvero norme sulla1elegge applicabile. noÍneSiccome perinternesempreapparso inadeguato le disciplinareusareè una fattispecie condielementi estraneità, diverse soluzioni:sono apprestatestatedirittomateriali privato,Norme di internazionale pongono concretamente disciplina dilache(per disciplinafattispecie cicontratti internila puramenteuna dei le norme civile,delsono Codiceiliper contrattimentre prevedereinternazionali legislatore potrebbe delle norme hoc). Taleadfusoluzione principisocialisti,alcuni poichéadottata paesi norme interneda le ispirateerano aiquelli ididell'economia diversi quali cidi altri conStato, ben rapportava.Paesi sidaLa peròsoluzione non ciin maniera dirittosistematica: norrneattuata disono sparseè gliprivato icivileinternazionale artt.(ad qualie del Codice stabilisconochees: 15 16 sono1 1requisiti matrimonio iin Italiadello requisiti matrimoniodel straniero del cittadinodele all'estero).perlopiùnorrne nelle convenzioni intemazionali: pensisono adottate alla

Convenzioni internazionali sulla vendita di beni:

  • Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni

Norme applicabili ai contratti di vendita transnazionali:

  • Convenzione di Varsavia per il trasporto aereo
  • Convenzione di Bruxelles per il trasporto marittimo
  • Convenzione di Ginevra per il trasporto stradale

I legislatori utilizzano la norma di conflitto per disciplinare il diritto interno e il diritto privato delle fattispecie internazionali.

Le convenzioni internazionali sono strumenti formali e strumentali che disciplinano indirettamente l'applicazione della legge alla fattispecie.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
28 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Zap93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Carella Gabriella.