Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti esame Diritto internazionale, prof. Biagioni, I funzionari delle organizzazioni internazionali Pag. 1 Appunti esame Diritto internazionale, prof. Biagioni, I funzionari delle organizzazioni internazionali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto internazionale, prof. Biagioni, I funzionari delle organizzazioni internazionali Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistema statutario e sistema contrattuale nel diritto amministrativo

Nel sistema statutario, che deriva dalla dottrina del diritto amministrativo francese, il funzionario aderisce a un regolamento già precedentemente fissato nel quale sono disciplinate le condizioni e le modalità del rapporto di impiego. Tale regolamento, dove tutti i funzionari si trovano nelle stesse condizioni e che può essere modificato solo in certe circostanze, contribuisce alla stabilità del rapporto di impiego.

L'acquisto dello status di funzionario dipende dalla stipula di un contratto nel sistema contrattuale e consegue ad un atto di nomina nel sistema statutario. Tale atto viene solitamente emesso da parte del segretario generale, direttore generale o un equivalente organo amministrativo.

Le condizioni richieste dello status variano da ente ad ente e sono fisse e variabili. Fisse come la nazionalità di uno degli stati membri, il godimento dei diritti civili e politici, l'assolvimento degli obblighi militari nello stato.

di assumere l'incarico. Questi doveri includono l'obbligo di agire nell'interesse generale dell'Unione Europea, di rispettare le leggi e i regolamenti dell'Unione, di mantenere la riservatezza su informazioni sensibili e di agire in modo imparziale ed etico. I diritti del funzionario includono il diritto a un trattamento equo e non discriminatorio, il diritto a un'adeguata formazione e sviluppo professionale, il diritto a condizioni di lavoro sicure e salubri e il diritto a una retribuzione equa e adeguata. Il funzionario può essere soggetto a misure disciplinari in caso di violazione dei doveri professionali o di comportamento inadeguato. Queste misure possono includere l'avvertimento, la sospensione, la riduzione della retribuzione o addirittura il licenziamento. In conclusione, il ruolo dei funzionari dell'Unione Europea è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento delle istituzioni europee. Essi devono possedere determinati requisiti e competenze, agire nell'interesse generale e rispettare i doveri professionali. In cambio, godono di diritti e garanzie che assicurano un trattamento equo e adeguato.dell'assunzione delle funzioni. Tenuto a prestare Possono essere positivi e negativi. Indica l'obbligo di tenere un dato comportamento o il dovere positivo svolgere una certa attività. Ad esempio: - compiere ogni attività con il massimo di coscienza professionale, discrezione e lealtà; - mantenere il segreto professionale; - obbedire al superiore gerarchico. Indica l'obbligo di dal compiere certe attività o dall'assumere certe il dovere negativo astenersi posizioni. Ad esempio: essere indipendente nei confronti di qualsiasi altra autorità al di fuori dell'ente; - astenersi dal compiere qualsiasi atto in contrasto con la dignità delle funzioni; - non accettare alcun incarico remunerato da parte di un qualsiasi governo (imposizione totale, se l'ente prevede l'obbligo di astenersi da ogni attività anche temporanea, o parziale se è consentita una limitata attività); - non avere interessi finanziari aldi fuori dell'ente- (in particolare dove si può trarre profitto dalle posizioni o dalle funzioni esercitate nell'ambito dell'ente); dell'ente sul territorio dello stato (ad esempio, gli accordi di sede stipulati tra l'ente e lo stato nel cui territorio l'ente ha stabilito la propria sede); unilaterali interni dello stato di sede: vengono adottati in assenza di convenzioni multilaterali o bilaterali. in quanto funzionari dell'ente, Tali diritti sono riconosciuti agli individui che agiscono in suo nome, nell'esercizio delle loro funzioni e limitatamente agli atti e comportamenti necessari allo svolgimento delle funzioni. Per ragioni di equità e diversità delle funzioni espletate sono accordati diritti diversi a seconda della nazionalità, grado e natura del contratto dei funzionari. dalla giurisdizione è il diritto a non essere oggetto di sanzioni e procedimenti giudiziari da parte degli organi nazionali per fatti compiuti nell'esercizio delle funzioni. l'ente e lo stato sul totale nel campo penale

E assai limitata in quello civile. In caso di contrasto carattere di un certo atto, alcune convenzioni generali hanno previsto la competenza della Corte Internazionale di Giustizia, il cui parere è obbligatorio per le parti, o il ricorso all'arbitrato.

L'immunità dal pagamento delle imposte è riconosciuta per evitare che lo stato di sede possa attraverso l'imposizione fiscale parte dei suoi contributi all'ente recuperare risultandone economicamente avvantaggiato nei confronti degli altri stati membri. Ne sono escluse le altre fonti di reddito del funzionario indipendentemente dal suo status di funzionario e il pagamento di un servizio reso.

Altri privilegi consistono: nell'esenzione - dagli obblighi connessi al servizio militare o ad altri servizi di carattere in caso di chiamate al servizio militare, lo stato accorderà su domanda dell'ente la nazionale: sospensione del richiamo se questo crea pregiudizio all'espletamento di un

Servizio essenziale. La immunità delle istituzioni specializzate dell'ONU ed altri accordi/convenzioni sui privilegi prevedono che questa esenzione sia riconosciuta solo a quei funzionari che in ragione delle loro funzioni saranno inseriti in una lista predisposta dall'ente ed approvata dallo stato.

Nell'inviolabilità personale nel paese in cui risiedono: i funzionari sono esentati da ogni atto di coercizione da parte delle autorità locali con riguardo all'ambito della loro attività ufficiale.

In facilitazioni / esenzioni in materia doganale e valutaria: hanno il diritto di importare o esportare in esenzione da tasse o imposte tutto quanto è destinato al loro uso personale o dei membri della propria famiglia, compresi gli arredi.

In occasione del primo insediamento in servizio nel territorio dello stato e in occasione della cessazione delle funzioni o del trasferimento in un altro stato - auto ed eventuali ricambi ad uso.

personale;- in facilitazioni valutarie e di cambio, come per i membri delle missioni diplomatiche di rango equivalente;- in facilitazioni per il loro rimpatrio e per quello delle persone con essi conviventi, al fine di garantire la loro sicurezza in caso di crisi internazionale, come per gli agenti diplomatici;- nelle stesse garanzie, privilegi e immunità accordate agli agenti diplomatici e alle loro famiglie dal diritto internazionale generale per i funzionari internazionali di rango più elevato, il loro assistenti, il coniuge e i figli minori.

Allo stato territoriale si impone il dovere di protezione nei confronti degli stranieri, agendo in protezione diplomatica in caso di violazione degli obblighi incombenti sullo stato territoriale nei confronti della persona e dei beni dello straniero. Inoltre, una specifica norma impone allo stato territoriale un dovere di tutela nei confronti dello straniero-organo o funzionario di uno stato, che a seguito di violazione, lo stato nazionale

Potrà agire sul piano internazionale reclamando un risarcimento sia per i danni arrecati al funzionario in quanto tale sia per quelli derivanti dalla funzione statale.

I privilegi e le immunità del funzionario possono essere sospesi o revocati o il funzionario stesso può rinunciarvi espressamente qualora il godimento di tali diritti sia causa di contrasti con lo stato.

Nell'ambito dell'ONU, il potere di disporre la sospensione è attribuito al segretario, mentre in altri enti sono previste soluzioni bilaterali negoziate. L'ipotesi estrema è la richiesta dell'espulsione del funzionario da parte dello stato di sede.

Riguardo alla situazione dei funzionari italiani in Italia, questi subiscono limitazioni e restrizioni in materia fiscale e doganale, che si traduce in un trattamento impari e discriminante. Questa discriminazione è iniziata nel 1952 quando il governo aderendo alle convenzioni in materia delle istituzioni.

specializz

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandrauselli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Biagioni Giacomo.