Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIURISPRUDENZA
Lezione 002 01. A quando viene comunemente fatta risalire la nascita dell'odierna società internazionale? - al 1945 - al 1492 - al 1815 - al 1648 02. Nella società internazionale i soggetti primari sono: - le organizzazioni internazionali - gli individui - gli insorti - gli Stati 03. La soggettività internazionale degli individui: - deriva da un approccio ideologico di matrice socialista - deriva da un approccio ideologico liberal-democratico di matrice occidentale - è sancita dalla Carta delle Nazioni Unite - è unanimemente riconosciuta in dottrina 04. Descrivere la problematica dell'attribuzione della soggettività internazionale alle organizzazioni internazionali Lezione 003 01. Le funzioni di produzione, accertamento ed attuazione coercitiva del diritto: - si differenziano tra l'ordinamento interno e quello internazionale - esistono solo nell'ordinamento interno - non esistono nel diritto internazionale - hanno caratteri identici negli ordinamenti interni e internazionalinell'ordinamento internazionale02. Con riguardo alle attività di accertamento ed attuazione coercitiva del diritto:
non esiste un organo internazionale con giurisdizione universale, cui gli Stati abbiano l'obbligo di sottoporre le proprie controversie
gli Stati hanno l'obbligo di risolvere le loro controversie
gli Stati non possono scegliere liberamente il procedimento di soluzione delle controversie che ritengono più adeguato
gli Stati non possono ricorrere a misure di autotutela
03. Analizzando l'ordinamento internazionale può dirsi che:
è l'ordinamento giuridico a creare l'insieme dei soggetti riuniti nella società internazionale
gli Stati esistono per qualificazione giuridica dell'ordinamento
gli Stati preesistono all'ordinamento giuridico
gli Stati esistono perché riconosciuti da altri soggetti
04. Per quali ragioni la struttura della società internazionale può essere definita come paritaria ed
anorganica?Lezione 004
01. Le organizzazioni internazionali:
- si sono affrancate in termini di indipendenza dagli Stati membri che le avevano creato
- detengono la sovranità ceduta loro dagli Stati membri
- sono sovrastrutture giuridiche i cui trattati istitutivi determinano l'esistenza di una serie di rapporti obbligatori fra gli Stati membri
- sono enti indipendenti di tipo istituzionale o "sovranazionale"
02. Secondo le dottrine del world government, della global governance e dell'international government:
- la tradizionale nozione di sovranità dello Stato non ha subito mutamenti
- la società internazionale sarebbe soggetta ad un progressivo processo di istituzionalizzazione per la presenza e l'attività di numerose organizzazioni internazionali
- il novero dei soggetti internazionali è rimasto invariato
- gli individui non sono da ricomprendere tra i soggetti di diritto internazionale
03. Il contenuto della sovranità statuale:
non è
stato alterato dai mutamenti dovuti alla globalizzazione appare del tutto superato si è modificato in ragione degli accresciuti limiti giuridici imposti dal diritto internazionale alla libertà di agire dello Stato è mutato in quanto lo Stato è attualmente condizionato dal punto di vista politico ed economico dalla società internazionale.
Perché non appare condivisibile la tesi della mutazione del concetto di sovranità dello Stato?
Lezione 005
- I termini monismo e dualismo sono utilizzati con riguardo:
- a due diverse concezioni dei rapporti tra un'Organizzazione internazionale ed i suoi Stati membri
- a due diverse concezioni dei rapporti tra le Nazioni Unite e l'Unione europea
- a due diverse concezioni dei rapporti tra ordinamento dello Stato ed ordinamento internazionale
- a due diverse concezioni dei rapporti tra Governo e Parlamento
- Per la concezione dualista il diritto internazionale e il diritto dello Stato sono:
- sistemi
giuridici distinti, distinguibili e diversi
sistemi giuridici affini, in cui i processi autoritativi e normativi sono dovuti ad una medesima volontà
un unicum normativo in cui le antinomie rappresentano delle patologie da eliminare
parte di un unico sistema giuridico in cui il diritto internazionale prevale sul diritto interno o viceversa
03. La concezione monista ritiene che il diritto internazionale e il diritto dello Stato siano:
ordinamenti originari ed autonomi
sistemi giuridici distinti, distinguibili e diversi
parte di un unico sistema giuridico in cui il diritto internazionale prevale sul diritto interno o viceversa
ordinamenti pienamente efficaci, validi e indifferenti rispetto all'altro nell'ambito della propria sfera di applicazione
04. A cosa si riferiscono i termini monismo e dualismo nel diritto internazionale? Descrivere le due diverse concezioni
Lezione 006
01. I soggetti di diritto internazionale, in termini qualitativi:
sono gerarchicamente diversi
sono diversi
Perché il numero di norme di cui sono destinatari differisce tra l'uno e l'altro?
Sono uguali allorché il numero di norme di cui sono destinatari corrisponde.
Sono sempre tutti uguali, anche quando il numero di norme di cui sono destinatari differisce tra l'uno e l'altro.
02. Per chi intende il soggetto come ente-territoriale:
La soggettività è svincolata dal controllo territoriale.
La sovranità non è considerata quale requisito necessario della soggettività dell'ente.
L'indipendenza dipende dalla capacità di controllare in modo esclusivo un territorio ivi esercitando lo ius excludendi alios.
L'ente indipendente non è anche sovrano sul proprio territorio.
03. Per chi intende il soggetto come ente-potenza:
La sovranità è considerata quale requisito necessario della soggettività dell'ente.
L'ente indipendente rappresenta, sul proprio territorio, la più alta istanza.
politica e giuridica per la popolazione La sovranità, intesa come controllo esclusivo su un territorio, non viene considerata quale prova dell'indipendenza dell'ente. Un ente indipendente è anche sovrano sul proprio territorio. Descrivere le diverse accezioni con cui viene inteso il requisito dell'"indipendenza" in dottrina. Lezione 007 1. Quello tra Movimento di Liberazione Nazionale e Stato coloniale, straniero o razzista è: - una guerra di liberazione nazionale - un conflitto armato internazionale dinanzi al quale gli Stati terzi hanno l'obbligo di non intervento - un conflitto armato non-internazionale dinanzi al quale gli Stati terzi sono legittimati a fornire sostegno al Movimento di Liberazione Nazionale - un conflitto armato non-internazionale dinanzi al quale gli Stati terzi hanno l'obbligo di non intervento 2. Come possono essere definiti gli insorti? Sono soggetti di diritto internazionale? 3. Definire i Movimenti di Liberazione.Nazionale e descriverne analogie e differenze rispetto agli insorti Lezione 008- Con riguardo alla soggettività internazionale della Santa Sede, secondo la teoria del doppio soggetto:
- vi è attualmente un duplice soggetto, temporale (lo Stato Città del Vaticano) e spirituale (la Santa Sede)
- nel periodo compreso tra il 1870 ed il 1929 vi è stato un duplice soggetto, temporale (lo Stato Città del Vaticano) e spirituale (la Santa Sede)
- l'ente-soggetto statuale che esercita il potere temporale è la Santa Sede
- lo Stato Città del Vaticano è un soggetto sui generis la cui soggettività internazionale è limitata alle questioni religiose
- Ricostruire le differenti posizioni esistenti in dottrina sul tema della soggettività internazionale della Santa Sede:
- La teoria istituzionalista: riconosce la soggettività delle organizzazioni internazionali sulla base della ritenuta effettiva indipendenza dagli Stati
2 e art. 55art. 2, par. 4 e art. 5502. Definire e descrivere l'evoluzione del principio di autodeterminazione dei popoli
Lezione 01
01. Attualmente si annoverano ancora territori non autonomi sotto amministrazione di:
- Gran Bretagna, Stati Uniti, Russia e Cina
- Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Nuova Zelanda
- Gran Bretagna, Francia, Spagna e Portogallo
- Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Russia
02. Quali sono i territori non autonomi? Cosa dispone, a riguardo, la Carta delle Nazioni Unite?
Lezione 01
21. Il diritto all'autodeterminazione interna è sancito dal Patto sui diritti civili e politici del 1966 all'articolo:
- 2, par. 4
- 27, par. 2
22. Cosa si intende per remedial secession?
23. Descrivere la problematica dell'autodeterminazione interna del Quebec nello Stato canadese e la relativa giurisprudenza della Corte Suprema canadese
Lezione 01
30. Con l'Advisory Opinion del 22 luglio 2010 la Corte Internazionale di Giustizia si è pronunciata:
legittimità o meno della dichiarazione di indipendenza del Québec dal Canada
sulla legittimità o meno della dichiarazione di indipendenza del Montenegro dalla Serbia
sulla legittimità o meno della dichiarazione di indipendenza della Catalogna dalla Spagna
sulla legittimità o meno della dichiarazione di indipendenza del Kosovo dalla Serbia
02. Il Kosovo ha dichiarato la sua indipendenza:
- nel 2012
- nel 2003
- nel 1999
- nel 2008
03. Il Kosovo ha dichiarato la sua indipendenza:
- dal Montenegro
- dalla Bosnia-Erzegovina
- dalla Serbia
- dall'Albania
04. Cosa ha affermato la Corte Internazionale di Giustizia con l'Advisory Opinion del 22 luglio 2010?
05. Descrivere gli elementi di criticità circa l'indipendenza del Kosovo
Lezione 014
01. Nel sistema delle fonti di diritto internazionale, le norme particolari consistono in:
- trattati
- norme contenute negli atti delle organizzazioni internazionali
- principi