I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'unione europea

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l’esame del professor Valentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la libera circolazione delle merci, la lettera della messa in mora, la carenza di intervento, il ricorso alla CGUE, la merce, la direttiva Borgenstein.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l’esame del professor valentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'azione in carenza, la fase amministrativa– preliminare, la messa in mora entro un termine ragionevole, l'assenza di decisione, l'impugnazione dell'atto.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Fumagalli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti con schemi riassuntivi di Diritto dell'Unione europea per l'esame del professor Fumagalli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Unione Europea, i Trattati, gli Stati aderenti, gli Stati che aderiscono all'euro, lo Stato nazionale, lo Stato federale.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Rossolillo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea della prof.ssa Rossolillo dell'anno accademico 2012-2013. Le lezioni ci sono tutte, comprese quelle della parte speciale dedicata alla politica economica e monetaria e alle misure adottate per far fronte alla crisi. Attenzione: gli appunti sono stati integrati con il libro ma non ho riassunto tutto il libro. Quindi gli argomenti che la docente non ha spiegato a lezione non sono trattati. Attenzione: la parte sulla tutela dei diritti è stata riportata seguendo l'ordine usato dalla docente a lezione, diverso da quello del libro di testo (io ho usato "Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, ordinamento, tutela giurisdizionale, competenze" di Luigi Daniele).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, XVIII edizione, a cura di edizioni giuridiche SIMONE. Si seguono le tematiche principali dell'Unione secondo un tesario preciso, composto da 43 punti - le principali istituzioni Ue, le principali politiche comuni, le libertà interne all'Unione, le organizzazioni del secondo dopoguerra, cenni di storia dell'Unione, TUE, TFUE, Trattato di Lisbona, Agenzie europee, organi consultivi -
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Baruffi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l'esame della professoressa Baruffi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il processo di allargamento si è distribuito nel tempo: 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda; 1981: Grecia (che prima aveva problemi politici); 1986: Spagna e Portogallo, 1995: Austria, Svezia e Finlandia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea della professoressa Baruffi basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto dell'Unione Europea di Tesauro.Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Robert Schuman, uno dei padri fondatori dell’Unione, la Comunità Economica Europea.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Baruffi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti con schemi del libro di G Tesauro, Diritto dell'Unione Europea, settima edizione , cedam, padova 2012 per l'esame della professoressa Baruffi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il Trattato di Lisbona in vigore dal 1° dicembre 2009, la Comunità Europea.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Adinolfi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tre Trattati istitutivi delle Comunità europee, l'Atto unico europeo del 1986, il Trattato di Amsterdam del 1997, entrato in vigore nel 1999.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto del Mercato Unico Europeo consigliato dal docente Daniele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il progetto di integrazione europea, la Dichiarazione del Ministro degli Esteri francese Robert Shuman del marzo del 1950, l'instaurazione di un mercato comune.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Baruffi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l'esame della professoressa Baruffi. Gli argomenti trattati sono: accordi internazionali, Atti dell'unione, Sentenze (della Corte di giustizia e Corte costituzionale italiana), Tutela giurisdizionale (rinvio pregiudiziale, ricorso in annullamento, ricorso in carenza, eccezione di invalidità, ricorso per infrazione, azione di danni da responsabilità extracontrattuale dell'UE), Concorrenza e Politica estera e sicurezza comune.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Baruffi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti integrali del corso di diritto dell'unione europea della professoressa Maria Caterina Baruffi all'università degli studi di Verona, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: storia dell'unione europea, parlamento europeo, etc.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l’esame del professor Marchisio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Trattato di Lisbona, il Trattato di Maastricht, l’articolo 6 del Trattato di Lisbona, Jean Monnet, Memorandum Monnet, Preambolo del Trattato di Lisbona (o Trattato sull’Unione Europea).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Istituzioni di Diritto dell'Unione Europea di Villani consigliato dalla docente Castangia. Argomenti trattati: il fallimento della CED (Comunità Europea di Difesa), il carattere soprannazionale delle Comunità europee.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto dell'unione europea. Siamo in una situazione, per quanto riguarda il diritto della UE, caratterizzata dal fatto che il 1.12.2009 è entrato in vigore il trattato di Lisbona; l’entrata in vigore del trattato di Lisbona ha cambiato notevolmente l’assetto della UE ed anche la disciplina sostanziale del diritto della UE e di questo, dunque, dovremo tenerne conto: pertanto la prima raccomandazione che Marchisio fa è di avere sempre con te una versione consolidata del trattato della UE secondo il formato Lisbona che, tra l’altro, sarà messo a disposizione sul sito della cattedra.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea del professor Ponzano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente edizione Simone, edizione 2012 sui seguenti argomenti: i primi passi dell'integrazione europea: si parla di Europa e popoli europei (come diversi ad. es dai popoli asiatici; in Erodoto i Greci sono conosciuti per la democrazia, i persiani per il dispotismo del monarca) già da 28 secoli. I valori di giustizia sociale e libertà personale sono nati in Europa. Si parla infatti di “modello sociale europeo” (modello di Welfare State nato in Europa dopo la Seconda Guerra mondiale).
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea con una relazione conclusiva del ciclo di lezioni universitarie tenuto dalla professoressa Porchia presso la facoltà di Giurisprudenza di Torino riguardo la c.d. dichiarazione di Laeken del 15 dicembre 2001, la conseguente convocazione della "convenzione sull'avvenire dell'Europa"; e, da ultimo, circa il progetto di trattato che istituisce una costituzione per l'Europa, datato 18 luglio 2003.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Oddenino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
ppunti di Diritto dell'Unione Europea sull'Unione europea che si fonda sul principio dello stato di diritto. Ciò significa che tutte le azioni intraprese dall'UE si fondano su trattati approvati liberamente e democraticamente da tutti i paesi membri dell'UE. Il trattato di Lisbona ha esteso l'ambito delle politiche in cui viene applicata la "procedura legislativa ordinaria". Il Parlamento europeo ha anche più possibilità di bloccare una proposta se non è d'accordo con il Consiglio. Per realizzare gli obiettivi stabiliti nei trattati, l'UE adotta diversi tipi di atti legislativi. Questi ultimi comprendono regolamenti, direttive, raccomandazioni e pareri. Alcuni sono vincolanti, altri no. Alcuni si applicano in tutti i paesi dell'UE, altri solo in alcuni di essi.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Parisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea per l'esame della professoressa Nicoletta Parisi sui seguenti argomenti trattati: 1950: la Proposta Shuman: il ministro degli esteri francese Schuman proponeva di collocare sotto una comune ALTA AUTORITA’ l’intera produzione del Carbone e dell’Acciaio nel contesto di una organizzazione cui gli altri paesi Europei sarebbero stati liberi di aderire.
...continua

Esame Diritto dell'Unione europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Garofalo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le origini e lo sviluppo del processo d’integrazione europea, PROFILO STORICO METODO COMUNITARIO, ALLARGAMENTO DEI PAESI MEMBRI, PROBLEMA DEL DEFICIT DEMOCRATICO, LA RESIDUA ESISTENZA DEL METODO TRADIZIONALE, ecc.
...continua