I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Oddenino Alberto

Appunti di diritto internazionale che comprendono tutti gli argomenti per superare il preappello basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oddenino dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Oddenino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto internazionale presi direttamente a lezione da frequentante con cui ho sostenuto l'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oddenino dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
ppunti di Diritto dell'Unione Europea sull'Unione europea che si fonda sul principio dello stato di diritto. Ciò significa che tutte le azioni intraprese dall'UE si fondano su trattati approvati liberamente e democraticamente da tutti i paesi membri dell'UE. Il trattato di Lisbona ha esteso l'ambito delle politiche in cui viene applicata la "procedura legislativa ordinaria". Il Parlamento europeo ha anche più possibilità di bloccare una proposta se non è d'accordo con il Consiglio. Per realizzare gli obiettivi stabiliti nei trattati, l'UE adotta diversi tipi di atti legislativi. Questi ultimi comprendono regolamenti, direttive, raccomandazioni e pareri. Alcuni sono vincolanti, altri no. Alcuni si applicano in tutti i paesi dell'UE, altri solo in alcuni di essi.
...continua

Dal corso del Prof. A. Oddenino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto internazionale presi a lezione, integrati con riferimenti al libro di testo consigliato di Sergio M. Carbone, Riccardo Luzzatto, Alberto Santa Maria, Stefania Bariatti, Massimo Condinanzi, Luigi Fumagalli, Paola Ivaldi, Francesco Munari, Bruno Nascimbene, Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano Di Pepe, Istituzioni di Diritto Internazionale, Quarta Edizione, G. Giappichelli Editore, Torino
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Internazionale, Carbone. Gli argomenti analizzati sono: le norme di conflitto (rinvio indietro, rinvio altrove, caso forgo), l’art. 13 Legge di Riforma, la conoscenza e l’applicazione del diritto straniero, il principio iura novit curia, i casi di errata applicazione o violazione del diritto internazionale, gli strumenti di diritto internazionale pattizio, il controllo della legittimità costituzionale del diritto straniero.
...continua