I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua giapponese

Rielaborazione delle informazioni apprese attraverso lo studio autonomo del manuale di Takeshita 'il Giappone e la sua civiltà: profilo storico', che tratta sia la parte storica che culturale. - 26 pagine - comprende tutto ciò che rientra tra il periodo preistorico e il periodo Edo - suddivisione in paragrafi per argomento e periodo - sono inclusi termini in giapponese con inerenti kanji (per facilitare la memorizzazione dei termini per l'esercitazione terminologica durante l'esame) - sono stati evidenziati i punti chiave del testo. - è presente la filigrana (che consente comunque una buona lettura)
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e linguistica giapponese 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Kono Shiori: Manabou Nihongo 1, Francesco Comotti, Andrea Maurizi, Francesco Vitucci. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Momotaro è considerato l’allegoria dell'Imperialismo giapponese non solo per il suo coraggio di approdare in una terra sconosciuta, ma anche di sottometterla e sottrarne i tesori. Se i demoni, antagonisti delle storie, sono per lo più gli stranieri, i suoi compagni animali rappresentano tutti quei paesi asiatici che rientrano nelle ambizioni del Giappone di creare una Grande Asia Orientale libera dall’imperialismo bianco. Momotaro è la vera personificazione dell'Imperialismo giapponese, culminato nell'aggressione alla Manciuria nel 1931, in Cina nel 1937 e proseguita con la guerra del Pacifico nel 1941. John Dower considera Momotaro una metafora nazionale che rappresenta la purezza del popolo giapponese.
...continua
Il Tōno Monogatari di Yanagita Kunio è considerato il principale catalizzatore degli studi folkloristici in Giappone, noti come minzokugaku, ponendo come oggetto di analisi la cultura vernacolare della popolazione rurale con le sue tradizioni centenarie, frammentate in miti e leggende tramandate di generazione in generazione. Il presente elaborato, diviso in tre capitoli, si focalizzerà sull’opera e la metodologia di Yanagita, che ha contribuito in modo essenziale all’affermazione del minzokugaku come disciplina accademica, analizzando in seguito la specificità del Tōno Monogatari e delle sue storie, ricche di elementi interessanti nel panorama di mostri, spiriti e creature leggendarie giapponesi, ormai entrati nell’immaginario collettivo giapponese. Le leggende di Tōno, infatti, sono integrate nella vita quotidiana della regione, che ha scelto di puntare sulla fama sempre più crescente dell’opera di Yanagita al fine di incrementare l’affluenza turistica nel territorio. Il fine ultimo dell’elaborato sarà quindi quello di constatare, mediante una serie di indagini svolte direttamente in loco, le modalità attraverso cui il patrimonio di tradizioni e storie fantastiche trascritte e tramandate dal Tōno Monogatari siano attualmente riscontrabili nella città di Tōno, rispecchiando fedelmente la storia e il modo di vivere della popolazione residente in una comunità rurale; in cui lo spirito genuino giapponese continua a manifestarsi emanando lo stesso fascino immutato di un Giappone d’altri tempi.
...continua
Il termine yakuza eiga indica il ciclo di film giapponesi aventi come tematica principale le yakuza e che, diffusosi a partire dagli anni Sessanta, ha attraversato momenti di popolarità, ma anche di declino. Negli ultimi anni il genere è stato riportato alla luce dal contributo artistico di Miike Takashi e Kitano Takeshi; meritevoli di aver ripresentato al pubblico l'immagine eroica del gangster che entra in collisione con la realtà urbana attuale. La presente tesi si focalizzerà sulle origini degli yazuka eiga, analizzando quelle opere che hanno destato interesse e ammirazione anche nell’emisfero occidentale: registi dal calibro di Sidney Pollack, Ridley Scott e Quentin Tarantino hanno dedicato al genere un tributo personale nel corso delle rispettive carriere, contribuendo ad accrescerne la fama oltre i confini d’origine. L'elaborato, diviso in tre capitoli, ripercorre la storia e l'evoluzione sia della yakuza che del genere yakuza eiga, per poi proporsi nelle vesti di indagine sociale del complesso bagaglio di valori e tradizioni interne all'organizzazione, prendendo in analisi opere cinematografiche che ne proiettano un’immagine fedele e/o satirica.
...continua
Genki unità 9-10-11 - Kanji: (tutti i caratteri dall'unità 9 alla 11); - Grammatica: forma piana passata (affermativa/negativa), forma piana per formare sostantivi qualificativi (ている), ho già fatto/non ho ancora fatto (もう, まだ), motivazione+situazione+から, comparazione tra due oggetti (ほうが/より), comparazione tra tre o più oggetti (の中で/[A]がいちばん), aggettivo/sostantivo+の, intendere fare (つもりだ), diventare (aggettivo+なる), something/not...anything (どこかに/どこにも), で complemento di mezzo, voler fare (forma in たい), attività A たりattività B たりする, ho fatto l'esperienza di/non ho mai fatto in vita mia (たことがある), nome A や nome B
...continua

Esame Lingua giapponese classica 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti completi integrati con lo studio delle slide delle lezioni di Lingua giapponese classica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pappalardo, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua giapponese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Roleplay corretti per l'esame di lingua giapponese 1.2 (anno 2019-2020-2021) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pappalardo, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questa dispensa contiene TUTTI I VOCABOLI di lingua giapponese del livello N5, nello specifico: 22 pagine con: VERBI(composti col verbo する, verbi con significati particolare, verbi con particelle che fanno eccezione, tutti i verbi per dire indossare); TUTTI i vocaboli N5 in ordine alfabetico giapponese; i vocaboli utili (per esprimere mesi, giorni del mese e della settimana, orario, età, numeri, termini di parentela, riferimenti temporali); PRONOMI (personali, indefiniti, dimostrativi, interrogativi), CLASSIFICATORI. Ogni categoria e vocabolo è disposto in tabelle chiare e semplici da leggere e capire, con kanji, hiragana o katakana e traduzione annessi. Insegno lingua giapponese e ho pensato e scritto questa dispensa come documento COMPLETO per la preparazione del JLPT N5 per quanto riguarda l'ambito dei vocaboli.
...continua
Il file contiene tutti i pronomi in lingua giapponese al livello N5: personali, interrogativi, dimostrativi, indefiniti. Ogni parola ha segnato kanji, lettura in hiragana e traduzione, collocati in tabelle in maniera chiara e semplice da leggere e studiare. Ho scritto e pensato alla dispensa specificatamente per la preparazione del JLPT N5, mettendo insieme i miei appunti e tutte le informazioni raccolte dai miei libri di studio giapponesi, facendo grande attenzione a segnalare le regole e tutte le eccezioni in lingua giapponese. Questa dispensa è anche parte della dispensa che trovate tra i miei file "DISPENSA COMPLETA"
...continua
La dispensa contiene i vocaboli di lingua giapponese JLPT N5 che riguardano: mesi giorni del mese giorni della settimana I vocaboli sono elencati in tabelle chiare e semplici da capire, con kanji, hiragana e traduzione, con tanto di esempi. La dispensa è stata scritta e pensata da me in preparazione dell'esame JLPT. questi appunti fanno parte anche della DISPENSA COMPLETA che trovate tra i miei file in vendita.
...continua
La dispensa contiene vocaboli di lingua giapponese relativi alla quotidianità di livello N5, nello specifico: numeri da 1 a 90000 giorni del mese mesi giorni della settimana orario riferimenti temporali: presente, passato, futuro età termini di parentela Ogni vocabolo è inserito in tabelle con kanji, hiragana o katakana e traduzione, con esempi e tutte le eccezioni segnalate. ho scritto e pensato questa dispensa specificatamente in previsione dell'esame JLPT N5 di giapponese. Trovate questa dispensa anche all'interno del file "DISPENSA COMPLETA" tra i miei file in vendita.
...continua
La dispensa contiene i vocaboli di lingua giapponese livello N5 di: verbi composti: sostantivo + verbo fare altri verbi con significati particolari(non presenti di solito nelle liste di vocaboli) tutte le forme del verbo "indossare" i verbi che usano particelle irregolari. Ogni vocabolo è inserito in tabelle con kanji, hiragana o katakana e traduzione, con esempi e tutte le eccezioni segnalate. ho scritto e pensato questa dispensa specificatamente in previsione dell'esame JLPT N5 di giapponese. Trovate questa dispensa anche all'interno del file "DISPENSA COMPLETA" tra i miei file in vendita.
...continua
La dispensa contiene la lista completa dei classificatori in lingua giapponese livello N5. I classificatori sono quei suffissi che servono in giapponese per numerare gli oggetti, le cose, le persone e essere viventi. Ogni parola ha segnato kanji, lettura in hiragana e traduzione, collocati in tabelle in maniera chiara e semplice da leggere e studiare. Ho scritto e pensato alla dispensa specificatamente per la preparazione del JLPT N5, mettendo insieme i miei appunti e tutte le informazioni raccolte dai miei libri di studio giapponesi, facendo grande attenzione a segnalare le regole e tutte le eccezioni in lingua giapponese. Questa dispensa è anche parte della dispensa che trovate tra i miei file "DISPENSA COMPLETA"
...continua
La dispensa contiene i vocaboli in lingua giapponese per l'esame JLPT N5. I vocaboli sono elencati in tabelle in ordine alfabetico, con kanji, hiragana o katakana e traduzione. Il file è il risultato dei miei studi e in quanto io stessa insegnante di giapponese, l'ho pensato e scritto per la preparazione all'esame JLPT livello N5. La dispensa è completa di tutti i vocaboli utili ed è molto precisa e costruita in maniera chiara e facile per studiare. Insegno lingua giapponese e ho scritto questa dispensa pensando proprio ai miei studenti. Nello specifico contiene: -Modi di dire in giapponese che vengono chiesti durante la listening dell'esame JLPT -Vocaboli N5 questa dispensa è parte della dispensa che trovate in vendita tra i miei file "DISPENSA COMPLETA"
...continua

Esame Lingua giapponese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Dalla Chiesa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di lingua giapponese su una frase semplice giapponese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dalla Chiesa dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua giapponese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pappalardo Giuseppe: "Introduzione alla storia della lingua giapponese", P.Calvetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: origine della lingua giapponese, evoluzione a livello ortografico e fonetico, influenze dalle altre lingue e culture nel corso dei secoli.
...continua

Esame Lingua giapponese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Ciccarella

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Lingua giapponese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciccarella dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture dell'Asia e dell'Africa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Lingua giapponese IV. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: 指標しひょう"indice", 資源地げんち"ipocentro", 温暖化おんだんか"surriscaldamento globale", 交通網こうつうあみ"rete stradale", 在来線ざいらいせん"linea ferroviaria ordinaria", 国内 こくない"intreno di un paese", etc....
...continua

Esame Lingua giapponese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Kono

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Lingua giapponese per l'esame del professor Kono. Molti testi di grammatica giapponese sottovalutano l'importanza per lo straniero dell'esercizio dei kanji, e non prevedono materiali adatti. Ripetere questo veloce esercizio una volta al giorno porta via poco tempo, rafforza le connessioni e presto vi darà grande soddisfazione. Queste poche pagine di kanji comprendono le parole che ci venivano richieste dal primo al terzo anno di Lingua e Letteratura Giapponese all'Università di Bologna, e mi hanno permesso di superare con ottimi voti l'esame di lingua giapponese (Nihongo Nouryoku Shiken) con certificazione di livello 3. Ganbatte, ne!! ^^
...continua