I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto internazionale

Esame Diritto internazionale pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. De sena

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti completi ed esaustivi di Diritto Internazionale Pubblico, utili al superamento dell'esame con il prof. P. De Sena e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF! Voto: 30
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Biagioni: Diritto delle organizzazioni internazionali, Claudio Zanghi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La contribuzione obbligatoria a fondo perduto - Il sistema delle classi di contribuzione - Il rapporto contribuzione-benefici - Il criterio della capacità contributiva degli Stati - Il regime dei conferimenti di capitale - Metodi di autofinanziamento - Il sistema dei contributi volontari - Il sistema di finanziamento dell’ONU - Il sistema di finanziamento della Comunità Europea
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Biagioni: Diritto delle organizzazioni internazionali, Claudio Zanghi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Il personale degli enti internazionali - Il funzionario internazionale - Il rapporto di servizio tra il funzionario e l’ente: il sistema contrattuale e il sistema statutario - L’acquisto dello status di funzionario e le condizioni richieste - Le situazioni giuridiche soggettive passive: doveri positivi e doveri negativi - Le situazioni giuridiche soggettive attive - La violazione degli obblighi, le sanzioni e le procedure di ricorso - Privilegi ed immunità dei funzionari: immunità dalla giurisdizione, esenzioni fiscali e altri privilegi - Dovere di protezione dello stato territoriale nei confronti degli stranieri - La situazione dei funzionari italiani in Italia - Le garanzie amministrative e le garanzie giurisdizionali - Ricorsi giurisdizionali nell'ambito del TANU - Procedimento di revocazione e procedimento di revisione - Le cause di perdita dello status di funzionario - Diritti e obblighi degli individui dopo la perdita dello status di funzionario
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Biagioni: Diritto delle organizzazioni internazionali, Claudio Zanghi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Le unioni di stati - Dalla nascita delle conferenze all'istituzione delle commissioni - Le teorie sulla necessità da parte degli Stati di cooperare - La nascita delle organizzazioni internazionali - Dalla Società delle Nazioni all'ONU - Le prime intese sub-regionali, gli enti di integrazione economica e l’evoluzione a enti operativi e di gestione - Le ONG (Organizzazioni Non Governative) e la loro incidenza nella formazione e nell'applicazione delle norme - Le pseudo organizzazioni - Gli enti a carattere regionale e i 5 sistemi regionali attuali - Classificazioni di organizzazioni internazionali - L’effettiva nascita dell’organizzazione internazionale: requisiti minimi, atto istitutivo ed entrata in vigore - La personalità giuridica di diritto interno e la personalità giuridica di diritto internazionale - Problemi non risolti sull'attribuzione della personalità giuridica di diritto internazionale
...continua
Appunti completi di tutto l'anno e integrati. Esame di diritto internazionale con Andrea Santini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Biagioni: Diritto delle organizzazioni internazionali, Claudio Zanghi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Competenze di attribuzione - L’interpretazione delle norme dello statuto - La teoria dei poteri impliciti - La funzione normativa interna - La funzione normativa esterna - Il soft law - La funzione di controllo - Controllo ad iniziativa di parte - Controllo finanziario e contabile - Controllo sull'efficacia, funzionalità e risultati dell’operato dei singoli organi e di specifiche amministrazioni - Controllo sul rispetto dei diritti umani nell'ambito dell’ONU - La funzione giurisdizionale
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Biagioni: Diritto delle organizzazioni internazionali, Claudio Zanghi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La scelta della struttura dell’organizzazione internazionale - Classificazione di organi - La struttura ternaria dell’ente internazionale - L’organo assembleare - L'organo esecutivo - L'organo amministrativo - L’organo giurisdizionale - L’organo del controllo finanziario - L’organo sussidiario
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Marchesi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di diritto internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchesi dell’università degli Studi di Teramo - Unite, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Biagioni: Diritto delle organizzazioni internazionali, Claudio Zanghi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L'immunità dalla giurisdizione - L'immunità dalle misure esecutive o immunità dall'esecuzione - L'inviolabilità della sede e degli archivi - Le esenzioni di natura fiscale - Altri privilegi
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Biagioni: Diritto delle organizzazioni internazionali, Claudio Zanghi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L'ordinamento interno degli enti internazionali e l’ordinamento della comunità internazionale - Gli atti giuridici, gli atti normativi e le teorie sul carattere vincolante e altri atti adottati dall'ente internazionale - Le procedure di law making: il controllo di legittimità sugli atti - La contestazione della legalità di un atto e le conseguenze dell’invalidità - I regolamenti interni - Atti adottati nell'ambito dell'ordinamento interno: risoluzioni, dichiarazioni, decisioni e raccomandazioni - La formazione della volontà - Il principio dell’unanimità e le misure correttive - La maggioranza semplice, la maggioranza qualificata e le altre maggioranze - Il voto paritario - Il voto ponderato e altre soluzioni che tendono a realizzare gli stessi obiettivi - La pratica del consensus
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Biagioni: Diritto delle organizzazioni internazionali, Claudio Zanghi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Le relazioni esterne degli enti internazionali - La capacità di concludere accordi degli enti internazionali - Gli accordi misti - I meccanismi di risoluzione delle controversie disciplinati dalla Convenzione di Vienna del 21 marzo 1986 (regolamento giudiziario, arbitrato, conciliazione) - Gli accordi di status (es: accordi di sede) - Gli accordi di adesione - Gli accordi di associazione - Gli accordi di cooperazione - Gli accordi di coordinamento - Gli accordi di collegamento - Il diritto di legazione - La controversia internazionale e le parti - La partecipazione dell’ente internazionale ai procedimenti di soluzione delle controversie - La soluzione delle controversie: negoziato, conciliazione, buoni uffici e il ricorso all'organo giudiziario - La responsabilità internazionale
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Pietrobon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
92 pagine di appunti presi a lezione, sufficienti per passare l'esame di diritto internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrobon dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Biagioni: La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, Claudio Zanghi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L’istituzione dei Patti delle Nazioni Unite sui diritti dell’uomo - Il Patto sui diritti economici, sociali e culturali e i diritti riconosciuti - Il meccanismo di controllo: i rapporti periodici degli Stati membri - L’istituzione del Comitato per i diritti economici, sociali e culturali - Il Patto sui diritti civili e politici e i diritti riconosciuti - Il Protocollo facoltativo sui ricorsi individuali e il Protocollo facoltativo tendente ad abolire la pena di morte - Il meccanismo di controllo: i rapporti periodici degli Stati membri e l’istituzione di commissioni di conciliazione ad hoc - L’adozione di misure di deroga agli obblighi assunti con il patto, le restrizioni previste dalla legge per alcuni diritti, l’applicazione territoriale e la responsabilità degli stati - Le riserve: la possibilità di formularle, la competenza del Comitato dei Diritti dell’Uomo in merito, le cause di inammissibilità e le riserve italiane - La denuncia del Patto - Il Comitato dei Diritti dell’Uomo: composizione, struttura ed elezione dei membri - Il Comitato dei Diritti dell’Uomo: le sessioni ordinarie e le sessioni straordinarie - Il Comitato dei Diritti dell’Uomo: le procedure di esame (rapporti degli stati, comunicazioni interstatali e comunicazioni individuali) - L’adozione di misure provvisorie - L’irricevibilità delle comunicazioni individuali (irricevibilità ratione personae, irricevibilità ratione loci, irricevibilità ratione temporis, irricevibilità ratione materiae, manifesta infondatezza, anonimato e abuso del diritto di presentazione, irricevibilità secondo il Protocollo facoltativo, l’esaurimento delle vie di ricorso interne) - I pareri del Comitato dei Diritti dell’Uomo, il riesame dei pareri e l’adozione di azioni successive - La Commissione per i Diritti dell’Uomo: istituzione, funzioni essenziali e riforma - Il Consiglio per i Diritti dell’Uomo: istituzione, preambolo, funzione principale e compiti specifici - Il Consiglio per i Diritti dell’Uomo: sessioni ordinarie, sessioni straordinarie, la prima riunione, la composizione attuale, la procedura di elezione degli Stati membri e l’elezione del primo Consiglio - Il Consiglio per i Diritti dell’Uomo: la procedura di esame periodico universale - I problemi di coordinamento tra l’attività di valutazione del Comitato dei Diritti dell’Uomo e quella della Commissione per i Diritti dell’Uomo - La Sottocommissione per la promozione e la protezione dei diritti dell’uomo (ex Sottocommissione alla lotta contro le misure discriminatorie ed alla protezione delle minoranze) - I procedimenti di controllo sul rispetto dei diritti umani utilizzati dalla Commissione per i Diritti dell’Uomo fino al 2006: i procedimenti confidenziali o ex risoluzione 1503 e i procedimenti pubblici o ex risoluzione 1235 - L’Alto Commissario dell’ONU per i Diritti Umani: istituzione, funzioni, compiti, ufficio e accorpamento con il Centro per i Diritti Umani
...continua

Esame diritto angloamericano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Benvenuti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di diritto anglo-americano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benvenuti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
paniere diritto internazionale - risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dell'Acqua, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto Internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. O. Lopes Pegna

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto internazionale per l'esame del prof. Lopes Pegna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutti gli appunti di diritto internazionale riorganizzati, del corso tenuto dal prof Marcello Di Filippo. Sono stati trattati la maggior parte di contenuti nel A. Cassese, M. Frulli, Diritto Internazionale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del prof.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. De Maestri

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Maestri, dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. De Maestri

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di diritto internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Maestri, dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dispensa completa (appunti lezioni rielaborati personalmente e integrati con lo studio del manuale) per la preparazione dell'esame di diritto internazionale del corso del Prof. Scovazzi (Unimib)basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua