Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ERIKA CRACCO
A.A. 2012-2013
DIRITTO INTERNAZIONALE
domenica, 27.01.13
to sum up
La definizione di diritto internazionale dipende dallateoria del diritto a cui si aderisce.
In linea preliminare:DIR. PUBBLICOsistema di regole di condotta i cui soggettiportatori di pretese e obblighi sono gli(stati)
invece DIR. PRIVATOinsieme di norme di un determinato ord.giuridico disciplinanti giurisdizioni derivantidalla esistenza di più sistemi giuridicinazionali x distinti.
Ovviamente il concetto di diritto internazionale presupponeNECESSARIAMENTE "esistenza di una società internazionaledove per internazionale intendiamo il riferimento alla complessitàdegli StatiInvece, universale riguarda tutta l'umanità, qualcosa di vincolanteper tutti gli individui.
LE ORIGINI DELLA MODERNA SOCIETÀ INTERNAZ.
La maggioranza della dottrina concorda nell'individuare l'iniziodella società internazionale tra il XV e il XVII sec. con ilpassaggio dallo stato patrimoniale feudale (GERARCHICO) allostato sovrano e indipendente (RAPPORTO PARITARIO), quando, dopol'ultimo tentativo di ripristinare la potesta del sacro romano impero(fallito)e dopo il conseguente scoppio della guerra dei trent'anni, gli stati europeifirmarono la PACE di WESTFALIA (1648).
La moderna società internazionale si espande soprattutto con ladecolonizzazione (dopo le due guerre mondiali) avvenuta grazieanche all'ONU.La carta delle NAZIONI UNITE (San Francisco, 1945) dispone,fra l'inizio dell'organizzazione, il principio dell'uguaglianzadei diritti dei popoli.Nonostante questo, quei territori-r la cui popolazione non ha ancora
Dualismo (Triepel)
Monismo Strutturae (Quadri)
Monismo (Kelsen)
gli ordinamenti sono originari e autonomi con destinatari diversi
il diritto x non può produrre direttamente effetti giuridici nell'ordinamento interno
quando contiene in sé tutti gli elementi idonei per consentire di ricavare dalla norma x, la norma interna che serve per dare esecuzione alla norma x.
Adattamento
se la norma x è self-executing:
- del diritto interno al diritto x generare; lo modifica norme interne per poter raggiungere il risultato richiesto dall'obbligo x.
- Primo comma dell'art. 10 della Cost.
- Nel caso dell'Italia, l'ordinamento si conforma automaticamente a quelle norme riconosciute dal D.I. Altrimenti si ricorre alla formazione di una norma interna che corrisponda al contenuto di una x;
- del diritto interno al diritto pattizio: il procedimento utilizzato in questo caso è l'ordine di esecuzione, ossia l'emanazione di un atto legislativo limitandosi a dare piena esecuzione al trattato.
- c.d. procedimento ordinario di adattamento alle regole x non self-executing:
perché si può ricorrere a questo in ogni caso, viste le veloci tempistiche:
emanazione di un provvedimento legislativo che formula direttamente le norme idonee a porre nell'ordinamento interno le modifiche necessarie per adempiere all'obbligo x.
del D.I. al diritto interno non molto diffuso
- del diritto interno agli atti delle organizzazioni x: in questo caso gli x apportano il fondamento dell'obbligatorietà degli atti delle x in atti di 3° grado che per loro corrisponde al trattato istitutivo.
L'insurrezione armata all'interno di uno stato può caratterizzare un popolo chi lotta per l'autodeterminazione contro regimi coloniali, razzisti o stranieri o un popolo che lotta per fini politico-rivoluzionari.
Nel secondo caso siamo di fronte ad insorti, che, affinché venga loro riconosciuta soggettività X, devono:
- essere organizzati sotto un comando responsabile;
- esercitare un potere di governo su un territorio;
- intraprendere relazioni con altri enti indipendenti.
NB: In ogni caso la soggettività ha carattere temporaneo, perché o si sciolgono o danno vita ad un nuovo □.
Nell'altro caso invece parliamo di Movimenti di Liberazione Nazionale, ossia, come già accennato, un popolo che punta all'autodeterminazione, non indipendente e non sovrano di un territorio → no personalità giuridica ♰.
Per quanto riguarda il singolo individuo titolare di diritti e obblighi, non essendo considerato sogg. ♰, gode di un doppio livello di protezione:
- quello del diritto interno nazionale
- quello del diritto ♰ che rimedia l'insufficienza di quello interno
Nella categoria più generale di atti giuridici si distinguono
- Atti unilaterali e bilaterali
manifestazioni di volontà di enti aventi capacità giuridica e possono essere contemplati da
- regole pattizie
- denuncia o recesso
- richiesta
regole generali
- riconoscimento
- rinuncia
- promessa
- Atti multilaterali
La codificazione del diritto internazionale
fa riferimento al tentativo di dare forma scritta al diritto generale inizialmente, per quanto riguarda di bellico e della neutralità.
Le Nazioni Unite addirittura, hanno creato un organo sussidiario: la commissione del D'1981 con lo scopo di formalare con maggior precisione (codificare) quelle norme consuetudinaria che più interessava no giù is in quel momento. E sviluppare di
Nel corso degli anni, sono stati adottate:
- 4 convenzioni sul diritto del mare (Ginevra, 1958)
- convenzione sulle relazioni diplomatiche (Vienna, 1961)
- convenzione sul diritto dei trattati e sulla successione degli nei trattati
- etc.
Nascano così
- convenzioni come regole nuove
- convenzioni come cristallizzazione di una regola consuetudinaria emergente
- convenzioni come codificazione di una regola consuetudinaria preesistente
DOMANDE ESAMI
GIULIANO
- giusnaturalismo
- universalismo vs internazionalismo
SINAGRA
- dominio riservato
- adattamento ordinamento ordinario
- diritto interno → di partito
peacekeeping
- Soggetti ↔ governi in esilio; movimenti di liberazione nazionale
- Art 38 della corte di giustizia → principi
- asimmetria normative del dir < ius particulare
- ius communi
- sovranazionalità
- stato di necessità
- arbitrato
- forza maggiore
- controllo stato su comunità viaggianti
- intervento → come un'azione autoritaria di uno su un altro d.