I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geomatica ed analisi dei sistemi territoriali

Esame Geomatica ed analisi dei sistemi territoriali

Facoltà Agraria

Appunto
3 / 5
1. Presentazione del corso. Origini, definizioni, contenuti e campi applicativi della Geomatica. Discussione di articoli sulle applicazioni della Geomatica (0,5 CFU) 2. Cartografia generale: cenni di geodesia, cenni di storia della cartografia, linguaggio cartografico, classificazione delle carte, cenni sulle tecniche di realizzazione di carte topografiche, caratteristiche e contenuti delle carte topografiche e delle carte tematiche, sistemi di proiezione e sistemi di coordinate cartografiche, datum cartografico, rapporto scala/informazioni, simbologie e legende, lettura ed interpretazione di carte topografiche e tematiche analogiche, con esercitazioni. (CFU 2) 3. Cartografia digitale: vantaggi, formati vettoriale e raster, struttura ed organizzazione delle informazioni, lettura mediante strumenti informatici, esempi ed esercitazioni (1 CFU). 4. Cartografia ufficiale italiana: cartografie prodotte a livello nazionale, cartografie prodotte a livello regionale, accesso ai prodotti mediante siti web e web-GIS (0,5 CFU). 5. Sistemi Informativi Geografici: origini e finalità, architettura generale, modelli e struttura dei dati, operatori spaziali ed operatori logico-matematici, interrogazioni, cenni alla modellizzazione 3D, campi applicativi, introduzione all’utilizzo di software GIS open-source, esercitazioni in laboratorio individuali e di gruppo (5 CFU). 6. Telerilevamento: cenni di radiometria, sistemi di telerilevamento, sensori fotografici e sensori non fotografici, tipologie e qualità dei dati, principi di elaborazione analogica (fotointerpretazione) e digitale (Image Processing) dei dati telerilevati, campi applicativi, introduzione all’utilizzo di software IP, esercitazioni in laboratorio individuali e di gruppo (3 CFU).
...continua