I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica analitica

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 6/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia. "Corpo rigido: definizione. Sistema di riferimento solidale. Cinematica del corpo rigido: quantità di moto e momento angolare. La matrice d’inerzia: assi principali emomenti principali di inerzia. Energia cinetica del corpo rigido, teorema di Koenig."
...continua
Parte 5/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia. "Cambiamenti di sistemi di riferimento: leggi di trasformazione delle posizioni e delle velocit`a. Matrice di rotazione e vettore velocit`a angolare. Leggi di trasformazione delle forze. Forze fittizie: forze inerziali, di Coriolis e centrifuga."
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 4/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia. "– Introduzione al calcolo delle variazioni e alla meccanica Lagrangiana: lo spazio dei moti, lo spazio delle variazioni, nozione di stazionariet`a e di minimo relativo per l’azione Lagrangiana. Equazioni di Eulero-Lagrange. Equivalenza tra le equazioni di Newton per sistemi meccanici conservativi e stazionariet`a dell’azione. – Il principio di minima azione. Invarianza del principio di stazionariet`a dell’azione lagrangiana. – Moti vincolati: la nozione di vincolo olonomo bilatero regolare e di sistemi di vincoli indipendenti. Il principio di D’Alembert. – Sistemi di punti materiali sottoposti a sistemi di vincoli ideali. Il principio di stazionariet`a dell’azione di lagrangiana (Energia cinetica − energia potenziale) per sistemi sottoposti a sistemi di vincoli ideali. Le equazioni di Eulero-Lagrange come le equazioni del moto sul vincolo. – Conservazione dell’energia per Lagrangiane generali indipendenti dal tempo. Variabili cicliche. Il metodo di Routh. – Il teorema di Noether."
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 3/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia. "Moti in campo centrale. Riduzione del problema a due corpi al problema a un corpo: moto del baricentro e moto relativo. – Conservazione del momento angolare e super-integrabilit`a del moto. Il moto in coordinate polari sul piano ortogonale al momento angolare. Potenziale efficace per il moto radiale. Natura del moto complessivo per sistemi in campo centrale. L’equazione della traiettoria. – Moto in campo gravitazionale: soluzione del problema dei due corpi, leggi di Keplero."
...continua
Parte 2/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia "– Equilibrio e stabilit`a. Linearizzazione attorno a un punto di equilibrio. Criteri di stabilità. Teorema di Ljapunov. – Sistemi meccanici conservativi unidimensionali: costruzione delle traiettorie nello spazio delle fasi, soluzione per quadrature del moto, calcolo del periodo."
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Giuliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Parte 1/7 degli appunti presi durante le lezioni di Meccanica Analitica (FM210) di A. Giuliani + esercitatrice F. Vaia "Equazioni di Newton. Forze posizionali e conservative. Condizioni necessarie e sufficienti affinché un sistema di forze sia conservativo. Grandezze conservate e integrali primi. Conservazione dell’energia meccanica."
...continua
Appunti di meccanica analitica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benettin dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono: moti unidimensionali (meccanica del punto materiale, equilibrio e stabilità), meccanica lagrangiana (principi variazionali, vincoli, problema dei due corpi), simmetrie, variabili e quantità conservate, meccanica hamiltoniana, teorema di liouville, metodo di hamilton-jacobi, parentesi di poisson, trasformazioni canoniche, variabili azione-angolo
...continua

Esame Meccanica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Carati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti con un riassunto manoscritto dei capitoli 1 (equazioni di Lagrange), 2 (equazioni di Hamilton), 3 (principi variazionali), 5 (teoria della relatività ristretta) delle dispense del corso di meccanica analitica tenuto dal professor Andrea Carati.
...continua