I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Laboratorio di sintesi

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un carico equivalente a quello concentrato, le classi di esposizione ambientale, il volume dell'acciaio, le strutture inclinate, il copriferro minimo e nominale.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metodi calcolati con il metodo elastico, i metodi elastici che nascono nel corso del 1800, la non resistenza del legno alla trazione, un sistema statisticamente equilibrato.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'applicazione pratica della L.I., la base delle dimensioni strutturali, i carichi che vengono fissati, il calcolo degli stati limiti ultimi che calcola la rottura della struttura.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio preliminare dell'edificio, la progettazione strutturale "definitiva" dell'edificio, il centro di rigidezza, ovvero quello che fa ruotare la struttura.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il carico di punta, le travi reticolari, le aste più grosse e rigide, il percorso delle sollecitazioni nella trave reticolare, le frecce verticali.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forze trasferite mediante le strutture, la teoria di Archimede, il punto di appoggio che deve essere resistente, l'asta che deve sostenere.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il risultato delle forze agenti su un punto, l'equilibrio, quando un corpo è in equilibrio, i tre gradi di rotazione nello spazio, i sistemi particolari.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli edifici sismici al cemento armato, le condizioni di quiete, la disciplina della meccanica, i principi su cui si fonda la meccanica, lo spazio, la massa, il tempo e lo spazio.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la resistenza del terreno, determinare la legge di variazione della pressione all'aumentare dell'altezza h della colonna di cubi sovrapposti e rappresentarla in grafico.
...continua